La Biblioteca Louis Braille vince il bando 'Lettura per tutti'

Biblioteca Louis Braille 2' di lettura 22/09/2021 - Buonissime notizie da Pesaro Città che legge. Notizia fresca di ieri che la Biblioteca Louis Braille ha vinto il bando 2020 del Centro per il libro e la lettura “Lettura per tutti”, rivolto alle biblioteche che perseguono finalità di solidarietà sociale e più in particolare promuovono progetti dedicati a persone con difficoltà di lettura o disabilità fisiche e sensoriali.

Ottima la posizione della 'nostra' Braille arrivata terza dentro il gruppo dei 10 soggetti meritevoli che otterranno un finanziamento di € 50.000,00 ciascuno. La biblioteca di Baia Flaminia conferma così la sua vocazione forte all’inclusione consolidata negli anni con una serie costante di attività e già ben evidente nella sua intitolazione all’inventore del sistema di lettura e scrittura tattile a rilievo per non vedenti e ipovedenti.

‘BIBLIOTEC.A.A. Tattile per diversamente leggere e ascoltare. Libri tattili originali, letture, spazio inclusivo’: è questo il titolo del progetto presentato al Cepell dalla Braille che intende promuovere la lettura per persone con disabilità fisiche, cognitive e difficoltà di lettura, grazie ai libri “speciali” che usati insieme ai normodotati diventano strumenti preziosi di integrazione e condivisione. Obiettivo: produrre in autonomia libri tattili e in CAA per arricchire il patrimonio della biblioteca, mantenendone la qualità, anzi potenziandolo con un QR-code per testo e musica, che ne faciliti la lettura e la comprensione. Prenderà forma un gruppo operativo di 5 esperti del territorio, formati e guidati dai tiflologi del Centro Produzione Libri Tattili della Federazione Nazionale delle Istituzioni ProCiechi di Roma. Il team coordinerà 3 gruppi di lavoro per la realizzazione di libri tattili. In biblioteca sarà allestito uno spazio con postazioni attrezzate per le varie disabilità e difficoltà di lettura; sarà possibile stampare In-book personalizzati con i software specifici, prendere in prestito tablet con screen reader, sintesi vocale e i libri “speciali”. Si progetteranno e realizzeranno format di letture inclusive replicabili nelle scuole e nelle altre biblioteche del quartiere: musica e libri, affiancati dai linguaggi inclusivi specifici (LIS, CAA, tavole tattili) per offrire ai bambini e alle loro famiglie momenti performativi con lo scopo di divulgare questi linguaggi, l’importanza della lettura e del libro come elementi inclusivi. I materiali audiovisivi prodotti saranno condivisi su una piattaforma dedicata






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-09-2021 alle 10:07 sul giornale del 23 settembre 2021 - 375 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Comune di Pesaro, comunicato stampa, Biblioteca Louis Braille

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cktR





logoEV
logoEV
logoEV


.