Il pesarese Riccardo Battisti è il nuovo presidente dell'Ente bilaterale artigianato Marche

Riccardo Battisti 2' di lettura 05/01/2022 - Riccardo Battisti è il nuovo presidente di Ebam, Ente bilaterale artigianato Marche. È stato nominato ieri mattina durante il Consiglio di Amministrazione.

Cinquantotto anni, pesarese, Battisti è responsabile delle Relazioni Sindacali della Cna Marche. All’interno dell’associazione di categoria, Riccardo Battisti ricopre anche gli incarichi di responsabile dell’Autotrasporto e dei Servizi alla persona ed alla comunità. Nel suo percorso lavorativo è stato anche funzionario della Cgil dal 1985 al 1990 e dipendente della Cna di Pesaro fino al 2015, quando ha assunto gli incarichi alla Cna Marche.

«Mi appresto a presiedere questa importante realtà regionale in un momento di trasformazione economico-sociale che impatterà fortemente sulle piccole e medie imprese – ha dichiarato Battisti, appena nominato –. L’Ente bilaterale dell’artigianato Marche dovrà dimostrare come ha fatto sino ad oggi di essere strumento operativo efficace ed efficiente delle Parti Sociali a sostegno delle imprese e dei lavoratori».

Battisti succede a Luciano Ramadori che ha concluso il suo incarico lo scorso 31 dicembre ed ha presieduto la sua ultima Assemblea dell’ente lo scorso 10 dicembre. Durante l’assise è stato approvato il Bilancio preventivo 2022 e sono stati illustrati i dati e le attività 2021 relativi ad Ebam. Ad entrare nel dettaglio dei due punti all’ordine del giorno, la direttrice dell’Ente bilaterale artigianato Marche, Cinzia Marincioni, che ha sottolineato come «il Bilancio preventivo dell’Ebam per il 2022 resta in linea di continuità con quello del 2021, non prevedendo per l’anno 2022 entrate od uscite straordinarie». Si tratta di un budget di oltre 1,26 milioni (1.226.250,00), destinati alle prestazioni ed al funzionamento dell’ente.

Il 2021 è stato un anno di attività intensa per Ebam, anche a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria ed economica dovuta al Covid-19. Aspetto messo in evidenza sempre dalla direttrice Marincioni. «È stato un anno difficile in termini economici e sociali che ci ha impegnato a rispondere ad una domanda inedita, ma che ha fatto conoscere l’Ente come istituzione paritaria che restituisce utilità agli associati ed è diventato più riconosciuto all’esterno. Un carico di lavoro – ha spiegato Marincioni – che si è aggiunto alla consueta gestione ordinaria dell’ente. Solo nei mesi di luglio ed agosto si è avuto un calo di richieste ma visto il succedersi dei vari decreti-legge è stata necessaria una costante assistenza alle aziende ed ai loro consulenti sia per la gestione e compilazione delle domande, sia in quella molto più complessa della sistemazione delle posizioni dei lavoratori ai fini del corretto calcolo della contribuzione correlata, legata alla costruzione della pensione».


da Ebam
Ente Bilaterale dell’Artigianato delle Marche




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-01-2022 alle 12:10 sul giornale del 06 gennaio 2022 - 942 letture

In questo articolo si parla di attualità, ebam, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cDzc





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.