Conviene ancora comprare Ethereum o ormai è troppo tardi?

Per spiegare nel dettaglio cosa sia Etherum lasciamo spazio alla questa descrizione decisamente esauriente di questa pagina, mentre in questa analisi più specifica affronteremo il tema: siamo o non siamo in tempo per non perdere questo treno?
È troppo tardi per comprare Ethereum? Perché potrebbe esserlo?
Come molto ben descritto nella pagina il cui link è riportato nell'introduzione a questo articolo, Etherum è senza dubbio la seconda criptovaluta più importante che ci sia al mondo dopo il famosissimo Bitcoin, una posizione di vertice che questo conio digitale si è guadagnato fondamentalmente per due motivi: il primo è cronologico, questo perché Ethereum ed il suo token ETH sono nati ormai parecchio tempo fa (almeno relativamente alla timeline delle criptovalute), il secondo invece è tecnologico, cioè dovuto alle sostanziali novità che la sua blockchain ha introdotto nel mondo delle crypto.
L'importanza di Ethereum è infatti dovuta soprattutto alla rivoluzione che la sua catena di blocchi ha portato, una rivoluzione che ha permesso la nascita di tantissimi altri conii digitali che la utilizzano come base e che le hanno permesso di crescere ininterrottamente nel tempo: tutte ragioni che hanno fatto crescere notevolmente il valore degli ETH arricchendo notevolmente tutti coloro che hanno deciso di comprare Ethereum quando il progetto era ai suoi primi inizi.
Di tempo ne è passato parecchio e quella che era una scommessa oggi come oggi è una realtà solida che naturalmente ha un valore altrettanto consistente, al che una domanda nasce ovviamente spontanea: è ormai troppo tardi per comprare Ethereum sperando di realizzare un guadagno importante?
La risposta è oggettivamente più complessa di quanto si immagini, questo perché se è vero che da un lato il valore degli ETH è cresciuto abbastanza da renderne l'acquisto un'operazione decisamente onerosa (e di conseguenza i margini di guadagno potenzialmente inferiori), il che dovrebbe far pensare che sia effettivamente tardi per comprare Ethereum, è vero anche che la tecnologia su cui si basa la sua blockchain sia talmente importante come base per altre criptovalute da rendere davvero impronosticabile le future evoluzioni di un conio digitale che potrebbe crescere ancora a dismisura, il che naturalmente lascia la porta ben più che aperta a chiunque oggi voglia imbarcarsi in questa tipologia di speculazione.
Insomma comprare o non comprare Ethereum diventa una questione legata fondamentalmente a due elementi: il primo sta nella disponibilità economica dell'investitore, che ha bisogno di avere fondi consistenti per provare questa strada verso la ricchezza, la seconda sta nella pazienza, visto che per avere un ulteriore boom degli ETH servirà comunque tempo.
Ma se non abbiamo né tanti soldi né tanto tempo, esiste un'alternativa al comprare Ethereum?
L'alternativa al comprare Etherum
L'alternativa al comprare Ethereum è comprarlo... senza comprarlo! Un piccolo gioco di parole che però rivela una possibilità molto concreta, molto valida e sicuramente alla portata di tutti: si tratta delle operazioni di trading online che vedono proprio Etherum come protagonista.
Di cosa si tratta? Il trading online è un'attività finanziaria che permette di gestire in prima persona delle operazioni capaci di portare a dei guadagni quasi istantanei facendo affidamento ai servizi offerti da tutti i migliori broker presenti sul web: una tipologia di investimenti che si basa su prodotti come ad esempio i CFD, i cosiddetti contratti per differenza che permettono di speculare prendendo come punto di riferimento le fluttuazioni dei mercati "scommettendo" tanto sulla salita quanto sulla discesa del valore di un determinato bene.
Il trading online è un'attività finanziaria sempre in crescita ormai da anni, tanto che ha allargato i propri orizzonti anche verso mercati nuovi come sono le criptovalute, che oggi come oggi risultano appunto essere tra gli asset da poter prendere come riferimento per le operazioni da effettuare tramite CFD, asset tra cui naturalmente non manca Ethereum.
Ma cosa significa comprare Ethereum senza effettivamente comprarli? Fare trading online con CFD utilizzando Etherum come asset significa di fatto acquistare delle opzioni legate alla crescita o alla decrescita del valore di questa criptovaluta in un arco di tempo anche molto breve che è l'investire stesso a stabilire: una pratica che permette di speculare sul mercato di questo conio digitale senza dover effettivamente procedere al comprare Ethereum in senso stretto.
Quali sono i vantaggi di questa tipologia di investimento? Sono fondamentalmente due: il primo sta nello sforzo economico richiesto, che è ben più limitato rispetto a quanto non ne servirebbe per comprare Ethereum in quantità interessante ai fini speculativi, il secondo sta invece nella rapidità di queste operazioni, che permettono di sfruttare anche le più minime fluttuazioni del valore di mercato degli ETH facendo investimenti a brevissimo termine che possono venire ripetuti anche parecchie volte in un lasso di tempo decisamente limitato.
Viene da sé che questa pratica stia prendendo sempre più piede, questo perché il suo costo già contenuto (si possono investire anche pochi euro) risulta totalmente scollegato alla crescita del valore di Etherum, che ormai ha raggiunto un livello tale da poter interessare solo gli acquirenti più danarosi.
Comprare Ethereum o usarlo per il trading?
Quindi cosa è più consigliabile fare, comprare Ethereum o sceglierlo come mercato di riferimento per operazioni con CFD da fare attraverso i broker di trading online? Come sempre non c'è una risposta "a tutto tondo" che escluda a priori l'altra, questo perché tutto dipende sia dalla nostra disponibilità economica che dal nostro obbiettivo finale.
Quando i soldi ed il tempo non sono un problema, comprare Ethereum in senso stretto per depositarli in un wallet digitale (aspettando poi il momento il cui il loro valore cresca al punto da farci realizzare un guadagno importante nel rivenderli) è un'operazione ancora molto sensata: richiede sicuramente più fondi di quanti non ne richiedesse qualche anno fa, ma è comunque una tipologia di investimento con un grande potenziale.
Se invece i fondi a nostra disposizione non sono tantissimi ed ancora meno è il tempo in cui possiamo pazientare prima di avere un ritorno dal nostro investimento, allora comprare Etherum potrebbe essere un famoso "passo più lungo della gamba" sconsigliabile, delineando però lo scenario ideale per godere dei benefici concessi dalle operazioni permesse dal trading online, appunto capaci di farci avere un ritorno immediato a fronte di un investimento anche molto contenuto.
Come sempre parlando di investimenti la risposta giusta non è mai assoluta, ma necessariamente in funzione tanto delle proprie esigenze quanto delle proprie possibilità: un paradigma che come abbiamo visto può rendere gli Ethereum in qualsiasi caso protagonisti a prescindere da quello che sia il modo in cui decideremo di trattarli.
Non è quindi un caso che questo argomento stia catturando così tanto l'attenzione delle persone e delle testate di informazione, come ad esempio Punto Informatico, che ha recentemente dedicato un ottimo articolo a questo riguardo, o appunto la guida linkata nell'introduzione, sicuramente molto esauriente per introdurre al meglio sia la genesi di questa criptovaluta che tutte le maggiori possibilità di rendita a cui dia accesso il comprare Etherum, qualsiasi sia il modo in cui si voglia interpretare questo acquisto.

