Boom di presenze per il primo fine settimana de “Il Natale che non ti aspetti”, l’evento diffuso organizzato dalle Pro Loco della provincia di Pesaro e Urbino. Sono stati più di 6mila i visitatori che hanno fatto tappa a “Candele a Candelara”, l’unica festa italiana a lume di candela. In 5mila, tra i numeri più alti mai registrati in un solo weekend, quelli che hanno ammirato i mercatini del “Natale a Mombaroccio”, con un allestimento fiabesco reso ancora più scenico dalle nevicate artificiali.
Nei giorni scorsi sono state eseguite da parte dei Carabinieri Forestali di diversi Reparti perquisizioni personali e locali delegate dalla Procura della Repubblica di Urbino a carico di 6 persone residenti nelle regioni Marche, Emilia-Romagna e Friuli Venezia-Giulia, tra cui tre allevatori e commercianti di uccelli utilizzati quali richiami per l’attività venatoria.
L'accusa irrispettosa dei consiglieri di centrodestra pesaresi espressa nei nostri confronti in questi giorni sui canali televisivi locali e sulla stampa, tacciandoci come "criticoni che prendono la parola solo per criticare l'operato della giunta regionale" la rispediamo al mittente vista la memoria corta e la mistificazione degli accadimenti sulla riapertura dei reparti materno-infantili al San Salvatore di Pesaro.
da Bellucci-Di Dario-Mattioli
Nella splendida cornice della Chiesa di Santa Maria del Gonfalone a Fano, sabato 26 novembre si è tenuto l’incontro "SEI pronto a scendere in campo?", un evento organizzato e promosso dalla Dr.ssa Rita Chiari, Direttore dell’Oncologia dell’Azienda Ospedaliera Marche Nord, per presentare alla cittadinanza il progetto di Medicina Narrativa SEI, già anticipato nel corso del convegno “Ricerca, cura e umanizzazione in oncologia", tenutosi a Pesaro e Fano lo scorso settembre.
Domenica 4 dicembre 2022 (ore 18) la 63a Stagione concertistica dell’Ente Concerti presenta Integrale I, il progetto di esecuzione delle Sinfonie di Ludwig van Beethoven nelle trascrizioni pianistiche di Franz Liszt. Sul palco del Teatro Sperimentale di Pesaro saranno protagonisti per l’occasione due grandi talenti del pianoforte: Paolo Marzocchi e Maurizio Baglini.
Nel 2021 Marche Multiservizi ha avviato a recupero l’86% della raccolta differenziata, facendo salire il tasso di riciclo complessivo fino al 58%, già oltre il 55% fissato da Bruxelles al 2025, e alimentando un’economia circolare che impiega oltre 6mila lavoratori e vale circa 5 miliardi di euro di fatturato all’anno.
«Accelerare sull’autonomia energetica degli edifici pubblici». E’ la linea della Provincia emersa nel convegno «Le nuove frontiere del risparmio energetico negli edifici pubblici» organizzato dall’Ente, che ha chiamato a raccolta amministratori, presidi, operatori di settore, referenti universitari e del Gse sui nodi dell’efficientamento energetico, delle rinnovabili e della ricerca di fondi ad hoc.
In Regione sono state approvate alcune modifiche alla legge regionale che regola la raccolta e la produzione del tartufo che, a mio avviso, indeboliscono la qualità della filiera del tartufo – sostiene il Vicepresidente del Consiglio Regionale Andrea Biancani-. La nuova legge frammenta il Centro Sperimentale di Tartuficoltura di Sant’Angelo in Vado riconoscendo anche ad Amandola la sede sperimentale, ed esclude i rappresentanti dei Comuni marchigiani dal Tavolo regionale permanente di filiera sul tartufo. Scelta non condivisa con i principali Comuni legati al tartufo.
"Invitiamo i cittadini al secondo incontro pubblico che vuole riportare al centro il dialogo tra Partito e città. Questo sabato 3 dicembre affronteremo il difficile e controverso tema della Povertà e delle Disuguaglianze. Vi aspettiamo nella sede del PD in via Salvatori 17 alle 16", questa la nota del Pd Pesaro.
da Pd Pesaro
Una tavola rotonda sulla Sanità regionale: venerdì 2 dicembre, sala del Consiglio comunale di Pesaro
Il Servizio sanitario nazionale continua ad essere uno dei più potenti ammortizzatori sociali a disposizione del popolo italiano. Ma continua anche ad essere un sistema molto delicato di cui si intravedono non solo le fragilità sempre più le vere e proprie criticità: dalla formazione al reclutamento del personale, dal sottofinanziamento alle nuove frontiere tecnologiche e farmaceutiche, da un difficile equilibrio fra territorio e strutture specialistiche ad una presenza sempre più aggressiva del privato e del sistema assicurativo.
