'In moto senza barriere' per trenta ragazzi con disabilità, Biancani: "Un pomeriggio diverso, di festa, per loro e le loro famiglie”

In moto senza barriere 5' di lettura 14/05/2022 - Tantissime persone con disabilità, giovani e meno giovani, hanno partecipato, insieme alle famiglie e alle associazioni, alla presentazione del progetto “In moto senza barriere” promosso dall’associazione Terra Piloti e Motori, su proposta del Vicepresidente del Consiglio Regionale Andrea Biancani e Osvaldo Verri, dell’associazione The Journey, in collaborazione con il Motoclub Pesaro T. Benelli e il Registro Storico Benelli affiliato ASI.

Un pomeriggio, ospitato dal Museo Benelli, che puntava a far immergere le persone disabili nel mondo delle moto, visitando gratuitamente il Museo Benelli e soprattutto grazie alla possibilità di fare un vero e proprio giro in moto o in sidecar, in compagnia dei motociclisti volontari.

L’evento si è aperto con i saluti delle tante autorità presenti, Andrea Biancani Vicepresidente del Consiglio Regionale, Luca Pandolfi e Angela Bulzinetti assessori alla politiche sociali dei comuni di Pesaro e Gradara, Alberto Paccapelo e Raffaella Rossini, Presidente e Direttrice di Terra di Piloti e Motori, Andrea Tartaglia, Presidente del Quartiere Porto-Mare e Paolo Marchinelli del Motoclub Benelli nelle vesti di padrone di casa.

L’anima del progetto è offrire ai ragazzi l’esperienza unica del fare un vero e proprio giro in moto. L’idea è nata dall’incontro del motociclista Osvaldo Verri, dell’associazione The Journey, che aveva avviato qualche sperimentazione con ragazzi autistici, e il Vicepresidente del Consiglio Regionale Andrea Biancani.

“Nel 2018 - ha raccontato Biancani - abbiamo fatto una legge regionale per promuovere la cultura delle moto anche come attrattore turistico. Oggi lanciamo un’iniziativa nuova, che nasce il giorno che ho incontrato Osvaldo, che quest’anno vuole offrire ai disabili della zona la possibilità di entrare nel mondo della moto e fare qualche giro, ma che in futuro grazie all’Associazione Terra Piloti e Motori e Motoclub Benelli potrebbe diventare, se la sperimentazione andrà bene, anche un servizio stabile di turismo accessibile che potrebbe portare tante persone nella nostra città.”

“Quando ho portato in moto i primi ragazzi autistici ho capito quanto possa essere importante per queste persone vivere esperienze che magari di solito si danno per scontate, come un giretto in moto. Spero di poter regalare a tanti ragazzi bellissime emozioni come già accaduto ai ragazzi di Milano con cui abbiamo fatto le prime sperimentazioni” Questo l’augurio di Osvaldo Verri.

Auspici subito avveratesi una volta accese le moto e fatte salire le persone. Tanti i giovani, e non solo, in fila, insieme ai genitori e agli educatori, per fare un giro fino al Porto e in Baia.

“Dovrebbero esserci più spesso iniziative come queste - il commento delle mamme Marzia Paterniani e Emenuale Angelini - rivede gli amici conosciuti nei centri e nei percorsi, vive un pomeriggio molto diverso da quello a cui è abituato.” Dello stesso avviso la presidente dell’Unione Ciechi Maria Mencarini: “Sono felice che Biancani e le associazioni abbiano pensato questo evento come un evento ludico, per divertirsi e stare insieme, parlando di esperienze da fare e gioia, senza parlare sempre per forza di cura e patologia”. “Gioia” e “felicità” sono state anche le parole più usate dalle persone di ritorno dal giro e dai loro famigliari.

“Non solo un giro in moto, ma un pomeriggio di festa - ha ribadito Biancani - non è un evento speciale solo per chi va in moto per la prima volta, ma anche per chi magari non ci può andare ma partecipa a questo momento. Loro e le famiglie vivono un pomeriggio diverso, stanno insieme e si divertono. Per le famiglie, infatti, servono servizi ma anche momenti di svago e di ritrovo come questo”.

Grande entusiasmo anche da parte di Paccapelo e Rossini, di Terra di Piloti e Motori, che si sono anche prestati come accompagnatori, portando personalmente in moto alcune persone. “La nostra associazione - ha commentato Paccapelo - è nata per sviluppare il tema della motocicletta in tutte le sfaccettature possibili, quindi siamo stati felicissimi di portare avanti questa sperimentazione e siamo a disposizione della associazioni per aggiustare il tiro in base anche all’esperienza fatta oggi.” Contento dell’iniziativa anche l’Assessore Pandolfi: “ questo è sicuramente un modo nuovo per includere le persone, che non può che renderci orgogliosi come città”.


Fondamentale il contributo logistico e organizzativo del Motoclub Benelli che ha messo a disposizione moto, sidecar, caschi e anche un piccolo rinfresco, ma soprattuto guide per il museo e motociclisti per accompagnare le persone in questa esperienza. “Come potevamo dire di no a delle persone che vogliono provare l’ebrezza della moto? - Si è chiesto Paolo Marchinelli del Motoclub - Pesaro ha una storia di 110 anni legata alla Benelli ed è bellissimo che la passione della città per la moto si rinnovi ogni anno, anche con queste nuove forme di coinvolgimento per tutti”.

“Serviranno ulteriori sperimentazioni - il commento Finale di Biancani - prima di arrivare a un servizio stabile per portare sul territorio disabili e famiglie da fuori, ma i sorrisi e i commenti delle persone che scendevano dalla moto oggi, dopo il giro, ci dicono che siamo sulla strada giusta. Abbiamo unito la tradizione motoristica di questa terra ad un’altra grande tradizione, l’attenzione verso la disabilità che le associazioni del nostro territorio portano avanti da anni”.

Registrata solo una lamentale da parte di un ragazzo al termine del giro: “doveva andare più veloce”, segno che moto è sinonimo di velocità per tutti, anche per chi è al primo giro.


Vuoi ricevere le notizie più importanti di Vivere Pesaro in tempo reale su WhatsApp o Telegram?
Per WhatsApp aggiungi il numero 371.4439462 alla tua rubrica ed inviaci un messaggio (es.: ok notizie). 
Per Telegram vai su https://t.me/viverepesaro e clicca su "unisciti"

da Andrea Biancani
Consigliere Regionale 







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-05-2022 alle 19:29 sul giornale del 15 maggio 2022 - 1793 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, pesaro, andrea biancani, consigliere regionale, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c7xv





logoEV
logoEV
qrcode


.