Giornata Mondiale della Terra 2022: Marche Multiservizi raccoglie e condivide la testimonianza del Prof. Cesarino Balsamini

Cesarino Balsamini 3' di lettura 21/04/2022 - In occasione della 52° Giornata Mondiale della Terra e considerata la sua mission aziendale legata a temi fondamentali per la vita dell’uomo e dell’ambiente, Marche Multiservizi ha raccolto la testimonianza del Prof. Cesarino Balsamini, già docente di chimica organica presso l’Università degli Studi di Urbino e curatore dell’Osservatorio Meteorologico A.Serpieri dell’Università degli Studi di Urbino, che si ha il piacere di condividere di seguito.

“La Terra è diventata madre da vecchia signora, dopo una vita piena di sconvolgimenti, contorsionismi, attraverso spettacoli naturali che ora possiamo vedere solo nei luoghi più inospitali del mondo.

La Terra, della quale oggi si celebra la Giornata Mondiale, solo da qualche milione di anni ha accolto prima la vita, poi la forma di vita più esigente che si potesse immaginare: la specie umana, l’unica che vuole la sua felicità, la sa perseguire ed è capace di darsi gli strumenti per farlo. Si tratta ora di intendere che cos’è la felicità dell’uomo, e non è semplice.

Infatti, ogni popolo, fino al singolo individuo, ha la sua misura di felicità. Nessuno però può transigere da fattori essenziali: ad esempio, da una nuova coscienza ambientalista, che ha iniziato a formarsi molto recentemente, quando l’uomo ha capito che la benevola sfera che lo ospita non è immutabile, ed è indispensabile conservare, se non migliorare, la qualità dell’ambiente. E gli ambientalisti moderni accolgono sempre con meno riserve il fatto che, nel rispetto dell’ambiente, che non vuol dire intangibilità di esso, devono essere perseguite altre condizioni essenziali alla felicità dell’uomo.

La gestione dei servizi pubblici essenziali dovrebbe ottemperare ogni giorno le due virtù: quella di mantenere un ambiente affine alle necessità spirituali, intellettuali e sanitarie di tutti i cittadini, fornendo servizi quali quello idrico e quello ambientale, senza l’efficienza dei quali i cittadini si troverebbero ad avere un ambiente così inospitale che al massimo potrebbero frequentare per turismo. Un lavoro molto arduo, ma già sapere che il compito del servizio deve accordare esigenze che sembrano opposte e tentare di farlo quotidianamente dà consapevolezza ed orgoglio di essere artefici di progresso e di portare un piccolo contributo al benessere del territorio e dei suoi cittadini.”

“Non posso che condividere e sottoscrivere le riflessioni del Prof. Balsamini – ha commentato l’Amministratore Delegato, Mauro Tiviroli – e il suo richiamo ai servizi pubblici rafforza l’idea strategica che ci ha guidati in questi anni e che ha tracciato la nostra strategia per il futuro. Il contributo alla qualità ambientale e quindi alla conservazione del Pianeta per la nostra azienda significa perseguire efficienza energetica, gestione del servizio idrico integrato e gestione integrata dei rifiuti.

L’attuale crisi energetica ha reso evidenti le difficoltà di approvvigionamento e disponibilità di gas metano ed energia con le note conseguenze economiche per famiglie ed imprese. Con la nostra attività noi contribuiamo all’efficientamento energetico e alla produzione di energie rinnovabili.

Il cambiamento climatico aggrava la carenza di risorsa idrica per uso umano e quindi gli obiettivi di riduzione delle perdite e, soprattutto per il territorio della provincia di Pesaro e Urbino, la ricerca di altre fonti di approvvigionamento sono indispensabili alla continuità di un servizio fondamentale per la vita. I rifiuti, sia quelli urbani che quelli delle attività produttive – che, ricordo, sono 5 volte quelli urbani – possono e devono diventare risorsa in termini di recupero di materia e di energia.

Sostenibilità ed economia circolare, in armonia con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, sono fonte di ispirazione delle nostre strategie e lo scopo aziendale guida la nostra attività verso l’equilibrio e la coerenza tra gli obiettivi economico-finanziari e quelli sociali ed ambientali che rispondono ai bisogni ed alle aspettative del territorio e di tutti gli stakeholder di tutela ambientale e sviluppo sociale.”






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-04-2022 alle 17:43 sul giornale del 22 aprile 2022 - 1026 letture

In questo articolo si parla di attualità, Marche Multiservizi S.p.A, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/c2Xa





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.