Sensitivi e maghi, come riconoscerli

2' di lettura 12/02/2022 - Problemi di cuore spingono ignari ad affidarsi a maghi che spesso sono solo personaggi poco affidabili.

L'amore, che bello se corrisposto, ma se invece soffriamo le pene del cuore, spesso ci affidiamo ad una ricerca sul web, senza capire con chi si ha a che fare.

Allora, come riconoscere un sensitivo? Ce lo spiega il mago Letterius, sensitivo da 40 anni, uno dei pochissimi, afferma, ad essere certificato con attestato di licenza che gli permette di agire in tutta Italia.

"Il consiglio principale è informarsi sulla serietà e professionalità di un sensitivo attraverso Google. Cercando Letterius sui motori di ricerca appare subito il mio nome anagrafico, chi sono, con la mia foto. Un mago serio mostra la propria faccia, non ha nulla da nascondere".

"E' importante il dono della percezione e anche avvalersi delle conoscenze esoteriche appropriate, per farlo è necessario studiare". Per Letterius la magia è una cosa molto seria, occorre essere ricercatori oltre che appassionati. Il mago Letterius lo è, in particolar modo di filosofia esoterica, ad esempio, applica la magia rossa per risanare rapporti coniugali e tiene ad esporre in merito una propria teoria. "La magia rossa è usata nei riti propiziatori quando c'è un calo nell'amore. Nasce al tempo delle religioni politeiste, quando i popoli seguivano rituali naturali come quello della pioggia, dei fiumi, l'acqua, infatti, è simbolo di purezza".

"Nei secoli la magia rossa si è arricchita di conoscenze e simbolismo, rafforzata da quella Salomonica, nata dalla Kabala - racconta Letterius - La Santeria cubana, che solo apparentemente sembra lontana da questa tradizione, e la ritualità del sud America hanno circa 500 anni. Pur essendo sorte nel periodo coloniale tra gli schiavi africani deportati, erano già, come la magia rossa, contaminate dalla ritualità egizia, affondando le radici nello stesso continente, l'Africa".

"Il sensitivo - conclude Letterius - deve conoscere l'origine dei simboli perchè ricalcano le figure che nella storia e nelle religioni sono ricorrenti. Per lui, che riceve la visione di simboli da dimensioni parallele, oltre alla disciplina dello studio, sono importanti credo e percezione"






Questo è un articolo pubblicato il 12-02-2022 alle 09:18 sul giornale del 12 febbraio 2022 - 848 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cK7S


logoEV
logoEV
qrcode


.