Tornano i Concerti di Belcanto, appuntamenti molto attesi dal pubblico del Festival. Inaugura la serie Sonia Prina, che si esibirà il 16 agosto alle 16 al Teatro Rossini, accompagnata al pianoforte da Paolo Spadaro Munitto. In programma musiche di W.A. Mozart, G. Rossini, V. Bellini, H. Duparc, B. Bartók, M. de Falla. Info: 0721.3800294.
Inaugurato il nuovo Mississippi di Gabicce Mare, in attesa dell’apertura del locale da parte del gestore individuato con procedura di evidenza pubblica, dopo un intervento di recupero statico, energetico e funzionale dell’edificio, su progetto dell’architetto Michele Bonini, Responsabile dell’Area Gestione del Territorio del Comune di Gabicce Mare.
Sarà Massimo Girometti l'allenatore dell'F.C.S. San Bartolo - Gabicce Mare nella stagione 2022/2023. Girometti, che ha alle spalle un'esperienza pluridecennale avendo disputato oltre trenta campionati di prima e seconda categoria della Regione Marche, ha accettato con grande entusiasmo l'invito del presidente Matteo Baldassarri.
di Redazione
12 giovani gradaresi, dai 16 ai 17 anni, per due settimane (dal 18 al 22 luglio e dal 1’ al 5 agosto da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30), si sono presi cura di due spazi pubblici intorno alle mura del castello grazie al progetto “Ci sto? Affare Fatica - Facciamo il bene comune”, coordinato dal Centro Servizi Volontariato (CSV) Marche e finanziato dalla Regione Marche.
di Redazione
A decorrere dal 2 agosto, e per le settimane a venire, è impiegata presso la Guardia di Finanza di Pesaro un’aliquota di Allievi Marescialli, sei uomini e tre donne, provenienti dalla Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza dell’Aquila, frequentanti il secondo anno del 92° corso “Milano 45 II”.
Il Sindaco del Comune di Vallefoglia Palmiro Ucchielli e gli Assessori ai Lavori Pubblici Angelo Ghiselli e alla Pianificazione Territoriale Stefano Gattoni comunicano che a Montecchio stanno proseguendo i lavori per la realizzazione dei nuovi parcheggi nell’area adiacente la nuova Sede Municipale, nella zona del Centro Commerciale di Via Pio La Torre.
da Comune di Vallefoglia
Torna il 13 e il 15 agosto alle 11 al Teatro Rossini Il viaggio a Reims, la cantata scenica diventata ormai un simbolo del Rossini Opera Festival. Dal 2001 il ROF, all’interno del suo Festival Giovane, propone l’opera nell’interpretazione di giovani voci formatesi nell’ambito dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”, sostenuta da quest’anno dalla Fondazione Meuccia Severi.
Venerdì 19 agosto, nell’ambito delle manifestazioni estive del Comune di Pesaro, presso la Corte di Palazzo Mosca alle ore 18.00 sarà presentato il volume n. 16 della rivista «Quaderni Musicali Marchigiani» (Milano, ed. Rugginenti-Volontè, 2021), organo scientifico dell’A.Ri.M.- Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti Musicali, interamente dedicato alla celebrazione degli 80 anni del celebre musicologo Elvidio Surian, statunitense di formazione e pesarese d’adozione, docente per oltre un trentennio al Conservatorio “G. Rossini”.
da Organizzatori
Il percorso dei drammi di Shakespeare e la loro evoluzione in libretti d’opera, in particolare di epoca rossiniana, ricostruito attraverso le opere conservate nella Biblioteca Oliveriana sarà il tema della coinvolgente conferenza “Esplorando l’Oliveriana – Itinerari shakespeariani in musica sino a Rossini, a cura di Maria Chiara Mazzi”, docente di Storia della Musica del Conservato G. Rossini, e Brunella Paolini, direttore dell’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani; introdurrà il presidente dell’Ente Olivieri Fabrizio Battistelli.
«Una serata magica. Una cartolina meravigliosa per Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024». Il sindaco Matteo Ricci commenta così l’ottava edizione della notte di Candele sotto le Stelle, «l’evento più glamour dell’estate pesarese, che quest’anno ha fatto segnare numeri record».
«Una scelta contraddittoria e inaspettata, con motivazioni prettamente politiche che vanno a discapito dei cittadini» così Luca Pandolfi, assessore alla Solidarietà di Pesaro e presidente del comitato dei sindaci dell’Ats1, commenta la delibera n. 964 approvata dalla giunta regionale il 26 luglio che «esclude la possibilità di trasformare in servizio, l’attuale sistema del contributo diretto alle famiglie degli alunni con disabilità fisiche e sensoriali».
Agosto mese del Rossini Opera Festival e Ferragosto giorno che allunga un weekend speciale con un pacchetto davvero ricco di opportunità culturali. Per chi vuole un’alternativa alla spiaggia o al picnic in campagna o magari non vuole rinunciare a nessuna delle due (arte e natura), ecco tutte le occasioni da vivere tra il centro e il magnifico verde del Parco San Bartolo.
«Candele sotto le Stelle si farà». Lo afferma il sindaco Matteo Ricci, che spiega: «Tempo è bello, c’è solo ed è caldo e il vento nel pomeriggio dovrebbe calare. Sentendo anche la ProLoco di Candelara, che materialmente si occupa della distribuzione delle candele, abbiamo deciso di confermare l’evento. Sarà una serata magica, la più affascinante dell’estate. Vi aspettiamo, mi raccomando tutti vestiti di bianco».
Il mega progetto ormai prossimo all’inaugurazione all’Apsella di Vallefoglia, di una casa per anziani con 240 posti e un complesso residenziale di 23 appartamenti sempre per anziani ma autosufficienti oltre ad un’area verde e altri servizi socioculturali non convince la Cgil provinciale che esprime il proprio disappunto in una nota firmata dal Segretario generale Roberto Rossini, da Loredana Longhin (Spi) e Vania Sciumbata (Fp).
«Orgoglioso ed onorato, cercherò di fare il mio meglio per meritarmi questo riconoscimento». È emozionato Gianni Letta mentre riceve dal sindaco Matteo Ricci e dal vice sindaco Daniele Vimini la Cittadinanza Onoraria, benemerenza che alza al cielo ed esibisce come fosse un trofeo.
Mentre molti marchigiani hanno iniziato le ferie, la Giunta Regionale, in silenzio, ha deliberato l'aumento delle tariffe del trasporto pubblico. È quanto denunciano le Segreterie regionali di Cgil Cisl e Uil, che portano come esempio l’aumento del biglietto base fino al 15% a seconda della classe chilometrica, con un incremento pari all’8% nella classe 1 (da 0 a 6 km di percorrenza) che si traduce in un rincaro del biglietto da 1,25 euro a 1,35.