Delegati, Volontari e Apprendisti Ciceroni si metteranno a disposizione per svelare ai tanti visitatori, la ricchezza e la varietà del patrimonio di storia, arte e natura che è in ogni angolo del nostro Paese, spesso sorprendente e inaspettato, fatto non solo di grandi monumenti o conservato nei musei, ma anche di edifici e paesaggi inediti e sconosciuti, luoghi speciali che custodiscono e testimoniano piccole e grandi storie, culture e tradizioni, che rappresentano “il nostro patrimonio”, parlano della nostra storia, e siamo chiamati a curare e a proteggere per le generazioni presenti e future, com’è nella missione del FAI, cominciando innanzitutto a conoscerli, per scoprirne il valore e sentirli più nostri.
Nuovo appuntamento con i Week-End Gastronomici d’Autunno organizzati da Confcommercio Marche Nord, giunti alla 39esima edizione. Sabato e domenica il programma prevede un ‘tour’ tra gusto e e bellezza da Cartoceto al monte Nerone, passando per Mondavio, Montecalvo in Foglia e Acqualagna.
"Per ribadire il no al consumo di suolo agricolo per impianti fotovoltaici a terra e chiedere a che punto fosse la Regione nella tutela di questi terreni, a febbraio 2022 è stata discussa una mia interrogazione che - spiega il Vicepresidente del Consiglio Regionale Andrea Biancani - a mio parere, non ha avuto la giusta attenzione. Siamo abituati, purtroppo, ad occuparci delle cose solo quando scoppia il problema."
«Pesaro avrà il Museo Giuliano Vangi». L’annuncio è arrivato ieri sera dal vicesindaco e assessore alla Bellezza Daniele Vimini in apertura alla proiezione, in anteprima nazionale, del documentario “Focus on Vangi” diretto da Emerson Gattafoni che ha riempito il Teatro Sperimentale.
Testimonia il legame «solido e concreto» tra Pesaro e Tempio Pausania (SS) lo spettacolo La Cenerentola co-prodotto dall’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” a da quella Musicale “Bernardo De Muro” che andrà in scena venerdì 14 ottobre e domenica 16 ottobre al Teatro del Carmine per poi spostarsi a Pesaro per le rappresentazioni previste in occasione del (non) compleanno Rossini di febbraio.
Dall’inizio delle proteste per la morte di Mahsa Amini, la ventiduenne “colpevole” di avere una ciocca di capelli fuori dal velo e per questo arrestata e picchiata a morte, le forze di sicurezza dell’Iran hanno ucciso decine di manifestanti, alcuni dei quali minorenni, e ne hanno feriti centinaia di altri.
Due convegni, il primo a Urbino l’11 ottobre sul tema “Valori e Mestieri” e una mostra eccezionalmente ospitata a Palazzo Ducale dall’11 al 16 ottobre, dedicata all’artigianato artistico con pezzi unici espressione della creatività dei maestri artigiani delle province di Ancona e Pesaro e Urbino.
Un impegno su più fronti, a partire dall'attivazione di sostegni immediati a fondo perduto a favore delle famiglie e delle imprese. E' quanto chiede alla Giunta regionale la mozione presentata dal Vicepresidente del Consiglio regionale Andrea Biancani, sottoscritta dalla consigliera regionale Micaela Vitri e dal Gruppo del Partito Democratico.
È una proposta didattica, un’occasione di intrattenimento e, soprattutto, un modo per avvicinare il pubblico più giovane al cinema dopo i mesi difficili della pandemia. Si chiama “Move the Movie” ed è il progetto promosso dal Cinema Solaris e dal Comune di Pesaro, vincitore del bando di Europa Cinemas ideato per riportare i bambini e le bambine nelle sale.
Sabato 8 ottobre alle ore 15:00 a Pesaro, nel prato antistante la Chiesa di Santa Croce in Via Lubiana, si svolgerà l'iniziativa "Prenditi Cura" che prevede il coinvolgimento dei gruppi giovanili parrocchiali per la posa di piante e arbusti autoctoni, la sensibilizzazione alla loro cura accompagnandoli a un pieno sviluppo e un approfondimento su quello che rappresentano anche biblicamente con leggende e racconti che le vedono protagoniste, per passare il messaggio che le piante sono vive ed abbiamo molto da imparare anche da loro in un contesto di interconnettività e di reciproco scambio, cercando di prendere coscienza che l'uomo può esistere e realizzarsi completamente solo nella relazione e nel rispetto reciproco con tutti gli altri esseri viventi.
da Organizzatori
Il Sindaco del Comune di Vallefoglia Palmiro Ucchielli e gli Assessori alla Mobilità Pedonale - Ciclabile Stefano Gattoni, all’Ambiente e allo Sport Mirco Calzolari e all’Arredo Urbano Parchi - Giardini Angelo Ghiselli, comunicano che sul Monte di Colbordolo sono partiti i lavori per la realizzazione della nuova pista di “Pump Track” inclusa nel progetto di rilancio Turistico – Sportivo di Colbordolo, Monte di Colbordolo e Montefabbri.
da Comune di Vallefoglia
Camera Marche diffonde oggi i risultati del report di analisi turistico-territoriale realizzato con ISNART dove si dà conto comportamenti turistici e di consumo dei vacanzieri nella nostra regione: imprese della filiera turistica, trend e caratteristiche turisti per generazioni o Sentiment Analysis (Piattaforma SIMOO), destinazioni e prospettive.
