Transizione ecologica, non c’è posto per l'energia nucleare

nucleare 2' di lettura 24/03/2022 - Non può essere definita eco-sostenibile l’energia nucleare. Questo è il punto di vista della consigliera regionale Ruggeri, al contrario di quanto sostiene l'atto delegato della Commissione europea che ha inserito anche questa fonte energetica nella classificazione degli investimenti "verdi" finanziabili dall'Ue.

«Chiedo alla giunta marchigiana di intervenire sul Governo italiano in modo che si attivi nelle sedi europee opportune e solleciti un ripensamento. L’atto delegato in questione squalifica la linea seguita dall’Ue riguardo alla transizione ecologica e ne costituisce grave pregiudizio. Questo obiettivo strategico non può, per evidenti motivi, essere conseguito finanziando il ricorso all’energia nucleare con programmi europei dedicati».

Una questione complessa, che Ruggeri illustra in una mozione, una proposta da votare durante un prossimo consiglio regionale. Se sarà approvata, la giunta marchigiana sarà impegnata ad attivarsi sul Governo italiano.

Ruggeri spiega che nel 2020 il Parlamento europeo ha approvato il regolamento numero 852 per classificare in modo univoco quali siano le attività economiche e gli investimenti da definire eco-sostenibili. L’anno scorso la Commissione europea ha specificato i contenuti del regolamento Ue con un primo atto delegato, che include l'energia nucleare tra le fonti energetiche ecosostenibili. Ne sono seguite forti reazioni e critiche sia del mondo politico, sia di alcuni Paesi membri, sia di associazioni ambientaliste, scienziati e tecnici.

«Ricordo – conclude Ruggeri – che il popolo italiano si è pronunciato contro la riapertura delle centrali nucleari con i referendum del 1987 e del 2011, che lo stoccaggio delle scorie radioattive è un problema per niente affatto risolto, e che i tragici eventi dell’Ucraina, dove nel 1986 avvenne il disastro di Chernobyl, confermano la pericolosità delle centrali nucleari, anche come potenziali obiettivi di attacchi militari e terroristici.».


da Marta Ruggeri
Consigliere regionale M5S





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-03-2022 alle 19:33 sul giornale del 25 marzo 2022 - 790 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, consigliere regionale, Movimento 5 Stelle, M5S, marta ruggeri, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cUPN





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.