Durante il periodo di festività natalizie e di fine anno, a seguito delle Riunioni Tecniche di Coordinamento delle Forze di Polizia presiedute dal Prefetto Tommaso Ricciardi nel corso delle quali si sono recepite le direttive emanate dal Ministero dell’Interno sulle recenti disposizioni normative in materia di green pass, è stata programmata una intensificazione di mirati servizi di controllo sull’osservanza delle misure di contenimento anti Covid-19 da parte delle Forze di polizia e delle Polizie locali.
di Redazione
Tanti indicatori economici dell’anno 2021, dal PIL all’export, stanno recuperando il terreno perso nel 2020. Restano ancora fuori da questa ripresa o rimbalzo le condizioni del lavoro e la qualità dei contratti offerti. E’ quanto emerge dai dati dell’Osservatorio sul precariato dell’INPS, elaborati dalla CGIL Marche.
Con il 2021 si è chiuso un anno più che incoraggiante per l'economia pesarese. Tutti gli indicatori relativi al numero di imprese, alle esportazioni, ai ricavi e all'occupazione, hanno chiuso in positivo contribuendo a tracciare un quadro congiunturale estremamente soddisfacente per la maggioranza dei settori con numeri che non si registravano da anni.
di Marco Lonigro
Per un’intera giornata ieri abbiamo pensato che finalmente la Regione avesse accolto la nostra richiesta e capito la necessità di garantire un rientro a scuola sicuro con apposito screening, ma solo ieri sera il presidente Acquaroli ha precisato che i test gratuiti del 6 gennaio saranno esclusivamente per scuola primaria e media.
Prendi una squadra ferma da quasi un mese e mettila in campo di fronte a un pubblico caldo, caldissimo che tifa per i propri beniamini. Quei beniamini assetati come non mai di rivincita. Prendi un trofeo ambito come la Supercoppa Italiana e mettilo in palio. Prendi un giovane portiere di indubbie qualità e prospettive, ma al suo debutto con la maglia dei campioni d’Italia, e mettilo a difendere i pali al posto di un guardiano di caratura mondiale come Espindola. Aggiungiamoci poi di andare tre volte in svantaggio, di cui una per due gol.
Le Marche si preparano al rientro a scuola il 7 gennaio. Nonostante il Decreto Legge del 23 dicembre, che prevede uno screening di tutta la popolazione scolastica prima del rientro in classe, ogni regione sta andando in ordine sparso e con modalità diverse. Le Marche, ad esempio, hanno previsto per il 6 gennaio una giornata di tamponi gratuiti per "tutti i ragazzi che hanno avuto contatti stretti con positivi o che manifestano sintomi".
La skyline del lungomare. L'anfiteatro Rastatt in lontananza. E poi i tetti della zona di Sassonia di Fano. Ci sono anche loro nell'ultimo videoclip di 'Raffi', nome d'arte della 23enne pesarese Raffaella Pierattoni. Video che in una manciata di giorni sta conquistando tantissime visualizzazioni.
Iscrizioni entro il 21 Gennaio 2022. Il corso mira a formare esperti che avranno il compito di assistere il singolo studente con disabilità, fisica, psichica o sensoriale; in sinergia con gli insegnanti e la famiglia con l’obiettivo di svolge funzioni di facilitatore del processo di comunicazione e di apprendimento a garanzia del concreto ed effettivo diritto allo studio.
di Redazione
Coronavirus Marche: Omicron fa raddoppiare i nuovi casi in sette giorni. Peggiorano tuttii parametri
L'effetto della variante Omicorn è dirompente e il numero dei nuovi casi questa settimana è quasi il doppio dei sette giorni precedenti, quando i casi erano già un numero record. Nonostante questo tutti i parametri (attualmente malati, ricoveri ordinari e in terapia intensiva e decessi) sono migliori dello scorso anno. Ma quello che preoccupa è la tendenza costante al peggioramento che dura ormai da qualche mese.
Il Sindaco della Città di Vallefoglia Palmiro Ucchielli e l’Assessore alle Politiche Sanitarie Daniela Ciaroni, comunicano che dagli ultimi dati trasmessi dall’Asur, Area Vasta 1, nel territorio provinciale e anche nel nostro Comune sono in aumento in modo preoccupante i contagi da Coronavirus.
da Comune di Vallefoglia
Il 5 gennaio 2022 alle ore 17, il Coro San Carlo, diretto dal M° Salvatore Francavilla, ha il piacere di offrire alla città un concerto che, come da tradizione, vuole essere augurio di un buon inizio e rinnovato auspicio, affinché l'armonia delle note possa echeggiare in ogni ascoltatore, veicolo di avvicinamento e contaminazione di benessere e pace.
da Organizzatori
«Serve un'alleanza tra istituzioni, volontariato e cittadini per inserire nella catena della distribuzione la lotta allo spreco alimentare e la solidarietà». Il Vicepresidente del Consiglio regionale, Andrea Biancani (Pd), interviene sul tema delle nuove povertà e sull'emergenza cibo che costringe sempre più persone in difficoltà a raccogliere anche gli alimenti gettati nei cassonetti.
“Il momento dei saldi rappresenta un’occasione importante per i nostri imprenditori, un modo per andare incontro ai clienti e farsi conoscere, nonostante abbiano perso il valore economico che avevano in passato perché ormai chi ha un’attività, tutto l’anno mette in campo iniziative promozionali per fidelizzare chi entra per fare acquisti”.
La Nuova Scuola di Pesaro di Viale Napoli 40, zona Porto, apre anche quest’anno le porte alla Città: è possibile su prenotazione incontrare Docenti e Studenti, vedere locali e laboratori, vivere anche un’intera mattinata di scuola come Studente o da Genitore. La richiesta via mail all’indirizzo openday@lanuovascuolaedu.net o telefonando al numero 0721.400028.
“Quello operato da Ricci non è un semplice rimpasto, ma una vera bocciatura del sindaco stesso di parte della giunta che evidentemente, a suo giudizio, non ha brillato per rapidità ed efficienza. Preoccupa il rimescolamento di deleghe in alcuni settori chiave. Un avvicendamento tra assessori che segue solo una logica di equilibri tra le correnti interne al Partito Democratico. Ci auguriamo più umiltà e meno annunci per il 2022 sia da parte del sindaco che della sua giunta”.
da Lega Pesaro
Ora è ufficiale. «A Pesaro arriveranno circa 20milioni di finanziamenti ministeriali per la riqualificazione di tre grandi contenitori della città: palazzo Mazzolari, palazzo Almerici (sede biblioteca Oliveriana ndr) e il San Domenico. Una nuova “mole” di contributi, che permetterà di rivoluzionare ulteriormente il volto del centro storico».