Renata Tebaldi e il Conservatorio Rossini (1942-43): testimonianze dagli archivi pesaresi in tempo di guerra

Renata Tebaldi e il Conservatorio Rossini 2' di lettura 28/03/2022 - In stretta connessione con la conferenza-concerto organizzata il 29 marzo dal Conservatorio Rossini, il giorno successivo, mercoledì 30 marzo 2022, presso l'Archivio di Stato, alle ore 17,00, verrà inaugurata un'esposizione documentaria che illustrerà la presenza di Renata Tebaldi a Pesaro quale allieva del Conservatorio Rossini.

Verranno messi in mostra i registri degli alunni degli anni 1942-43 nel quale la soprano risulta avere seguito i corsi di canto e di altre discipline presso l’Istituto, ed anche i registri dei professori con i voti conseguiti. L'Archivio storico del Conservatorio statale di musica Gioachino Rossini di Pesaro è depositato presso l'Archivio di Stato dal gennaio 2017.

La presenza di Renata Tebaldi a Pesaro cade all'interno del periodo "buio" della seconda guerra mondiale e la minaccia concreta di bombardamenti che fece sospendere l’attività di molti istituti, non solo d’Istruzione, nell’autunno-inverno del 43’-44’. Anche il Conservatorio musicale “non funzionò” nell'anno scolastico 1943-44, come recita la nota sul faldone dei “Verbali di ammissione” dell’anno successivo.

Oltre ai registri e carteggio del Conservatorio Rossini, verranno messe in mostra altre testimonianze d’archivio relative al periodo della II guerra mondiale e ai suoi riflessi sugli altri istituti che operavano in città (vari istituti scolastici di Pesaro e frazioni limitrofe, dal fondo della Direzione Didattica I, l'Ospedale psichiatrico San Benedetto, che dovette sgomberare i locali ed inviare i pazienti in altri istituti di cura del Centro-Nord).

Alla documentazione dell'Archivio di Stato si aggiunge il prezioso contributo iconografico dell'Archivio Gabriele Stroppa Nobili e della Collezione Elio Giuliani di Pesaro, che hanno generosamente offerto per l'esposizione le immagini di Renata Tebaldi conservate nei loro archivi, arricchendo la sezione iconografica dell'esposizione.

Luogo: Archivio di Stato di Pesaro-Urbino, via della Neviera 44
Periodo della mostra: dal 30 marzo al 30 aprile 2022
Orario di apertura: lunedì-venerdì 9,00-18,00; sabato:9.00-13,00.
Apertura con presentazione al pubblico della mostra: martedì 30 marzo ore 17:00






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-03-2022 alle 12:25 sul giornale del 29 marzo 2022 - 479 letture

In questo articolo si parla di attualità, archivio di stato di pesaro, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cVtN





logoEV
logoEV
qrcode


.