Messa in sicurezza torrente Genica, Biancani: "Ridotto il rischio idraulico all'interno della città, senza disagi per i cittadini"

2' di lettura 18/04/2022 - "Un grande risultato frutto di anni di lavoro. Ho seguito questo progetto dall'inizio del suo iter, nella consapevolezza che investire in manutenzione e prevenzione è la strada più sostenibile per ridurre il rischio idrogeologico.

Il Genica è un torrente potenzialmente esondabile e il primo passo è stato quello di individuare le risorse per realizzare opere che la città e i residenti di questi quartieri aspettavano da anni. Il progetto è partito nel 2019 e l'idea nuova è stata quella di intervenire con il rafforzamento degli argini, la pulizia dell'alveo e la rimozione degli ostacoli al deflusso delle acque, senza impattare sugli spazi urbani e sulle abitazioni. Per fare questo abbiamo condiviso il percorso con i cittadini, presentando gli interventi in assemblee pubbliche, ascoltando suggerimenti e richieste. Questa scelta ha permesso di conciliare la necessità di prevenire le esondazioni con le esigenze degli abitanti.

Complessivamente sono stati investiti circa 2.5 milioni di euro, interessando 6 chilometri di asta fluviale: il tratto Loreto-Viale Trieste per circa 1 chilometro, il ramo di Santa Veneranda-Pontevalle per circa 2 chilometri e mezzo, altrettanti per il ramo Muraglia-Strada dei Condotti-Strada dei Colli. In generale si è provveduto alla rimozione della vegetazione lungo e dentro i fossi, al rafforzamento di alcune porzioni di argini, all'eliminazione degli ostacoli che impedivano il flusso delle acque e al rifacimento di alcuni attraversamenti. In particolare nel tratto Loreto-Viale Trieste sono stati sistemati e rialzati gli argini e, per quanto riguarda il parcheggio di via Tasso, è stato liberato l'alveo dai pali sottostanti che ostacolavano le acque, senza rinunciare all'area di sosta. Spostando le fondamenta all'esterno del fosso, è stato infatti possibile costruire un nuovo parcheggio, mantenere i posti auto lungo la via e garantire ai residenti l'accesso ai garage.

Vorrei ringraziare i tecnici della difesa del suolo e tutti i collaboratori per la capacità dimostrata nella progettazione e nella realizzazione di questi lavori. Mi auguro che il percorso di tutela e di manutenzione del territorio avviato dalla precedente Giunta, mettendo in sicurezza i corsi d'acqua, prosegua con nuovi progetti. Si tratta di interventi complessi che richiedono procedure con tempi molto lunghi ma che sono importanti per garantire la sicurezza dei cittadini e per ridurre i rischi di esondazione. Prevenire è meglio che intervenire a danni compiuti".

Vuoi ricevere le notizie più importanti di Vivere Pesaro in tempo reale su WhatsApp o Telegram?
Per WhatsApp aggiungi il numero 371.6438362 alla tua rubrica ed inviaci un messaggio (es.: ok notizie). 
Per Telegram vai su https://t.me/viverepesaro e clicca su "unisciti"


Per segnalazioni invia il tuo messaggio su WhatsApp al 371.6438362 oppure via mail a pesaro@vivere.it


   

da Andrea Biancani
Consigliere Regionale 





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-04-2022 alle 16:27 sul giornale del 19 aprile 2022 - 523 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, pesaro, andrea biancani, consigliere regionale, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/c10O





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.