Superbonus 110% e il nuovo modulo di inizio attività. Cna: “un passo avanti in direzione della semplificazione”

Ora la Conferenza unificata ha dato il via libera all’accordo per l’adozione del modulo per la Cila, la comunicazione asseverata di inizio attività per il Superbonus 110%.
“Lo consideriamo – dice il responsabile di Cna Costruzioni di Pesaro e Urbino, Fausto Baldarelli - un passo in avanti sul percorso della semplificazione della misura”. A questo proposito Baldarelli precisa “Il ministero della funzione pubblica evidenzia che il modulo per la Cila-superbonus contiene solo le informazioni essenziali. Devono essere indicati gli estremi del permesso di costruire o del provvedimento che ha legittimato l’immobile (come la data di rilascio), ma per gli edifici la cui costruzione è stata completata prima del 1° settembre 1967 è sufficiente una dichiarazione. Non è più necessaria l’attestazione di stato legittimo, particolarmente complessa e onerosa, ma è sufficiente la dichiarazione del progettista di conformità dell’intervento da realizzare”.
La Cila e le semplificazioni sul Superbonus
Il modulo per la Cila fa seguito ad alcuni miglioramenti del Superbonus 110% introdotti con il decreto semplificazioni. Semplificazioni che avevamo proposto anche in termini di precisazioni e chiarimenti. In particolare un primo chiarimento interessa l’installazione del cappotto termico e del cordolo sismico: è stabilito infatti che gli stessi non concorrono al conteggio della distanza e dell’altezza, in deroga alle distanze minime previste dalle norme attualmente in vigore.
I vizi di forma
Inoltre l’eventuale decadenza del beneficio in relazione a violazioni meramente formali emerse da controlli ex post non inficia tutto il Superbonus: pesa limitatamente all’irregolarità riscontrata alla parte contestata e non sul complesso dell’agevolazione. E’ stata introdotta una norma che sposta da 18 a 30 mesi i termini per il cambio di residenza qualora l’immobile sia sottoposto ad interventi agevolati legati al super bonus 110%.
Baldarelli infine ricorda che “la CNA considera strategico il Superbonus 110% quale strumento per l’efficienza energetica e stimolo economico. Per questo ritiene fondamentale l’estensione dell’incentivo almeno a tutto il 2023”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-08-2021 alle 12:03 sul giornale del 06 agosto 2021 - 517 letture
In questo articolo si parla di attualità, pesaro, cna pesaro e urbino, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cdCi
Commenti

- Morto Bicio della Voglia Matta: se ne è andato un pezzo di Montecchio
- Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Nuova allerta meteo per temporali
- E dopo Ancona, Pesaro. Il centrodestra pronto a governare l'ultima roccaforte
- Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini » altri articoli...
- Motoraduno solidale a Macerata Feltria nel ricordo di Roberto
- Al via il 20° Memorial “Bezziccheri”: ai nastri di partenza 16 squadre, finale il 26 giugno
- Carolina Costagrande tra presente, passato e futuro si racconta al Panathlon Club Pesaro
- "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
- Festa del 2 giugno, il Prefetto Greco: “Ogni singolo cittadino è un tassello del puzzle Repubblica"
- Discarica Riceci, Ruggeri: "Se la Regione non la vuole, la fermi con il Piano regionale di gestione rifiuti"
- Al via SportInTour tra calcio e sociale con progetto carceri

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
