Il primo match point salvezza è centrato: Pesaro batte Cremona e va a +4 dalla zona rossa

7' di lettura 06/02/2022 - Pesaro torna a vincere tra le mura amiche un match delicatissimo in ottica salvezza ai danni della Vanoli Cremona. Gli uomini di coach Luca Banchi sono stati bravi a reagire dopo un avvio che, dal punto di vista difensivo, lasciava desiderare. Decisivi i break nel secondo quarto per pareggiare e nel terzo per mettere tre possessi di distanza. Fondamentali le prove di Simone Zanotti (15 punti) e il duo Lamb-Sanford che ha combinato per 37 punti.

CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO 93 - 87 VANOLI CREMONA

(19-30 / 30-17 / 21-14 / 23-26)

PRIMO QUARTO

Parte forte la VL in attacco trascinata da Sanford e Larson, segnando tutti i primi cinque tentativi dal campo e mettendo subito due possessi fra sé e la Vanoli. Pecchia e Dime e Poeta firmano un break di 0-6 per gli ospiti, con la Vuelle che si è fermata in attacco. A interrompere il digiuno ci pensa Carlos Delfino con un bel layup dove poteva starci anche un fischio arbitrale in favore dell'argentino. Duello a distanza tra Delfino e Poeta, con il numero 8 ospite che ne segna 7 in fila e porta avanti Cremona 15-17 a tre minuti dalla fine. Jones segna, ma la Vuelle ora fatica in difesa e incassa la tripla di Kohs per il +3 ospite. Alla ripresa delle operazioni Sanford si mette in proprio per riportare i biancorossi sotto di 1, ma Poeta d'esperienza guadagna fallo ai danni di Zanotti e dalla lunetta è perfetto. Moretti sbaglia dalla lunga distanza, Spagnolo lancia Kohs che segna, subisce fallo e porta a casa anche il libero aggiuntivo. Viene lanciato nella mischia anche Matteo Tambone, che però commette infrazione di passi e poi Poeta spara da otto metri e mezzo mantenendo aperto il parziale di 8-0. Poeta pesca Mcneace che affonda la bimane e il quarto si chiude con gli uomini di Galbiati in controllo 19-30. La squadra di Banchi, eccetto per i primissimi minuti di gara, sta mettendo in mostra tutto il peggio difensivamente parlando.

SECONDO QUARTO

Arrivano in successione la 5° e 6° palla persa pesarese, mentre Cremona continua a trovare molto facilmente la via del canestro sull'asse Poeta-Mcneace. Davide Moretti chiude il parziale dei lombardi con una tripla, poi Lamb subisce il fallo di Pecchia e segna tutti i 3 liberi a disposizione. Tyrique Jones, al momento fuori partita, commette il suo secondo fallo e dopo soli 2 minuti e mezzo del quarto coach Banchi è costretto a richiamarlo in panchina. Torna a segnare Cremona con Matteo Spagnolo che, in arresto e tiro, si iscrive alla partita e, dopo il canestro di Zanotti, bissa la realizzazione precedente. Botta e risposta da tre punti tra Zanotti e Tinkle, con la Vanoli che al momento è quasi perfetta dalla lunghissima distanza (4/5). Spagnolo alza, Dime inchioda e Cremona torna sul +11. Poi lo stesso Dime cancella completamente Moretti, ci pensa poi Zanotti a tenere a galla una VL che potrebbe affondare da un momento all'altro vista la difesa leggerissima. Ritmo frenetico: segna Moretti, si corre da una parte all'altra del campo tra palle perse e stoppate, Pecchia deposita in contropiede e poi Zanotti spara ancora da tre punti per il 38-45 a 3 minuti dalla pausa lunga. Sanford segna da tre, Delfino andrà in lunetta con tre liberi e coach Galbiati nell'arco di un minuto usa entrambi i timeout a sua disposizione perché Pesaro è tornata in partita. Delfino fa 3/3 dalla linea della carità, Sanford stoppa Spagnolo e nell'azione successiva Cournooh deraglia e perde la palla. Cremona non segna da più di 2 minuti e Galbiati rimanda in campo Poeta. Mcneace si aggrappa a Jones e gli arbitri giudicano il contatto antisportivo, tra i due scintille dall'inizio della partita. Lamb converte i liberi dell'antisportivo, Zanotti quelli del fallo subito da Spagnolo e la VL torna così sopra di 5 lunghezze. Delfino commette fallo nel tentativo di stoppare Tinkle, gli arbitri dopo la verifica all'istant replay aumentano la gravità del fallo da normale ad antisportivo. Tinkle segna, McNeace perde palla e commette fallo sul contropiede di Larson. Da regolamento il fallo sarebbe antisportivo, ma secondo gli arbitri si tratta di un fallo normale e Larson fa 1/2 dai liberi. Dopo 20 minuti Pesaro è avanti 49-47.

