Coronavirus Marche: continuano a scendere i nuovi contagi, finalmente in calo anche ricoveri e terapie intensive

I contagi
Continua la discesa dei nuovi contagi. Questa settimana sono stati 780, la settimana scorsa erano 910. Scende di conseguenza anche il numero dei malati a 2729, 500 in meno della settimana scorsa. La provincia di Macerata è la più colpita con 211 casi, seguono Ancona (137), Pesaro e Urbino (123), Fermo (104) e Ascoli Piceno (101).
Gli ospedali
I ricoveri ordinari scendono da 58 a 56, mentre i ricoveri in terapia intensiva scendono da 26 a 21. È la prima volta che questo dato cala dallo scorso 4 luglio. Se la tendenza venisse confermata sarebbe davvero una buona notizia.
I vaccini
La campagna vaccinale riprende leggermente quota passando da 24.000 a 29.000 dosi settimanali somministrate. Ma sono ancora in calo le prime dosi somministrate, anche se di poche decine. Sulle prime dosi si è vista un'inversione di tendenza nei dati di sabato, il primo giorno utile per vaccinarsi dopo l'annuncio del potenziamento del Green Pass.
Le previsioni
Sembrerebbe che tutto vada per il meglio, tutti i dati sono in miglioramento (a parte i decessi) ma dalle prossime settimane vedremo l'effetto di due fattori potenzialmente devastanti: l'apertura delle scuole e l'arrivo dei primi freddi. Ogni anno ad ottobre tutti i virus aumentano la loro diffusione. Abbiamo però due fattori che ci permetteranno di contrastarli: l'aumento costante seppur lento del numero dei vaccinati e l'obbligo del green pass anche per i lavoratori privati. Non vi nascondo un certo ottimismo da parte mia, ma come sempre è meglio vedere i dati.
Purtroppo la Regione Marche non rende disponibili i dati scorporati tra vaccinati e non vaccinati.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.
Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".
Per Telegram cercare il canale desiderato.
Città | Telegram | |
Ancona | 350.0532033 | @VivereAncona |
Ascoli | 353.4149022 | @VivereAscoli |
Camerino | 340.8701339 | @VivereCamerino |
Civitanova | 348.7699158 | @VivereCivitanova |
Fabriano | 376.0081705 | @VivereFabriano |
Fano | 350.5641864 | @VivereFano |
Fermo | 351.8341319 | @VivereFermo |
Jesi | 371.4821733 | @VivereJesi |
Macerata | 328.6037088 | @VivereMacerata |
Osimo | 320.7096249 | @VivereOsimo |
Pesaro | 371.4439462 | @ViverePesaro |
Recanati | 366.9926866 | @VivereRecanati |
San Benedetto | 351.8386415 | @VivereSanBenedetto |
Senigallia | 376.0317900 | @VivereSenigallia |
Urbino | 371.4499877 | @VivereUrbino |
- | ||
San Marino | @VivereSanMarino | |
Riccione | 376.0317896 | @VivereRiccione |
Rimini | 376.0317899 | @VivereRimini |
Teramo | 376.0312228 | @VivereTeramo |
Perugia | 338.1523781 | @ViverePerugia |
Gubbio | 376.0317898 | @VivereGubbio |

Questo è un editoriale pubblicato il 20-09-2021 alle 16:45 sul giornale del 21 settembre 2021 - 938 letture
In questo articolo si parla di attualità, michele pinto, editoriale
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/ckaY