Esercito, bando di concorso per i licei delle Scuole Militari: c’è tempo fino al 6 maggio

3' di lettura 26/04/2022 - Lo scorso 30 marzo, l’Esercito Italiano ha indetto il bando di concorso per l’ammissione ai licei delle Scuole Militari e dell’Esercito. La procedura è finalizzata al reclutamento di 228 giovani, da destinare alla Nunziatella di Napoli, alla Teuliè di Milano, alla Scuola Navale Morosini di Venezia e alla Scuola Militare Aeronautica Douhet (Firenze).

Come riportato dal sito ufficiale del Ministero della Difesa, il termine ultimo per la presentazione della domanda è il 6 maggio 2022. Il bando è pubblicato in Gazzetta Ufficiale ma può essere facilmente reperito sul sito ufficiale del Ministero della Difesa, nonché sul portale specializzato concorsipubblici.com, nella sezione dedicata ai concorsi indetti dal dicastero di Via Venti Settembre.

Il bando di concorso e la ripartizione dei posti

Come si legge nel bando, pubblicato sul sito concorsi.difesa.it, la procedura di selezione per l’anno scolastico 2022/2023 mette a concorso “complessivi 228 (duecentoventotto) giovani ai licei annessi alle Scuole Militari dell’Esercito, alla Scuola Navale Militare e alla Scuola Militare Aeronautica”. I posti disponibili sono così ripartiti:

  • 50 posti alla Nunziatella di Napoli, di cui 20 per il liceo classico e 30 per il liceo scientifico;

  • 80 posti alla Teuliè di Milano, di cui 20 per il liceo classico e 60 per il liceo scientifico;

  • 60 posti alla Morosini di Venezia, di cui 20 per il liceo classico e 40 per lo scientifico;

  • 38 posti alla Douhet di Firenze, di cui 18 per il liceo classico e 20 per lo scientifico.

La metà dei posti a concorso è riservata “ai concorrenti idonei al termine delle prove concorsuali che sono orfani di guerra (o equiparati) ovvero orfani dei dipendenti civili e militari dello Stato deceduti per ferite, lesioni o infermità riportate in servizio e per causa di servizio”.

Requisiti di partecipazione

Alla procedura di concorso possono partecipare soltanto i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere nati tra il 1° gennaio 2006 e il 31 dicembre 2007, estremi compresi;

  • frequentare, nel corso dell’anno scolastico 2021-2022, il secondo anno di scuola secondaria di secondo grado;

  • non essere stati sottoposti a “divieto di frequenza della stessa classe per due anni”;

  • aver sempre avuto “regolare condotta morale e civile e non sono stati espulsi da Istituti di educazione o di istruzione dello Stato”;

  • essere idonei all’ammissione alle Scuole Militari.

Modalità di presentazione della domanda

L’articolo 3 del bando di concorso spiega come “le procedure relative ai concorsi di cui al precedente art. 1, comma 1 vengono gestite tramite il portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa”, accessibile dalla sezione “Concorsi e Scuole Militari” del sito www.difesa.it. Poiché i candidati sono minorenni, l’accesso è subordinato al possesso della CIE (Carta d’Identità Elettronica).

La domanda va compilata online; il candidato deve allegare, in formato JPEG o PDF, una copia firmata - da entrambi i genitori - del modulo di assenso all’arruolamento volontario di un minore (reperibile tra gli allegati al bando di concorso).

Per completare la procedura, gli aspiranti, dopo aver effettuato l’accesso al proprio profilo personale, scelgono il concorso al quale intendono partecipare, compilando la domanda online in ogni sua parte. All’interno della domanda, i candidati devono indicare, sotto forma di autocertificazione:

  • dati anagrafici: nome, cognome, luogo e data di nascita;

  • codice fiscale;

  • dati anagrafici dei genitori;

  • luogo di residenza;

  • corso di studi prescelto;

  • la Scuola Militare di preferenza;

  • possesso della cittadinanza italiana;

  • corso di studi e istituto scolastico di provenienza;

  • materie svolte nel precedente percorso scolastico. Per gli aspiranti al liceo classico sono: lingua e letteratura italiana; lingua e cultura latina; lingua e cultura greca; lingua e cultura inglese; storia e geografia; matematica e scienze naturali. Per i candidati al liceo scientifico sono: lingua e letteratura italiana; lingua e cultura latina; lingua e cultura inglese; storia e geografia; matematica; fisica; scienze naturali; disegno e storia dell’arte.


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 26-04-2022 alle 12:48 sul giornale del 26 aprile 2022 - 152 letture

In questo articolo si parla di lavoro, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/c3Nh


logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.