Al Bramante-Genga “La cultura apre tutte le porte”

Bramante-Genga “La cultura apre tutte le porte” 4' di lettura 02/04/2022 - Venerdì 1^ aprile 2022, presso l’Aula Magna, il Bramante-Genga ha presentato il programma della Rassegna “La cultura apre tutte le porte”, che si svolgerà a partire da domenica 3 aprile presso i locali dell’Istituto che rappresenta, com’è noto, un importante pezzo di storia della città di Pesaro e del territorio e che di quella storia e di quel ruolo vuole portare traccia viva e frizzante anche nel presente.

L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio e la compartecipazione del Consiglio regionale delle Marche, i patrocini della Provincia di Pesaro e Urbino e del Comune di Pesaro, nasce dall’idea di un gruppo di docenti, con il supporto della Dirigente scolastica dott.ssa Cinzia Biagini, di realizzare un progetto didattico che restituisca alla Scuola il suo ruolo di centro vivo della vita sociale, come luogo di incontri e di scambi, di alleanze educative e di promozione culturale per il territorio.

Alla presentazione del ricco programma di eventi, tutti curati ed organizzati da docenti dell’istituto, (esposizioni, recital, installazioni oltre ad un ciclo di conferenze su vari temi di rilevanza culturale) ha partecipato il dott. Andrea Biancani, vicepresidente del Consiglio Regionale, che ha fin dall’inizio manifestato pieno sostegno all’iniziativa. Sostegno che oggi ha voluto ribadire sottolineando, oltre al valore intrinseco dei singoli eventi, anche quello innovativo di una proposta inedita per il territorio ed originale per le sue stesse caratteristiche, visto che nasce dall’entusiasmo volontario dei docenti che si sono messi in gioco condividendo le loro ricerche personali, le passioni, gli interessi e le competenze maturati dentro e fuori la scuola.

La professoressa Tiziana Fuligna, ideatrice e direttrice artistica della rassegna, ha raccontato com’è nata l’idea e quale sia stato lo spirito intorno al quale il gruppo si è riunito: come il titolo perfettamente esprime permettere alla cultura di aprire le porte delle aule, delle scuole, delle istituzioni, per tornare a fare cultura e a promuovere la Bellezza in tutte le sue manifestazioni.

La Dirigente Biagini ha voluto ribadire il valore educativo di azioni come questa, che mirano ad un coinvolgimento attivo dei soggetti in gioco, alla luce di un’idea di cittadinanza come partecipazione e scambio, in cui ognuno si sente parte di un insieme dal quale ricevere e al quale dare.
I docenti relatori hanno poi in sintesi presentato quelle che saranno le loro proposte.

L’apertura del programma di eventi è affidata alla professoressa Maura Maioli che domenica 3 aprile alle ore 18.00 proporrà “MATERNALE.IRENE E JEZABEL”, una lettura scenica a tre voci con Francesca Macci e Ester Torresi su testi di Irene Nemirovskj dedicati al tema del “materno”.

Il professor Paolo Scialoja ha raccontato come nasce la sua mostra di pittura “IL VIAGGIO” (da giovedì 7 aprile ore 18.30, data della inaugurazione, fino al 4 giugno 2022), nella quale esporrà alcune opere realizzate grazie alle suggestioni ed emozioni dei tanti viaggi da lui fatti in Africa e in Asia. La mostra sarà completata da FOTOGRAFIE DELL’EST, una proiezione di foto realizzate dalla professoressa Adriana Mattucci in alcuni paesi dell’Est.

Un'altra interessante mostra, “ERA (LA) MONTECATINI” (da giovedì 7 aprile ore 18.00, data di apertura al pubblico, fino al 28 maggio 2022), è dedicata appunto alla Montecatini, la ex fabbrica che appartiene alla storia industriale e sociale della nostra città, realizzata a cura di Macula-cultura fotografica, in collaborazione con ISIA di Urbino e della quale per l’Istituto è referente la professoressa Lucia Gasparini.

Seguiranno, per I GIOVEDÌ DEL BRAMANTE GENGA, quattro interessanti conferenze:

“CHE COS’È L’ARTE CONTEMPORANEA?”, di Tiziana Fuligna (Giovedì 28 aprile ore 18.00)

“LA DONNA NELLA STORIA E LA NASCITA DEL PREGIUDIZIO DI GENERE”, di Angela Guardato (Giovedì 5 maggio ore 18.00)

“DANTE: PRENDIAMOLO IN PAROLA” di Carla Lattanzi (Giovedì 19 maggio ore 18.00)

“L’ABATE VINCENZO GIORDANI E LA SUA QUADRERIA” di Bruna Casiere (Giovedì 26 maggio ore 18.00).

Tutte le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle misure anti-Covid ed è necessario il green pass. Le mostre sono visitabili tutti i giovedì pomeriggio fino alle 16.30 e tutte le mattine in orario scolastico. Sono ad ingresso libero (fornirsi di cuffie e cellulare). Per il reading e le conferenze è necessaria la prenotazione tramite il form: www.itbramantegenga.edu.it

Per informazioni tel. 0721-454538.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-04-2022 alle 16:35 sul giornale del 03 aprile 2022 - 817 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, bramante-Genga, ITET Bramante Genga di Pesaro, comunicato stampa, La cultura apre tutte le porte

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cXcZ





logoEV
logoEV
qrcode


.