Oramai il tempo è scaduto: siamo arrivati al punto di non ritorno. I locali della Questura di via Giordano Bruno e quelli distaccati di via Giusti sono attualmente privi di riscaldamento: l’impianto, costituito da vecchie caldaie, si è bloccato. E’ talmente vecchio che reperire i pezzi di ricambio costituisce un’impresa. A causa della basse temperature siamo costretti a lavorare indossando sciarpe e cappotti.
Se serviva il terremoto per riaccendere i riflettori sulla questura, francamente per la collettività ne avremmo fatto volentieri a meno. Ma se possa servire a riparlarne e porre la questione, ben venga - queste le parole di Pierpaolo Frega, Segretario Provinciale Silp Pesaro e Urbino.
Sabato 26 novembre 2022, la 26esima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare vedrà 110 supermercati nella provincia di Pesaro e Urbino e 350 nelle Marche, con oltre 4.000 volontari marchigiani in pettorina arancione, che inviteranno a comprare prodotti a lunga conservazione.
Il Sindaco Palmiro Ucchielli e gli Assessori Comunali alla Mobilità Pedonale e Ciclabile Stefano Gattoni, all’Ambiente e ai Trasporti Mirco Calzolari e ai Lavori Pubblici Angelo Ghiselli, comunicano che ieri, lunedì 21 novembre 2022, il Consiglio Comunale di Vallefoglia ha approvato la ratifica dell’accordo di programma sottoscritto il 25 ottobre 2022 tra la Regione Marche, la Provincia di Pesaro e Urbino, il Comune di Tavullia, il Comune di Montecalvo in Foglia ed il Comune di Vallefoglia interessati dall’intervento denominato “Interconnessione Valliva: ciclovia turistica del Foglia” e il relativo progetto definitivo per l’attuazione dell’opera.
da Comune di Vallefoglia
Nella mattina di ieri 21 novembre, presso la chiesa di “Santa Maria delle Grazie”, con la solenne funzione religiosa officiata dall’Arcivescovo metropolita S.E.R. Monsignor Sandro Salvucci, presenti le Massime Autorità civili e militari, una rappresentanza dei Carabinieri di tutta la Provincia in servizio ed in congedo, il Comando Provinciale di Pesaro e Urbino ha celebrato la Celeste Patrona dell’Arma “Virgo Fidelis”, ricorrenza fissata in questo giorno nel 1949 da Papa Pio XII giorno in cui la Cristianità celebra la Presentazione di Maria Vergine al tempio.
Passa in Giunta la variazione al Bilancio da 3.150.106,90 euro che sarà discussa nel prossimo Consiglio comunale del 28 novembre e che punta, ancora una volta, «a destinare le risorse nei settori chiave della città: servizi educativi, sociale e cultura» e che «riserva un’attenzione particolare anche alle manutenzioni».
“La Federazione provinciale del PD preso atto del comunicato delle OO.SS. esprime solidarietà – dichiara Rosetta Fulvi Segretaria provinciale PD – ai 200 lavoratori e lavoratrici della sanità che non hanno la certezza della proroga dei contratti di lavoro e condivide le richieste rivolte alla Giunta regionale che anche in questo caso, dopo le promesse fatte in campagna elettorale, aumenta i problemi invece di risolverli.”
“Quasi 146 mila euro per gli anni 2022 e 2023 arriveranno nelle Marche dal Ministero della Salute per garantire i test NGS per la diagnosi molecolare del carcinoma non a piccole cellule non squamoso (adenocarcinoma) metastatico del polmone – lo comunica l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini a seguito della Delibera approvata nelle scorse ore in Giunta.
E’ stata prorogata fino all’11 dicembre la mostra ‘Cagli e Federico - tra documenti d’archivio e dipinti di Giovanni Santi’. Visto l’interesse che sta suscitando, il Comune di Cagli e Confcommercio Marche Nord hanno deciso per un ulteriore periodo di apertura. L’esposizione, inaugurata il 15 ottobre, è visitabile nella splendida chiesa di San Domenico, scrigno d’arte e di storia.
Lo spettacolo di luci a disegnare il passato (rette che ripercorrono le linee della struttura) e il futuro della città (colori e curve “verso” l’anno da Capitale italiana della cultura), hanno inaugurato oggi, con un suggestivo videomapping dedicato a Pesaro 2024, la rinnovata piazza del Popolo, restituita a pesaresi e turisti dopo i lavori di manutenzione straordinaria previsti dall’Amministrazione comunale.
Pesaro espugna il PalaPentassuglia di Brindisi grazie ad una favolosa prestazione offensiva. Gli avversari non entrano mai veramente in partita e appaiono stanchi e a tratti demotivati. Dopo l'apparente equilibrio del primo quarto la VL prende il largo e arriva anche ad un massimo vantaggio di 34 punti ad inizio quarto quarto.
Ritorna, dopo due anni di restrizioni e limitazioni, la festa più famosa e popolare del Natale: Candele a Candelara. Giunta alla sua 19esima edizione, rappresenta da quasi due decenni un affascinante e colorato appuntamento dell’inverno con il primo mercatino natalizio italiano dedicato alle candele. Una festa che, per la sua ambientazione e atmosfera unica, si contende il primato di consensi con i più blasonati e famosi mercatini del nord Italia. E quest’anno con tante novità.
Sabato 26 novembre nella palestra della scuola primaria di Osteria Nuova, in occasione della Giornata mondiale della violenza sulle donne, si terrà un corso gratuito di 3 ore dalle 16 alle19 di Jeet Kune Do -way of life, patrocinato dal Comune di Montelabbate; alla guida ci sarà il maestro sifu Giuseppe Mennella (referente nazionale Csen nelle Marche).
da Comune di Montelabbate
Circa 200 lavoratori non hanno la certezza della proroga dei contratti di lavoro a tempo determinato in scadenza il 31 dicembre prossimo. I sindacati chiedono dunque la proroga dei contratti fino a 36 mesi di tutte le figure sanitarie, tecniche e amministrative che lavorano a tempo determinato nelle Aziende Sanitarie della nostra provincia.
Da giovedì 24 a domenica 27 novembre prosegue con Settanta volte sette di Controcanto Collettivo, spettacolo vincitore de I Teatri del Sacro 2019, la stagione di prosa del Teatro Sperimentale di Pesaro, Capitale Italiana della Cultura 2024 main partner Gruppo Hera, nata su iniziativa del Comune di Pesaro con l’AMAT e con il contributo di Regione Marche e Ministero della Cultura.