Tamponi salivari nelle scuole, Ruggeri: "Flop a tappeto"

L’indicatore più evidente del fiasco è che i controlli gratuiti sul contagio Covid nelle scuole elementari e medie abbiano fallito l’obiettivo primario: «Evitare per quanto possibile – ha specificato Ruggeri – che fossero attivate quarantene e Dad, la didattica a distanza che tanti disagi aveva già provocato agli studenti. Vero è che i dati sono in calo, ma il 2 febbraio scorso si registravano nelle Marche 480 classi in quarantena, erano 705 il 26 gennaio scorso, e 838 classi in Dad, 1.323 solo una settimana prima».
Ruggeri ha inoltre sottolineato come il campione dello screening sia piuttosto contenuto: «Lo stesso assessore Saltamartini ha infatti dichiarato che le scuole sentinella nelle Marche sono 76 e gli studenti testati 3.900 su un totale di quasi 7.300: registrato un solo positivo. Per non parlare degli insegnanti diventati come un’appendice dell’Asur, dovendo occuparsi anche di raccogliere i dati, dopo che in una prima fase era stato impegnato personale sanitario. In definitiva un test per me di scarsa rilevanza e penso di poterlo dire anche se non è stato fornito il dato della spesa. Com’è un flop il progetto sulla sanificazione delle aule. Saranno spesi 12 milioni per poche classi, circa il 20 cento, e si è creata fra l’altro una gestione differenziata, cosa che non è il massimo. Lo si fa quando la stagione permetterebbe ormai di aprire le finestre per arieggiare gli ambienti scolastici».

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-02-2022 alle 17:28 sul giornale del 09 febbraio 2022 - 642 letture
In questo articolo si parla di attualità, regione marche, consigliere regionale, Movimento 5 Stelle, M5S, marta ruggeri, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cKsJ