Match senza storia a Brescia: la Germani asfalta Pesaro 110-78

4' di lettura 21/01/2022 - Partita mai in discussione al Palaleonessa, con Brescia che schianta Pesaro rifilando ai marchigiani ben 32 punti. Già dal primo quarto la squadra di coach Magro è stata brava a indirizzare il match sui binari giusti, controllando e ampliando il margine per i restanti 30 minuti. Vuelle semplicemente impalpabile.

GERMANI BRESCIA 110 - 78 CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO

(26-15 / 33-25 / 25-18 / 24-20)

PRIMO QUARTO

Polveri bagnate in avvio, con le squadre che si sbloccano dopo quasi due minuti con Delfino e Burns. Dopo il canestro di Sanford arriva un pesante break Germani: canestri di Della Valle, MItrou-Long e Petrucelli per il 13-4. In uscita dal timeout obbligato chiesto da coach Banchi la situazione non cambia: la difesa di Brescia è perfetta, la VL non riesce a segnare e dall'altra parte ci pensa la coppia Della Valle - Mitrou-Long ad allungare il divario. I biancorossi reagiscono con Moretti e Jones che ne fanno 5 in fila, ma poi Mitrou-Long trova la tripla del 21-9. Si segna da entrambe le parti: Tambone trova un bel canestro, ma ancora Mitrou-Long da dietro l'arco trova il fondo della retina, seguono i liberi di Larson, la schiacciata di Gabriel e il canestro di Gora Camara. Dopo dieci minuti Brescia controlla saldamente il match 26-15.

SECONDO QUARTO

La tripla di Zanotti è un breve intervallo tra i canestri di Cobbins e Burns, con la Germani che continua a trovare la via del canestro senza particolari difficoltà. Doron Lamb fa -10, ma Moore trova la 5° tripla su nove tentate fin ora nella serata della Leonessa. Cobbins segna, subisce fallo, converte il supplementare e Brescia vola sul 36-20. Lamb d'astuzia lucra un fallo su un tiro da tre punti, tra l'altro il 3° di David Moss dopo soli 13 minuti di partita. Camara, Moore e Jones segnano a cronometro fermo, poi Gabriel segna da oltre i 6,75 dopo una buona circolazione di palla. La tripla di Moretti è ossigeno puro per Pesaro che però ha già esaurito il bonus e dunque dall'altra parte Burns può segnare i punti 43 e 44 per la Germani. Zanotti trova due punti, ma Sanford ne regala altri due a Petrucelli facendosi sorprendere in un taglio backdoor. Mitrou-Long alza per Cobbins che inchioda il nuovo +16 che obbliga Banchi ad un altro timeout. Al rientro Jones si toglie un po' di polvere di dosso e schiaccia il 50-36. Della Valle segna, Delfino perde palla (opaco fin ora), Mitrou-Long spara ancora da oltre l'arco e Brescia pare già aver chiuso la gara perché Pesaro ha netti problemi di comunicazione in difesa e soprattutto sui pick and roll centrali avversari. Laquintana dalla lunetta fa +20, Delifno segna da tre punti, Moore di nuovo dai liberi è perfetto. Dopo 20 minuti Brescia ha una mano e mezza sula partita: 61-40

TERZO QUARTO

Lamb e Moretti provano a riaccorciare le distanze, ma se l'attacco della VL funziona non si può dire lo stesso per la difesa che incassa ancora i canestri di Petrucelli e Della Valle. Lamb ne fa 5 in un amen, ma Mitrou-Long risponde con un bel layup acrobatico. Calano le percentuali dei lombardi, ma la VL non ne approfitta sbagliando due triple in fila per poi subire i canestri di Burn e Petrucelli per il nuovo +20. Nuovo stop offensivo per i marchigiani che non trovano alternative a Lamb e Moretti, mentre Petrucelli, Della Valle e Burns no. Timeout Pesaro sul 78-51. A interrompere il digiuno, dopo un parziale 11-0 bresciano, ci pensa Simone Zanotti con una tripla, ma subito Gabriel schiaccia l'80-54. Per Pesaro è notte fonda, le triple di Moss e Mitrou-Long fissano il punteggio sull' 86-59 dopo 30 minuti.

QUARTO QUARTO

Ritmi nettamente più lenti in questo quarto periodo, con Brescia già sicura di portare a casa l'incontro e Pesaro che vuole solo evitare di subire un passivo immenso. Il tecnico all'ex di serata Eboua dopo due minuti per proteste non è sfruttato dalla Carpegna che perde palla sull'azione successiva. Parziale di 8-2 dopo quattro minuti, che diventa 10-2 grazie ai liberi di Moore. Coach Banchi prova la zona 2-3 che tanto aveva fatto bene contro Milano, ma quest'oggi la German da dietro l'arco non sbaglia quasi mai (52% a 5 minuti dalla fine). Larson e Delfino segnano da 3 punti, ma Moss risponde con la tripla che vale quota 100. A tre minuti dalla fine inizia la girandola dei cambi, con i due allenatori che danno più spazio alle ultime linee. Eboua dai liberi fa 105-75. Finisce con una larga vittoria per i padroni di casa (con cifre da playstation: 64% da due e 50% da tre) che si impongono 110-78.

TABELLINI

BRESCIA: Gabriel 8; Moore 11; Mitrou-Long 18; Petrucelli 11; Della Valle 18; Parrillo 0; Cobbins 18; Burns 10; Laquintana 6; Moss 8; Eboua 2; Mobio 0

PESARO: Moretti 13; Tambone 2; Lamb 15; Camara 4; Zanotti 6; Sanford 8; Larson 10; Demetrio 0; Delfino 15; Jones 5; Stazzonelli 0


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 21-01-2022 alle 09:16 sul giornale del 22 gennaio 2022 - 1615 letture

In questo articolo si parla di basket, sport, redazione, pesaro, vuelle, victoria libertas, articolo, Carpegna Prosciutto Basket Pesaro, Kevin Bertoni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cGjG


logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.