Al via nel fine settimana la 39esima edizione dei Week-End Gastronomici d’Autunno organizzati da Confcommercio Marche Nord. Numeri straordinari per l’iniziativa, la più longeva tra quelle di promozione e valorizzazione enogastronomica e della ristorazione nella regione Marche: 43 ristoranti aderenti, 30 località interessate.
da Confcommercio Marche Nord
“Un bel tacer non fu mai scritto, recita un saggio detto. Evidentemente l’ex sindaco PD di Senigallia, Mangialardi, questo non lo sa o non ha il senso della realtà. In una intervista, l’attuale consigliere regionale ha affermato che sarebbe colpa del governo Conte 1 se gli asseriti 45 milioni del governo Renzi non siano arrivati nelle Marche. Peccato che questi soldi annunciati non siano mai stati realmente disponibili e lo conferma la Corte dei Conti”. Interviene così il senatore e coordinatore del Movimento 5 Stelle Marche, Giorgio Fede, per smentire le diverse affermazioni forvianti di questi tristi giorni.
da Giorgio Fede
L’assestamento di bilancio proposto dal Sindaco e dalla Giunta a guida PD, che andrà al voto nel consiglio comunale del prossimo lunedì, stanzierá anche per l'anno 2022 i fondi necessari a finanziare i progetti per le “pari opportunità” e a sostegno del Centro Antiviolenza "Parla con noi".
da Anna Maria Mattioli
Il Gabicce Gradara esce di scena dalla Coppa Italia perdendo sul campo del Valfoglia per 2-1 il match di ritorno dopo il ko nella partita di andata al Magi per 2-3. L’impegno è servito ai due tecnici per vedere all’opera molti giovani: nella squadra di Vergoni mancavano Giunchetti, Pierri, Santarini, Magi A., Lepri, Pierri e in panchina c’erano il portiere Renzetti e Tombari.
da ASD Gabicce Gradara
Si chiama “Preparati per competere”, il nuovo percorso formativo ideato da Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro e Urbino in collaborazione con il Dipartimento di Management (DIMA) dell’Università Politecnica delle Marche e Live - Laboratorio degli Intangibles per il Valore Economico.
da Confartigianato Imprese
In mezzo al fango dove c'è da spalare, come a Cantiano, con gli amministratori comunali a visionare quanto accaduto e ad assicurare massimo sostegno, come a Pergola, negli uffici per controllare e promuovere la raccolta fondi e pronti a seguire le imprese nella ricognizione danni e presentazione della domanda alla Regione Marche.
da Confcommercio Marche Nord
Dopo una breve pausa estiva, sabato 24 e domenica 25 settembre - presso Casa “La Gaida” (strada Carloni, 12) - tornano gli appuntamenti di “La musica aiuta i bambini a crescere!”, il calendario di iniziative per diffondere a Pesaro il programma nazionale “Nati per la Musica” e promuovere il canto corale tra i bambini, promosso dall’associazione “Il Giardino delle Voci” in collaborazione con il Comune di Pesaro/Assessorati alla Bellezza, Crescita e Solidarietà.
dal Comune di Pesaro
Ieri all’Hotel Flaminio di Pesaro si è svolto un fondamentale appuntamento che ha visto coinvolte le associazioni turistiche e i candidati Giordano Masini, per l’uninominale della Camera, Marco Bentivogli candidato all’uninominale del Senato e Daniele Vimini, vicesindaco di Pesaro e candidato al plurinominale del Senato. Delineata in modo chiaro, da parte delle diverse associazioni, la situazione turistica in Italia ed in città.
Fridays For Future di Pesaro e Urbino manifesterà in Piazzale della Libertà il 23 settembre alle 8.30, per chiedere azioni concrete ai comuni al fine di contrastare il cambiamento climatico in atto, il quale mette a rischio non soltanto il nostro pianeta, ma anche tutti noi che lo abitiamo.
da Organizzatori
Due anni di difficoltà legate alla pandemia ed ora il caro energia. Per acconciatori ed estetiste un periodo davvero difficile. Carla Mascitelli, presidente di CNA Estetica e Acconciatura di Pesaro e Urbino, intravede all’orizzonte il pericolo di chiusura di molte attività anche se sono tanti coloro che invece vogliono reagire alla crisi e che paradossalmente fanno investimenti immaginando un futuro diverso.
da CNA Pesaro-Urbino
Si è svolta al teatro sperimentale di Pesaro la cerimonia di consegna dell'"Alberto Sordi Family Award 2022", prestigioso riconoscimento che ogni anno, dal 2017, viene assegnato ad artisti italiani e internazionali e a personaggi del mondo dell'informazione, della cultura e dell'imprenditoria che si sono distinti per il loro talento e per aver contribuito a far crescere, culturalmente e nello spirito critico, la società nel suo complesso.
da Organizzatori
Hangartfest, festival di danza contemporanea sostenuto dal MiC, dalla Regione Marche e dal Comune di Pesaro e realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Israele a Roma e del Centro Ceco di Roma continua la sua programmazione questo weekend con tre nuove performance.
“Abbiamo deciso di utilizzare i camper che vaccinavano la popolazione nei picchi pandemici come ambulatori itineranti di supporto psicologico e sociale nelle zone alluvionate” lo comunica l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, rilevata la necessità dei cittadini dei comuni del pesarese e dell’anconetano più colpiti dall’alluvione del 15 e 16 settembre.
dalla Regione Marche
"Sento che il vento mi chiama e parto. Il cielo è limpido e il sole riscalda ancora nonostante le piogge. Arrivo senza avere una meta e passando per le strade ancora sembra tutto normale. Tutto appare chiaro, offuscato da una patina polverosa che confonde gli occhi e penetra nei polmoni. Fango. Odore di fango ovunque. Mi entra dentro e seguo l'odore fino ad arrivare a Borgo Bicchia. Mi avevano detto che qui la situazione era tragica".
di Redazione