Peste suina: con il caso di Roma è allarme rosso per tutto il centro Italia

“Oltre agli ormai inestimabili danni alle colture, all'ambiente, alla biodiversità e al rischio per le comunità provocati dall'abnorme numero di cinghiali che invadono le nostre campagne e le nostre città, dobbiamo registrare oggi questa emergenza sanitaria molto vicina ai nostri confini - ha precisato Maria Letizia Gardoni, presidente di Coldiretti Marche - Abbiamo più volte sollecitato l’impellente necessità della loro drastica riduzione numerica, attraverso le attività venatorie, le azioni di controllo in base all’articolo 19 della legge 157/92 e le azioni programmabili nella rete delle aree protette. La peste suina si diffonde attraverso i cinghiali e anche se non è trasmissibile agli esseri umani, colpisce i maiali ed è altamente contagiosa e letale. Rischiamo oggi che l'emergenza si allarghi e metta a serio rischio l’intero comparto suinicolo marchigiano, le eccellenze che da esso derivano e la norcineria”.
Una vera e propria emergenza che coinvolge anche altri settori. Di fronte a un caso conclamato di peste suina, come già avvenuto in Piemonte e in Liguria, le misure di contenimento arrivano a prevedere il divieto di raccogliere funghi e tartufi, le attività di pesca e perfino il trekking e le passeggiate in mountain bike e tutte le altre attività che potrebbero portare a un’interazione diretta o indiretta con i cinghiali infetti. Un danno, quindi, non solo al settore zootecnico ma anche a tutta l’economia del bosco, delle delle aree interne e del turismo.
Per questo Coldiretti Marche torna a chiedere l'attivazione immediata di tutte le forme di controllo per arginare innanzitutto la proliferazione incontrollata di questi ungulati. "In quest’ambito - commenta Alberto Frau, direttore di Coldiretti Marche - occorre mettere in campo ogni iniziativa utile a fermare il proliferare dei cinghiali e garantire la sicurezza degli allevamenti suinicoli, monitorando attentamente la situazione per evitare strumentalizzazioni e speculazioni a danno dell’intero comparto”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-05-2022 alle 15:39 sul giornale del 07 maggio 2022 - 1968 letture
In questo articolo si parla di attualità, coldiretti, coldiretti marche, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/c59i
Commenti

- Nuova scossa in Romagna, la terra trema anche a Pesaro
- Ritrovato sotto la neve il corpo della 69enne dispersa a Montecopiolo
- Gli americani cercano casa nelle Marche, in crescita l'interesse per Pesaro
- L'ultimo saluto a Oscar Piattella."Le sue opere rappresentano e trasmettono dei valori"
- Giacomo “Zico” Pieri, l’Everesting e l’importanza dell’allenamento mentale al Panathlon Club Pesaro » altri articoli...
