Commissione Cultura alla Fondazione “Ente Olivieri”

Commissione Cultura alla Fondazione “Ente Olivieri” 3' di lettura 07/04/2022 - “Dove regna oziosità, ed ignoranza, non vi può essere buon costume. Vorrei dunque che l’entrata che si ricaverà dai miei beni servisse a rendere i miei Cittadini culti, ed operosi” (cit. Annibale degli Abbati Olivieri.) In questa citazione il vero lascito, oltre l’immensa mole di documenti e reperti archeologici tramandatici dal mecenate Annibale Degli Abbati Olivieri; non la si può semplificare in eredità, il suo fu piuttosto il desiderio di veder istruiti e acculturati i suoi concittadini pesaresi.

“Stupore e ammirazione il sentimento che si prova visitando la Biblioteca e l’Archivio storico di palazzo Almerici – ci riferirisce la Presidente della Commissione Cultura Anna Maria Mattioli, che si è riunita proprio in questa culla della cultura pesarese, accolta dalla Direttrice Brunella Paolini - un vero atto di eternità quello di Annibale degli Abbati Olivieri che da appassionato di archeologia e letteratura, decise di redigere un testamento in favore della comunità pesarese, donando tutta la sua imponente biblioteca, assieme alle collezioni archeologiche raccolte sino a quel momento. A partire dal Volume n.1 e n.2 veri gioielli di arte e storia, proseguendo col manoscritto 1144 risaliente al XVI secolo e conosciuto come Codice a Cuore o Codice Cordiforme, una raccolta di brani musicali manoscritti su esagramma, per liuto e lira da braccio, divennero così di pubblica utilità a scopo di studio e istruzione per i suoi concittadini e chiese inoltre che i centinaia manoscritti, raccolte bibliografiche, documentarie ed artistiche e le rendite ricavate, fossero affidate ad una istituzione culturale come la Fondazione “Ente Olivieri” che le gestisse senza fini di lucro.

Questo lo scopo primario del testamento, diffondere cultura, ricerca, conservazione e divulgazione per rimuovere gli ostacoli che limitano l’uguaglianza, promuovendo formazione e relazioni sociali. All’Olivieri si attribuì – prosegue Mattioli - anche la scoperta del Lucus Pisaurensis, un bosco di epoca romana consacrato alle divinità, alle quali si offrivano sacrifici e doni per favorirne l’intervento o ringraziarle di un beneficio ricevuto e lo si colloca presumibilmente nelle vicinanze della chiesa e borgo di Santa Veneranda, sotto la collina di Calibano, in un’area che corrisponde alla località detta oggi Sotto le Selve”.

“L’Ente Olivieri fu diretto per tanti anni dal prof. Antonio Brancati – ci racconta ancora la Presidente Mattioli - che ho conosciuto ai tempi della scuola e al quale ho chiesto di intitolare la nuova scuola media di Via Lamarmora, facente parte dell’Istituto Comprensivo “Annibale Olivieri” da lui stesso fondato in memoria dell’illustre mecenate. L’attuale direttrice Brunella Paolini, ha raccolto sapientemente e con competenza storica, il testimone degli illustri direttori e studiosi che si sono succeduti alla guida dei Musei Oliveriani, come il prof. Marco Di Bella recentemente scomparso. Con amore e passione per il suo lavoro – conclude Anna Maria Mattioli - ha dissipato ogni dubbio dei consiglieri, in un percorso di alto interesse storico alla scoperta delle antichissime fonti librarie, mappe cartografiche e l’archivio storico comunale, catalogati ed archiviati con la cura e la passione consapevole del prezioso patrimonio ereditato in custodia. La rivoluzione digitale ha interessato in maniera evolutiva anche la gestione della Biblioteca Oliveriana, che nel corso del tempo ha acquisito nuove tecniche di archiviazione modificando la figura del bibliotecario in un vero professionista versatile e multitasking”.

Biblioteca Oliveriana, un importante sito culturale e patrimoniale da valorizzare come merita, anche in vista di Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura.


   

da Anna Maria Mattioli
Presidente della Commissione Cultura 





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-04-2022 alle 10:32 sul giornale del 08 aprile 2022 - 353 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, pesaro, anna maria mattioli, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cYkJ





logoEV
logoEV
qrcode


.