Parte S.O.S Musica (Sapere Oltre Suonare): formazione musicale per docenti all'Istituto Pirandello

S.O.S Musica (Sapere Oltre Suonare)S.O.S Musica (Sapere Oltre Suonare) 2' di lettura 22/10/2021 - Giovedì 21 ottobre è partito il percorso di ricerca-formazione musicale per insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria dell’I.C Pirandello di Pesaro.

Si tratta di un’indagine di ricerca di due anni con la supervisione scientifica dell’Università di Urbino nella figura della Prof.ssa Berta Martini gestita dalla studentessa Giorgi Martina, laureanda in scienze della formazione primaria e musicista.

Si propone una formazione musicale per docenti curricolari seguita dalla professoressa Sammarini, presidente della cooperativa Harmonia e docente universitaria e un co-insegnamento in classe, seguito dall’esperto Giorgi Martina per monitorare come e in che modo la musica sia utilizzata a scuola. La musica è un diritto di ogni bambino e deve essere “Il pilastro della scuola e del nostro sistema educativo “citando il Ministro Bianchi.

Tutti i bambini dovrebbero avere la possibilità di fruire qualitativamente della musica, non solo perché fortunati di avere un’insegnante con studi musicali o di aderire a progetti esterni di musica, ma perché gli stessi docenti curricolari sono messi in condizione di utilizzarla quotidianamente.

Il percorso è volto a sensibilizzare e valorizzare il grande potenziale che ha la musica nella crescita e lo sviluppo degli apprendimenti dell’individuo e della comunità. E’ stata scelta Pesaro come garante del percorso essendo “Città della musica “e candidata a città della Cultura 2024.

Alla presentazione, avvenuta giovedì 21 ottobre sono intervenuti Flavio Bosio, dirigente degli Istituti Pirandello e Olivieri e l’Assessore Giuliana Ceccarelli che hanno sottolineato il valore fondamentale delle arti e soprattutto della musica come potente mezzo per l’anima. E’ coinvolto nel progetto anche il coordinamento pratico della musica MIUR nella figura della Dott.ssa Annalisa Spadolini.

Non si vuole andare verso un istituto a indirizzo musicale ma di educazione musicale in ogni istituto, vissuta nel contesto educativo in maniera quotidiana e integrata con gli altri saperi.

Lo scopo dell’indagine è poter scrivere un modello ripercorribile in altre scuole e creare rete con il territorio e il Comune così da offrire l’opportunità anche ad altre docenti di formarsi e sperimentare la musica in classe.


   

di Redazione





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-10-2021 alle 15:20 sul giornale del 23 ottobre 2021 - 1464 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, pesaro, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cpUj





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.