TERZO QUARTO

Con i canestri di Tinkle, Spagnolo e Dime la Vanoli rimette la testa avanti e coach Bucchi ferma subito la partita strigliando i suoi. La Vuelle si riporta in parità con Tyrique Jones che in questo secondo tempo è chiamato a reagire dopo un brutto primo tempo. Delfino commette il suo terzo fallo, ma anche su questa chiamata c'è qualche dubbio: al momento la terna arbitrale, da ambo i lati, non sta disputando un grandissimo incontro. Segnano Lamb e Cournooh per il 56-56 a 5' dalla fine del periodo. Delfino sbaglia da sotto e, visibilmente amareggiato, torna in difesa: il capitano dei marchigiani al momento è complletamente fuori ritmo. Tripla di Sanford, fallo in attacco di McNeace, jumper di Zanotti dalla media e timeout Cremona sul 63-56. Continua il digiuno offensivo degli ospiti che non segnano da oltre 4 minuti, mentre i biancorossi (ormai stabilmente in maglia gialla) allungano con i liberi di Tyrique Jones. Lamb aumenta il parziale segnando due triple consecutive: 70-56 Pesaro, Cremona non segna da oltre 5 minuti e mezzo. Ingenuità di Moretti che commette fallo e si lascia andare a qualche protesta di troppo che gli arbitri non gradiscono e lo sanzionano con un tecnico. Poeta segna prima il libero del tecnico e poi quelli del fallo. Moretti perde palla e Pecchia ne va a depositare facilmente due. Dopo 30 minuti Pesaro è in controllo 70-61.

QUARTO QUARTO

Dopo un minuto e mezzo di polveri bagnate da ambo i lati, Dime trova il canestro del -7. Poeta fa -5, ma Lamb manda a bersaglio una tripla fondamentale che fa respirare la Vuelle. Parziale Pesaro con Delfino e Lamb che ne fanno 4 in fila, ma Cournooh non ci sta e inventa una tripla che sblocca l'empasse offensivo della Vanoli. Vee Sanford segna dalla media il 79-68, con Cremona che ora fatica in attacco ma grazie al solito Peppe Poeta riesce a muovere il tabellino dalla lunetta. Ritmo che si è completamente abbassato, con le due squadre che ora usano tutti i secondi a disposizione. Si entra negli ultimi 180 secondi sul +10 Vuelle. Larson segna ancora e costringe coach Paolo Galbiati a fermare la partita prima che sia troppo tardi. Cremona batte un colpo nel momento più importante: Cournooh, Pecchia e, dopo il canestro di Sanford, il gioco da tre punti di Poeta fanno 85-78 a 60" dalla fine. Moretti va in layup, ma Poeta risponde centrando il bersaglio grosso tenendo viva la fiammella di speranza per Cremona. Moretti è perfetto dalla lunetta, Poeta segna, Tambone perde banalmente il pallone e a 17 secondi dalla fine sul Tinkle segna il -4. Larson fa 2/2 dai liberi, Poeta segna ancora per il nuovo -4 e poi deve commettere fallo su Moretti che dalla lunetta non sbaglia. La Carpegna Prosciutto Pesaro batte la Vanoli Cremona 93-87 aggiudicandosi due punti cruciali in vista della lotta salvezza.

TABELLINI

Pesaro: Moretti 11; Lamb 19; Sanford 18; Larson 13, Delfino 9; Tambone 0; Zanotti 15; Demetrio 0; Jones 8; Stazzonelli n.e.

Cremona: Pecchia 8; Poeta 28; Kohs 6; Tinkle 14; Cournooh 11; Dime 8; McNeace 4; Spagnolo 8; Sanogo n.e.; Agbamu n.e.; Gallo n.e.

Vuoi ricevere le notizie più importanti di Vivere Pesaro in tempo reale su WhatsApp o Telegram?
Per WhatsApp aggiungi il numero 371.6438362 alla tua rubrica ed inviaci un messaggio (es.: ok notizie). 
Per Telegram vai su https://t.me/viverepesaro e clicca su "unisciti"





Questo è un articolo pubblicato il 06-02-2022 alle 19:20 sul giornale del 07 febbraio 2022 - 1641 letture

In questo articolo si parla di basket, sport, pesaro, vuelle, victoria libertas, articolo, Carpegna Prosciutto Basket Pesaro, Kevin Bertoni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cJ1U





logoEV
logoEV
qrcode


.