Sgambatoi comunali: Redaelli propone un piano di valorizzazione

3' di lettura 02/12/2021 - Gli sgambatoi comunali sono un patrimonio del comune che rischia di andare disperso per incuria, per le criticità presenti e per mancanza di programmazione.

L’obiettivo del lavoro che ho presentato è di invertire la rotta, evitare un impoverimento del patrimonio degli sgambatoi comunali e andare invece nella direzione di una valorizzazione. Non stiamo parlando di una richiesta di manutenzione a spot, ma di un vero e proprio piano di intervento, che prevede una programmazione concreta di manutenzioni, nuove opere, azioni di sensibilizzazione e comunicazione.

Gli sgambatoi sono luoghi di grande importanza. Chiunque abbia un cane lo sa bene.

Sono luoghi dove i cani possono essere lasciati liberi, in sicurezza (fondamentale per chi non dispone di un giardino) e soprattutto sono luoghi adibiti alla socializzazione (aspetto fondamentale per lo sviluppo completo del cane). Sono luoghi degni di attenzione anche perché, essendo molto utilizzati, diventano veri e propri luoghi di ritrovo delle persone che accompagnano i rispettivi cani.

Tutto ciò, in diverse situazioni, è seriamente messo in discussione a causa delle criticità presenti che impediscono di frequentare correttamente ed in modo positivo gli sgambatoi creando difficoltà di utilizzo ed in alcuni casi anche dei potenziali pericoli.

L’iniziativa che ho presentato è nata a partire dall’ascolto di diverse persone che mi hanno contattato per evidenziare problemi, criticità e richieste. Ho voluto approfondire il tema e l’ho fatto in due modi: tramite il confronto con alcuni professionisti del settore (veterinari, educatori cinofili, utenti) e tramite una serie di sopralluoghi.

Quanto rilevato è stato sintetizzato in un report dettagliato che contiene il lavoro di mappatura dello stato attuale di tutti gli sgambatoi comunali e delle proposte puntuali di intervento. Tutto questo è stato inserito in una interpellanza, protocollata nelle scorse ore, che andrà discussa in Consiglio Comunale, in cui si chiede all’Amministrazione la volontà di intervenire in questa direzione.

Ecco una sintesi delle principali direzioni di intervento proposte:

Interventi urgenti: Si chiede un intervento il più possibile veloce riguardo i seguenti punti, di facile realizzazione, basso impatto economico e con grande beneficio per gli utenti.

• Sistemazione delle reti (chiusura dei buchi e sostituzione delle reti ammalorate);

• Sostituzione o manutenzione delle porte e dei chiavistelli non funzionanti;

• Installazione o sostituzione della cartellonistica (attualmente i cartelloni con i regolamenti, quando presenti, risultano quasi totalmente illeggibili).

Interventi da pianificare: Si chiede di pianificare i seguenti interventi per fare in modo che in ciascuno sgambatoio comunale possano esserci i servizi adeguati.

• Sostituzione o manutenzione delle panchine ammalorate;

• Installazione di un punto di illuminazione;

• Installazione di un punto di erogazione dell’acqua;

• Installazione di una tettoia;

• Piantumazione di alberi negli sgambatoi che ne fossero sprovvisti;

• Suddivisione degli spazi (da applicare agli sgambatoi più estesi).

Manutenzione: Anche la regolare manutenzione è di fondamentale importanza, quindi si chiede un impegno sui seguenti aspetti: cura del verde, svuotamento dei bidoni, cura del terreno (in diversi casi disconnesso), attività di disinfestazione (es. processionarie) e derattizzazione, prestando attenzione a non lasciare alla portata dei cani esche o altro materiale che possa essere nocivo.

Sensibilizzazione e Comunicazione: Si ritiene importante rilanciare, in modo coordinato alle opere di riqualificazione, una campagna di sensibilizzazione per informare i cittadini e stimolarli ad adottare comportamenti virtuosi e adeguati alla valorizzazione dei luoghi comuni. Solo così si potrà veramente intraprendere un percorso di valorizzazione duraturo e sostenibile.

Richieste di nuove aree: Sul territorio comunale è presente un numero consistente di aree dedicate a sgambatoio. Alcuni quartieri però risultano scoperti. Pertanto si propone di valutare, coinvolgendo anche i Consigli di Quartiere, la realizzazione di nuove aree. In particolare si segnalano le seguenti: Zona Mare, Vismara e Baia Flaminia.


da Michele Redaelli
Forza Italia - Consigliere Comunale





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-12-2021 alle 17:55 sul giornale del 03 dicembre 2021 - 492 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Michele Redaelli, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cxSC





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.