Esiste un legame forte tra Rovereto e Pesaro, un legame che ha oltre un secolo di storia e un nome, Riccardo Zandonai. Proprio a Pesaro, Zandonai ha lasciato tracce indelebili: sotto la guida di Pietro Mascagni, terminò gli studi al liceo musicale “Rossini”; qui trasformò la sua abitazione in un tempio della musica, oggi sede della Fondazione che porta il suo nome, “Villa San Giuliano - Zandonai”, inaugurata lo scorso anno alla presenza della vicesindaca trentina Giulia Robol.
In arrivo a Pesaro, nell’ambito di Articolo26, il Festivalino dell’Ambiente: una due giorni dedicata alla cura del nostro pianeta (7 - 8 ottobre). Passeggiate, laboratori e spettacoli teatrali per alimentare uno sguardo attento al futuro e ai diritti delle prossime generazioni e di quanti, già ora, pagano le conseguenze della crisi climatica.
Si è di recente conclusa l’operazione “Mare Sicuro”, campagna nazionale della Guardia Costiera che – come ogni anno da più di 30 anni - si pone l’obiettivo di promuovere, incoraggiare e sostenere la “cultura del mare”, intesa quale senso di responsabilità per la tutela delle risorse e dell’ambiente.
Ultimi giorni per visitare Arcipelaghi, la mostra che racconta le esperienze dei bambini e delle bambine vissute nelle scuole della città. Realizzata dall’Assessorato alla Crescita e alla Gentilezza e curata dal Coordinamento pedagogico, Centro IDEA e cooperativa Labirinto, con la progettazione grafica dello Studio Rossodigrana, l’esposizione accoglierà i visitatori (ingresso gratuito) fino a domenica 9 ottobre, tutti i giorni dalle 10 alle 20, nella corte di palazzo Mazzolari Mosca (ingresso da via Rossini 37 o da piazza Mosca 29).
“In Consiglio, abbiamo approvato la legge – spiega Andrea Biancani Vicepresidente del Consiglio Regionale – da me presentata, sottoscritta anche da Micaela Vitri e dal gruppo PD, per gli atleti con disabilità che riconosce e sostiene, attraverso contributi, le figure degli atleti guida e degli accompagnatori sportivi. Previsti anche l’istituzione di un elenco regionale di atleti e accompagnatori disponibili e il coinvolgimento degli studenti di Scienze Motorie e delle scuole superiori.”
La progettualità dell’AMAT guarda all’Europa e l’Europa risponde. A conferma della capacità dell’ente presieduto da Piero Celani e diretto da Gilberto Santini di realizzare nuovi progetti in un’ottica che non si limita ai confini nazionali e regionali, arriva il prestigioso e importantissimo riconoscimento all’ente marchigiano quale capofila del progetto europeo SPARSE plus che coinvolge nove Paesi europei e undici organizzazioni teatrali.
È in programma domani, giovedì 6 ottobre, alle ore 18, nella sala del Consiglio comunale, la presentazione di Forum Giovani, alle associazioni della città. «Un filo diretto con le ragazze e i ragazzi, un organismo istituzionale aperto a tutti, uno strumento di partecipazione trasparente e propositivo che speriamo sia il più possibile partecipato», spiega Marco Perugini, presidente del Consiglio comunale.
Piccoli venditori crescono, al Miralfiore, domenica 16 ottobre, dalle 9 alle 18, durante “Miraviglia – Mercanti in gioco” il nuovo appuntamento ideato dal Comune di Pesaro per stimolare nei più piccoli comportamenti e azioni sostenibili, durante una giornata all’insegna della socialità.
«Stiamo lavorando insieme all’Unione Province d’Italia sul fronte caro bollette e riscaldamento scuole superiori. Il problema riguarda tutti ed è necessario che il governo intervenga». Lo ho ribadito in mattinata il presidente Giuseppe Paolini, che ha annunciato a breve la convocazione di un consiglio provinciale straordinario sul tema.
“Il 5 dicembre prossimo, salvo non auspicabili ulteriori ritardi nella consegna dei cantieri, sarà riaperto il Dipartimento Materno Infantile presso il Presidio Ospedaliero San Salvatore di Pesaro. Nel frattempo, si continua a lavorare per reperire i medici necessari per un corretto funzionamento dell’importante Reparto”. Queste le parole del consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Nicola Baiocchi, a margine della seduta odierna dell’Assise regionale.