Tartufo bianco pregiato, a Pergola tre weekend con la Fiera Nazionale

Tartufo bianco pregiato, a Pergola 3' di lettura 08/10/2021 - Autunno è la stagione del tartufo. A Pergola torna la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco pregiato. La XXV edizione si svolge nelle domeniche del 3,10 e 17 ottobre con un programma di eventi organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Confcommercio Marche Nord.

L’evento torna dopo lo stop forzato dello scorso anno con tutti gli ingredienti che lo hanno caratterizzato negli anni precedenti ma con un’organizzazione adattata alle esigenze anticovid.

“Quello di Pergola è l’evento del tartufo più importante in termini di presenze ed è l’ultimo nato tra le fiere del tartufo – ha sottolineato il direttore generale di Confcommercio Marche Nord Amerigo Varotti - in così pochi anni ha saputo emergere e diventare punto di riferimento in termini di visitatori. Qui c’è l’oro del tartufo ma i turisti a pergola arrivano per vedere anche l’oro dei Bronzi Dorati. Un connubio vincente in termini turistici. Quest’anno sono 75 anni dal ritrovamento dei Bronzi”.

“Durante inverno abbiamo lavorato per questa edizione e la sua realizzazione in sicurezza ma sarà ricca di tante iniziative che spazia a 360 gradi” assicura il sindaco di Pergola Simona Guidarelli.

Enogastronomia e piatti a base di tartufo sono i protagonisti ma come sempre saranno accompagnati da iniziative culturali, musicali e sportive.

In questo senso l’evento clou è domenica 3 ottobre con il raduno d’auto d’epoca a cura di Aci storico e Aci Pesaro i cui rappresentanti erano presenti alla conferenza stampa di presentazione dell’evento questa mattina in sede Confcommercio. Per l’occasione è prevista la sosta e l’esposizione delle auto storiche nella piazza antistante il museo dei Bronzi.

Oltre al raduno sempre domenica 3 a cura di Corripergola ci sarà la 1 Pergola Crossing mentre domenica 17 l’ottava cicloturistica MTB città del tartufo e in tutti i weekend tanti camperisti grazie ai raduni organizzati dalla Pro Loco che si svolgono invece nei 3 sabati precedenti la giornata di Fiera.

Spazio anche alla musica domenica 10 ottobre alle 16.30 con il concerto Colombati in piazza Leopardi mentre ll “Teatro dei golosi” novità 2019 ritorna domenica 17 alle 18 presso il teatro Angel del Foco con personaggi dello spettacolo e della gastronomia.

“Noi racconteremo belle storie – spiega Paolo Notari curatore dello spettacolo a teatro –porteremo qui Fabio Campoli chef e imprenditore “oltre la cucina” / titolare di Azioni Gastronomiche / volto noto della cucina in tv dal 1998 e ci sarà anche Rosanna Lambertucci che parlerà di come il tartufo di Pergola rende “più sani e più belli”.

Ci sarà inoltre l’asta del “tartufo più piccolo del mondo” con tanto di misurazione e peso e ecco un “premio alla carriera” per la 25esima edizione che sarà consegnato al “cane da tartufo più longevo”.

Da sottolineare lo spazio “Pergola produce” dove saranno presenti le aziende pergolesi e va ricordato che alla manifestazione si accede ovviamente solo se muniti di Green Pass.

Vuoi ricevere le notizie più importanti di Vivere Pesaro in tempo reale su WhatsApp o Telegram?
Per WhatsApp aggiungi il numero 371.4439462 alla tua rubrica ed inviaci un messaggio (es.: ok notizie).
Per Telegram vai su https://t.me/viverepesaro e clicca su "unisciti"






Questo è un articolo pubblicato il 28-09-2021 alle 13:39 sul giornale del 29 settembre 2021 - 5042 letture

In questo articolo si parla di attualità, tartufo, confcommercio, pesaro, pergola, vivere pesaro, articolo, luca senesi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/clwO





logoEV
logoEV
logoEV


.