Pesaro Città che legge rinnova il Patto per la lettura

Pesaro Città che legge 3' di lettura 01/02/2022 - Pesaro Città che legge rinnova il suo Patto per la lettura da sottoscrivere con i componenti della rete. In sintesi e con estrema chiarezza, il Patto è lo strumento operativo e allo stesso tempo simbolo concreto dell’impegno dei partner uniti per l’obiettivo comune: la promozione della lettura, valore forte che segna l’identità della città.

E a proposito di promozione della lettura, a inizio 2022 è utile fornire i dati del 2021 dicendo che lo scorso anno sono stati realizzati – grazie all’azione congiunta della Biblioteca San Giovanni, Biblioteche di Quartiere e i diversi partner - 140 appuntamenti di cui 24 dedicati in particolare alla rassegna ‘Pesaro Città che legge incontra l’autore’.

Il rinnovamento del Patto è il risultato del percorso fatto dal 2017 - anno in cui Pesaro ha ottenuto il riconoscimento ‘Città che Legge’ dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) - fino ad oggi, alla luce di aggiornamenti normativi significativi. Il patto, infatti, è uno strumento del Piano Nazionale d’azione per la promozione della lettura, piano che è stato riconosciuto dalla legge n. 15 del 13 febbraio 2020 ‘Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura’, la legge poi recepita dalla Regione Marche con la legge n. 15 del 2020 ‘Promozione del libro e della lettura’. D’altra parte era forte anche l’esigenza di tenere conto del ‘Manifesto dei Patti per la lettura’ messo a punto a Taormina nell’estate scorsa che codifica 10 punti chiave. Fra questi, vale la pena citare alcuni principi cardine cui la rete di Pesaro è particolarmente sensibile: rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa favorendo il piacere di leggere e la coesione sociale e stimolando lo sviluppo di pensiero critico, allargare la base delle lettrici e dei lettori abituali, rendere la lettura accessibile in un’ottica inclusiva e trasversale.

Vero e proprio intervento di politica attiva e partecipata, il Patto si presenta in una veste formale rivista, come un vero e proprio accordo; si tratta quindi di un ‘contratto’ tra il Comune - ora individuato ufficialmente come capofila del progetto - e il partner, per fondare un rapporto bilaterale in cui si sottolinea la presa di impegno e l’assunzione di responsabilità rispetto ad una missione ormai riconosciuta come istituzionale per il territorio. Chi firma aderisce ad una serie di finalità, azioni e impegni. Inoltre, il patto mira a intercettare nuovi partner, consolidare e ampliare la rete di collaborazione e potenziare l’efficacia degli interventi. E’ importante ricordare che possono sottoscrivere il patto realtà pubbliche e private che realizzano o vogliono realizzare attività di promozione della lettura in linea con quanto previsto dal documento.

Insomma, il nuovo Patto è anche un modo per proiettarsi verso azioni future perché Pesaro Città che legge è pronta a crescere. Chi fosse interessato ad aderire può consultare la sezione della rete civica dove trovare le modalità di contatto e leggere i contenuti del nuovo patto http://www.comune.pesaro.pu.it/cultura/pesaro-citta-che-legge/

Vuoi ricevere le notizie più importanti di Vivere Pesaro in tempo reale su WhatsApp o Telegram?
Per WhatsApp aggiungi il numero 371.4439462 alla tua rubrica ed inviaci un messaggio (es.: ok notizie). 
Per Telegram vai su https://t.me/viverepesaro e clicca su "unisciti"





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-02-2022 alle 14:18 sul giornale del 02 febbraio 2022 - 386 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Comune di Pesaro, Pesaro Città che legge, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cIR5





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.