Il TAR Marche ha dato ragione agli ambientalisti, accogliendo con Decreto monocratico del Presidente una parte del loro ricorso, redatto dallo Studio legale Rossi - Copparoni e P. del Foro di Ancona e sospendendo in via precauzionale la caccia a Germano reale, Alzavola, Marzaiola e Quaglia e scongiurando quindi un gravissimo danno al patrimonio indisponibile dello Stato.
da Associazioni Ambientaliste
«Un nuovo spazio creativo e di lavoro, pensato per sostenere l’attività dei giovani professionisti e integrarla al contesto sociale di Trebbiantico, che ne sarà arricchito». È quanto previsto dall’avviso pubblico del Comune di Pesaro che raccoglierà le candidature degli interessati alla concessione dell’edificio situato in piazza Corpo d’Armata Polacco 1 a Trebbiantico.
La Sala Operativa della Protezione Civile Regionale delle Marche, sulla base del Bollettino di criticità idrogeologica e idraulica regionale diramato in mattinata dal Centro Funzionale Regionale, ha emesso un nuovo messaggio di allertamento di livello giallo per temporali valevole dalle 00:00 alle 24:00 di domani, mercoledì 31 agosto.
di Redazione
Le imprese della panificazione, già occupate in una difficile ripresa a seguito della pandemia, si trovano adesso a dover contrastare un aumento fuori controllo dei costi di gas, energia elettrica e materie prime, che costringe i panifici ad aumentare i prezzi del pane o, addirittura, a spegnere i forni.
Dal 9 al 18 settembre a Pesaro si alzerà il sipario sull’International Police Award Arts Festival, organizzato dalla 7ª Delegazione Toscana e dal Comitato locale di Pesaro dell’International Police Association (IPA) con il contributo del Comune di Pesaro: dieci giorni di incontri, proiezioni e dibattiti, ospiti internazionali, il Concorso Cinematografico e il Sordi Family Award.
È stata diminuita la portata di prelievo del pozzo del Burano (Cagli): il Comitato provinciale di Protezione civile si è riunito ieri (lunedì) e ha deciso che, viste le abbondanti precipitazioni degli ultimi giorni, che hanno rimpinguato i corsi d’acqua della Provincia di Pesaro e Urbino, è possibile ridurre la portata di prelievo da 300 litri al secondo a 150 litri al secondo.
“Il consigliere Biancani avrebbe dovuto inserire una domanda nella sua interrogazione sul disagio abitativo rivolgendola ai colleghi di partito, chiedendo loro come mai negli scorsi 15 anni non sia stato mai implementato e reso realmente funzionante nelle Marche l’Osservatorio regionale della condizione abitativa istituito nel lontano 2005. Ci hanno lasciato l’ennesima incompiuta alla quale stiamo facendo fronte nel minor tempo possibile e con strumenti concreti e vari”.
I costi energetici hanno raggiunto livelli insostenibili per molte filiere del comparto manifatturiero. Dopo l’allarme lanciato ieri, la CNA di Pesaro e Urbino rinnova preoccupazione sulle bollette di gas ed energia elettrica e in vista del nuovo decreto per contrastare il caro-energia sollecita che l’intervento sia esteso anche alle piccole imprese che non rientrano nella definizione di energivore.
Mi dispiace constatare che, negli ultimi due anni, ogniqualvolta porto all’attenzione dei cittadini e della Regione un tema serio e concreto, il Consigliere Baiocchi ne approfitti per buttarla in contrapposizione politica e partitica senza mai entrare nel merito delle questioni, limitandosi solo a contestare le mie proposte.
"Il diritto all’abitare è importante quanto quello al lavoro, alla salute, al libero accesso all’istruzione, per la dignità dell’essere umano" è quanto affermato dal Vicepresidente del Consiglio Regionale Andrea Biancani che di recente ha presentato un'interrogazione sulle politiche abitative e gli alloggi popolari nelle Marche.
Pesaro Capitale italiana della Cultura 2024 sbarca anche a New York. Oggi il sindaco Matteo Ricci, il vice sindaco e presidente del Rossini Opera Festival Daniele Vimini, e il direttore generale del Rof Cristian Della Chiara hanno incontrato il Console Generale d’Italia a New York Fabrizio Di Michele:
Dopo le date di Porto San Giorgio e di San Benedetto del Tronto, che hanno dato il via ad una serie di appuntamenti che stanno coinvolgendo tutte le province delle Marche nei mesi di agosto e settembre 2022, il Dipartimento Politiche Sociali Forza Italia Marche, coordinato dalla dott.ssa Alessandra Di Emidio, ripropone, martedì 30 agosto 2022, a Pesaro, l’evento dedicato alle problematiche dei giovani.
da Forza Italia Marche
I Teatri di Pesaro confermano la propria vocazione di luoghi di creazione artistica ospitando le residenze di allestimento promosse dal Comune di Pesaro e dall’AMAT con il sostegno di Regione Marche e MiC, nell’ambito del progetto Marche Casa del Teatro. Residenze d’artista, al termine delle quali il pubblico è invitato a prendere visione dell’affascinante genesi della creazione artistica in forma di “Cantiere aperto”.
Calore, passione, agonismo e grande determinazione: questi sono gli elementi alla base di una grande squadra e necessari per il successo, tanto più in ambito sportivo. Anche nella stagione 2022/2023 ButanGas ha deciso di essere vicina allo sport attraverso la rinnovata partnership con la Carpegna Prosciutto Basket Pesaro.
da U.S. Victoria Libertas
Confartigianto Imprese Ancona-Pesaro e Urbino torna a lanciare l’allarme per i rincari energetici nel giorno ni cui il prezzo dell’energia sfonda i 745 €/MWh (nello stesso periodo lo scorso anno era di 103 €/MWh) e quello del gas i 306 €/MWh (contro i 36,51 del settembre 2022).
Alle 11:00 di questa mattina la Sala Operativa della Protezione Civile Regionale delle Marche, sulla base del Bollettino di criticità idrogeologica e idraulica regionale ha emesso un nuovo MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO che estende la durata dell'allerta GIALLA per TEMPORALI attualmente in corso su TUTTE le Marche, fino alle 24:00 di domani, lunedì 29 agosto 2022.
di Redazione