Caos al punto tamponi: la testimonianza delle famiglie presenti

"Siamo un gruppo di famiglie che si sono recate ieri mattina al tamponi drive through di via Lombardia a Pesaro ritenendo corretto e doveroso sottoporre allo screening proposto dall’Asur i nostri figli prima del rientro in classe a beneficio della loro salute e quella dei compagni e del personale scolastico.
Abbiamo condiviso la necessità di avere un servizio finalizzato a garantire la sicurezza della scuola mettendoci a disposizione, con i nostri figli, per senso di responsabilità alla necessità di screening promossa e pubblicizzata dalla pubblica amministrazione. Premesso che l’erogazione del servizio era segnalata fino alle 14 come da comunicazione Asur del 3/01, ci siamo recati con anticipo di due ore circa rispetto all’orario di chiusura.
Dal personale della protezione civile presente ci è stato comunicato che il servizio non sarebbe stato erogato per evitare di sforare oltre l’orario previsto. Abbiamo chiesto chiarimenti al personale sanitario manifestando il nostro disappunto di fronte all’evidente disservizio. Dapprima ci è stato risposto che “se non eravamo troppi” potevamo entrare e poi che saremmo dovuti andare al drive through di Urbino perché ormai era tardi.
In una decina di famiglie abbiamo deciso di aspettare comunque fino alle 14 ritenendo fosse nostro diritto aderire allo screening spiegando le nostre ragioni a carabinieri e polizia presenti con educazione e rispetto. Infine le famiglie che hanno deciso di attendere comunque fino alla chiusura sono state accolte al punto tamponi. Il primo bambino ha effettuato il tampone alle 13,55, il terzultimo alle 14,10 e l’ultimo alle 14.20 circa.
Abbiamo successivamente appreso dalla stampa che il numero totale dei tamponi effettuati in quella sede è stato di 512 a fronte di una popolazione di bambini e ragazzi di età compresa tra i 5 e i 12 anni stimata in oltre 5000 unità (dati istat pubblicati sul sito del comune di Pesaro “annuario demografico 2020” al seguente link). Ci chiediamo cosa sarebbe successo se un numero più consistente di famiglie avesse risposto all’invito dell’Asur".

Questo è un articolo pubblicato il 07-01-2022 alle 10:52 sul giornale del 08 gennaio 2022 - 4837 letture
In questo articolo si parla di attualità, redazione, pesaro, articolo, tamponi, covid, tamponi pesaro
L'indirizzo breve
https://vivere.me/cDRs
Commenti

- Morto Bicio della Voglia Matta: se ne è andato un pezzo di Montecchio
- Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Nuova allerta meteo per temporali
- E dopo Ancona, Pesaro. Il centrodestra pronto a governare l'ultima roccaforte
- Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini » altri articoli...
- Motoraduno solidale a Macerata Feltria nel ricordo di Roberto
- Al via il 20° Memorial “Bezziccheri”: ai nastri di partenza 16 squadre, finale il 26 giugno
- Carolina Costagrande tra presente, passato e futuro si racconta al Panathlon Club Pesaro
- "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
- Festa del 2 giugno, il Prefetto Greco: “Ogni singolo cittadino è un tassello del puzzle Repubblica"
- Discarica Riceci, Ruggeri: "Se la Regione non la vuole, la fermi con il Piano regionale di gestione rifiuti"
- Al via SportInTour tra calcio e sociale con progetto carceri

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
