Agorà Democratica - Giovani e Democrazia: un organismo che li rappresenti

giovani democratici 3' di lettura 22/12/2021 - Le Agorà Democratiche sono il luogo per immaginare e costruire il futuro. Grazie al nuovo esperimento di partecipazione che fonde la dimensione fisica con quella digitale per uno dei più grandi esperimenti di democrazia partecipativa del nostro Paese, il PD si impegna a portare avanti le proposte che risulteranno le più sostenute e commentate sulla piattaforma. Anche a Pesaro ne abbiamo organizzata una, dal titolo: "Giovani e Democrazia: un organismo che li rappresenti".

I giovani sono la parte più vivace, attenta all’innovazione e ai cambiamenti, e potenzialmente stimolante del tessuto sociale di un comune, di una provincia o di una regione. Purtroppo ancora oggi le istituzioni non sono in grado di dare un adeguato ascolto a questa fascia generazionale. Non sempre la colpa è di una mancanza di volontà o di interesse da parte della politica e degli amministratori, in molti casi però mancano strumenti e modalità adeguate a garantire un ascolto vero, strutturato e costante nel tempo.

Negli anni diverse amministrazioni comunali (e più raramente anche quelle delle vecchie province e delle regioni) hanno dato vita ad una miriade di organismi che rappresentino i giovani del territorio. Delle “consulte giovanili” dai nomi e dalle forme più disparate, come variabile è il loro grado di ufficialità, riconoscimento, ascolto e capacità di azioni nelle amministrazioni che li hanno creati.

Durante la pandemia si è spesso parlato degli effetti che il Covid avrebbe avuto sulle generazione più giovani, ma moltissime delle altre problematiche e questioni che possono riguardare e interessare i ragazzi sono state trascurate. Un quadro che ha reso ancora più importante e urgente ricominciare a discutere con questa fase, molto variegata al suo interno per esigenze, bisogni, proposte e interessi ma che ha bisogno nel suo complesso di un’attenzione maggiore e costante.
In questa Agorà si andrà a discutere la necessità di una normativa nazionale unitaria che stabilisca l’obbligo, almeno per i comuni sopra i 15.000 abitanti, se non per tutti, di dotarsi di un organismo di rappresentanza dei giovani dai 14 ai 35 anni, con forme, regole e prerogative uguali sul territorio nazionale, con eventuali forme di raccordo e confronto anche su basi territoriali più vaste (unioni dei comuni, province, regioni).

Il target è vasto e non vanno escluse possibilità quali più organismi separati per età, o un organismo diviso per età o settori tematici, allo scopo di dare adeguata rappresentanza a tutti i settori e i relativi bisogni del mondo giovanile.
Molto dovrà essere lasciato al lavoro parlamentare anche perché le esperienze positive e negative in giro per l’Italia sono tantissime e i nodi da sciogliere molti, ma l’agorà sarà l’occasione per un primo confronto e per affermare almeno la necessità di organismi simili.

Il dibattito virtuale avverrà tra i Giovani Democratici, l’assessora alle Politiche Giovanili Mila Della Dora, il presidente del Consiglio Comunale Marco Perugini ed è aperto a tutti coloro che desidereranno partecipare.

Appuntamento a giovedì 23 dicembre alle 18.00 in modalità telematica sulla piattaforma Google Meet.

Info e partecipazione: https://decidim.agorademocratiche.it/processes/italia-che-vogliamo/f/81/proposals/965






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-12-2021 alle 09:11 sul giornale del 23 dicembre 2021 - 351 letture

In questo articolo si parla di politica, pesaro, giovani democratici, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cBkO





logoEV
logoEV
qrcode


.