Grande successo per "Sulle tracce di Ferruccio Mengaroni con Pesaro Segreta"

Grande successo per "Sulle tracce di Ferruccio Mengaroni con Pesaro Segreta" 2' di lettura 26/04/2022 - Grande successo per l’iniziativa “Sulle tracce di Ferruccio Mengaroni con Pesaro Segreta”: la sinergia tra Ente Olivieri-Biblioteca e Musei Oliveriani e Pesaro Segreta si è rivelata ancora una volta vincente, raggiungendo il tutto esaurito per i due turni proposti per il tour ad un giorno dal lancio dell’iniziativa, rendendo necessario organizzarne altri due; in tutto si sono registrate  ben 120 presenze.

Per celebrare il famoso ceramista pesarese, tragicamente scomparso schiacciato sotto il peso del suo capolavoro, la Medusa, oggi esposta nel cortile dei Musei Civici, ci si è avvalsi della preziosa collaborazione con Pesaro Musei e Sistema Museo e del sostegno del Comune di Pesaro.

L’itinerario cittadino ha condotto gli ospiti in un tour alla ricerca delle tracce lasciate dal ceramista in diversi luoghi cittadini, presentati da guide d’eccezione: prima tappa al Castiglione, abitazione e sede del laboratorio di Mengaroni, narrati da Paolo Perugini; seconda tappa ai Musei Civici, dove Federico Malaventura, esperto e studioso di ceramica membro di Pesaro Segreta, ha raccontato la vita dell’artista illustrando alcune opere presenti nelle collezione del Museo, per concludere con la celebre Medusa.

Il percorso è terminato in Biblioteca Oliveriana, con una mostra di foto e documenti esclusivi, riguardanti la storia della ceramica e la figura di Mengaroni a cura di Brunella Paolini, Direttore dell’Ente Olivieri- Biblioteca e Musei Oliveriani.

Gran finale con Ugo Betti, Presidente di Pesaro Segreta, e il video realizzato dall’associazione sulla vita e le opere dell’artista.

“Siamo molto soddisfatti del significativo risultato ottenuto” ha affermato Brunella Paolini “dimostrazione che la valorizzazione e la riscoperta del patrimonio della biblioteca attraverso eventi coinvolgenti per il pubblico in collaborazione con partner importanti e attrattivi come Pesaro Segreta sono la strada giusta da percorrere: la Biblioteca Oliveriana è un patrimonio per tutti i cittadini pesaresi, e vogliamo che tutti abbiano l’occasione di viverlo e scoprirlo. Grazie a tutti gli attori coinvolti, Pesaro Segreta,Luca Montini e Paolo Perugini, Sistema Museo e Pesaro Musei per la sinergia che si è creata, e il vice sindaco Daniele Vimini per il sostegno all’iniziativa”.

“Il nostro caloroso grazie va a tutte le 120 persone che ci hanno scelto per trascorrere un pomeriggio all’insegna della cultura vissuta in modo “pop”” commenta Ugo Betti “ci siamo impegnati per offrire un programma ricco e coinvolgente, ottenendo una risposta oltre ogni aspettativa: questo sarà un triennio fondamentale per la cultura, e noi siamo pronti a viverlo al meglio con tante novità per valorizzare la nostra meravigliosa città”.

“Una bella unione di forze” ha concluso Federico Malaventura “, che ha reso un pomeriggio piovoso d’aprile veramente unico”.


   

da Ente Olivieri




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-04-2022 alle 18:50 sul giornale del 27 aprile 2022 - 525 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, ente olivieri, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c3VK





logoEV
logoEV
qrcode


.