da Apriti Pesaro
Pesaro, punto strategico d’incontro per le città finaliste a Capitale Italiana della Cultura 2024. Da domenica 11 a martedì 13 dicembre, la città vincitrice per il 2024 ospita la masterclass finale del progetto “Cantiere Città” programma di capacity building promosso dal Ministero della cultura e realizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
La posta elettronica certificata, o PEC, è un servizio che permette di inviare e ricevere messaggi di posta elettronica certificati. Questo tipo di comunicazione è molto utilizzato nella gestione di pratiche burocratiche e per questo motivo, molte organizzazioni ne fanno uso. Se si fosse alla ricerca di questo servizio, tra le soluzioni più interessanti segnaliamo questa pec gratuita di lettera senza busta, uno dei provider più noti nel settore, che permette di inviare e ricevere messaggi di posta elettronica certificata senza richiedere alcun abbonamento.
di Redazione
Il calendario degli eventi natalizi a Gabicce Mare sarà inaugurato il 3 e 4 dicembre con il Villaggio di Natale del Mare, organizzato dalla Fondazione Visit Gabicce in collaborazione con il Comune di Gabicce Mare; due giorni di eventi per tutta la famiglia tra animazione, pupazzi di sabbia, mercatini e canti natalizi.
Aperte le prenotazioni per il “Concerto di Natale”, promosso dalla Presidenza del Consiglio comunale di Pesaro. La seconda edizione dell’iniziativa gratuita, si terrà venerdì 16 dicembre, alle ore 18, nel Salone Metaurense di Palazzo Ducale (piazza del Popolo) e vedrà protagoniste le musiche del compositore ceco Antonín Dvorák, interpretate dalla Filarmonica Gioachino Rossini.
Un pesarese ha disegnato il nuovo manifesto del Carnevale di Fano. Ma guai a fare del becero campanilismo. Alessandro Baronciani è uno stimato illustratore, nonché fumettista di rilevanza nazionale. Il papà suonava nella Musica Arabita, Alessandro frequentava la Fuente e il Bachelor, e poi – va detto – certe antiche e superate ‘rivalità’ non hanno più senso, se mai ne hanno avuto uno, neppure allo stadio. Figuriamoci quando si parla della più grande festa di Fano. Il Carnevale, appunto, in cartellone il 5, 12 e 19 febbraio, e che scalda i motori con un discreto anticipo. Con una smania più che legittima di tornare ai fasti pre-pandemici dopo due anni a trazione ridotta.
Venerdì 2 dicembre alle 18, nella Sala Laurana di Palazzo Ducale, inaugura la mostra ‘Belle Donne’, un evento promosso dall’Associazione Amici della Ceramica di Pesaro che attraverso i numerosi artisti suoi soci, da oltre 20 anni, promuove la cultura dell'arte della ceramica pesarese storica e contemporanea.
“Grazie alla mobilitazione delle OO.SS. - dichiarano i Consiglieri regionali Micaela Vitri e Andrea Biancani - , alla presa netta di posizione della Federazione PD di Pesaro e Urbino, nonché del nostro interessamento, è stata approvata la proroga dei contratti dei 200 lavoratori e lavoratrici della sanità. Un primo passo doveroso che però non basta. Anzi ci preoccupa per il futuro la previsione contenuta nell’atto di proroga che dice “per un periodo massimo di quattro mesi a decorrere dal 1° gennaio 2023”.
da Vitri e Biancani
Sul futuro del Camilla Belli di Macerata Feltria- dichiara la Consigliera regionale Micaela Vitri- accolgo con piacere le parole dell’Assessore Saltamartini che, rispondendo ad una mia interrogazione, ha smentito ogni voce relativa alla potenziale vendita della struttura e ha ribadito che i 40 posti letto dedicati alla riabilitazione ortopedico- neurologica non saranno né ridotti nè trasferiti.
«Ammontano a 893mila euro i lavori di somma urgenza eseguiti sulle strade provinciali dopo l’alluvione dello scorso settembre». Lo ha riferito il direttore generale Marco Domenicucci nel consiglio provinciale odierno, che ha approvato all’unanimità le variazioni al bilancio di previsione e al Dup (documento unico di programmazione) 2022- 2024.
da Provincia di Pesaro e Urbino
Si è svolto ieri a Recanati, l’incontro plenario “Cultura e welfare: progettare insieme la crescita delle comunità” promosso dalla Rete per il welfare culturale nelle Marche. Tra i protagonisti dei lavori, anche le buone prassi attivate da Pesaro, rappresentate dall’assessora alla Crescita e Gentilezza Camilla Murgia.
da Comune di Vallefoglia
«Un modo diverso per sviluppare la didattica», questo l’intento della “Giornata a tema” che oggi ha coinvolto migliaia di piccoli studenti della città facendoli pranzare, tutti, con lo stesso menu «elaborato dagli insegnati per stimolare i sensi, imparare nuovi sapori e gusti, socializzare in una modalità originale e coinvolgente» spiega Camilla Murgia, assessora alla Crescita e alla Gentilezza che ha pranzato alla Filo Rosso assaggiando, insieme ad alunne e alunni: trofie al pomodoro e origano, spezzatino di tacchino salvia e rosmarino, patate prezzemolate e torta cioccolato e menta.