Questo è un articolo pubblicato il 20-01-2022 alle 12:36 sul giornale del 20 gennaio 2022 - 1880 letture
In questo articolo si parla di economia, redazione, articolo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cFUT

- Tempesta di vento nella notte, vigili del fuoco al lavoro: 46 interventi di emergenza nel pesarese
- Vento impetuoso, cavi elettrici a terra: chiuse le strade Leccia, delle Campagne e della Ferriera
- Prolungata l'allerta meteo: ventoso oggi, possibili rovesci domani
- Intervento straordinario, megaprotesi al ginocchio su una paziente di 97 anni
- Bluffs, una pericolosa falla nel sistema Bluetooth scoperta da un pesarese » altri articoli...
- Disfatta Vuelle: altra pesante sconfitta in trasferta
- “Con le Mie Mani”: arte e creatività, l'universo cromatico di Wallas
- Neanche il vento “spegne” Candele a Candelara
- Rifiuti Zero a Monteciccardo con il Teatro Scatoloni
- Presentato il PEBA, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
- Si accendono gli angeli e gli alberi di Natale a Vallefoglia
- Redaelli (Centrodestra): Trasporti pubblici in difficoltà nel silenzio dell’Amministrazione di Pesaro
- Scuole 0-6, nuovi e più omogenei criteri per la formazione delle graduatorie, si amplia per almeno 15 posti, una sezione Primavera
- Pesaro 2024: la cultura per lo sviluppo del territorio e delle aree interne
- Sicurezza e lavoro, in calo denunce di infortuni in provincia
- Volley, sconfitta in trasferta per la Montesi Volley Pesaro
