Rof: i Solisti Veneti eseguono le Sonate a quattro

Fondati nel 1959 a Padova da Claudio Scimone, i Solisti Veneti hanno ottenuto i più alti riconoscimenti mondiali in campo musicale, dal Grammy Award di Los Angeles ai Grand Prix du disque dell’Académie Charles Cros di Parigi e dell’Académie du Disque Lyrique, fino all’originale Premio del Festivalbar e il Premio “Una vita nella musica” dell’Associazione Rubinstein, considerato in Italia il Nobel della musica. Sono stati al centro di importanti programmi televisivi tra cui “Le Sette Parole” di Haydn nella Cappella degli Scrovegni (regia di Ermanno Olmi), “Vivaldi peintre de la musique” di François Reichenbach.
Hanno collaborato con i massimi cantanti e solisti della nostra epoca da Placido Domingo a Marilyn Horne, James Galway, Salvatore Accardo, Uto Ughi fra gli altri. Dal 1965, sono stati i primi in Italia a suonare per i bambini nelle scuole, e tengono master class sull’interpretazione della musica veneta sia all’estero che in Italia, dove organizzano annualmente l’Accademia de I Solisti Veneti. Nel nome e nel segno di Claudio Scimone, scomparso nel 2018, Clementine Scimone, Giuliano Carella e l’Orchestra continuano a perpetuare la sua eredità spirituale ed estetica.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-08-2021 alle 17:08 sul giornale del 11 agosto 2021 - 279 letture
In questo articolo si parla di spettacoli, pesaro, Rossini Opera Festival, gioachino rossini, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cehU