La Provincia di Pesaro e Urbino tra i vincitori del “Premio PA sostenibile e resiliente 2021”

A ritirare il premio, consegnato nell’ultima giornata del “Forum PA 2021”, è stata la responsabile dell’Ufficio statistica della Provincia Paola D’Andrea che spiega: “Abbiamo partecipato con il progetto ‘Benessere e sostenibilità per la programmazione locale’, partito nel 2013 come progetto sperimentale per la misurazione del benessere equo e sostenibile, poi esteso nel 2014 ad altre amministrazioni ed oggi articolato in una ‘rete’ che coinvolge ben 35 Province e Città metropolitane di 12 Regioni”. Come evidenzia ancora Paola D’Andrea, che è anche presidente del Cuspi (Coordinamento Uffici di Statistica Province Italiane), le amministrazioni coinvolte nel progetto, attraverso il ruolo centrale assunto dagli Uffici di statistica, stanno lavorando insieme nella raccolta di informazioni, elaborazione ed analisi dati su 11 aree tematiche, che non riguardano più soltanto aspetti legati al benessere e sostenibilità (come ad esempio vita media della popolazione, partecipazione alla vita scolastica e lavorativa, utilizzo delle energie rinnovabili, incidenza del volontariato ecc), ma si collegano anche agli obiettivi di Agenda Onu 2030 (in particolare educazione di qualità, equa ed inclusiva, promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, sistemi di energia economici, moderni e sostenibili per tutti). Il progetto ‘Benessere e sostenibilità per la programmazione locale’, inserito nella categoria “Misurare la sostenibilità”, è trasversale anche alla categoria “Fare rete per raggiungere obiettivi di sostenibilità”.
“Da questa attività, frutto della collaborazione tra Province e Città metropolitane, Upi e Anci – aggiunge Paola D’Andrea - vengono elaborati ‘indicatori’ che permettono di mettere a fuoco elementi spesso non percepiti o poco valutati, ma che possono essere utili alla programmazione, da parte delle amministrazioni, di azioni in linea con le esigenze dei territori secondo obiettivi di sviluppo sostenibile. E’ come gettare un ponte tra concezione multidisciplinare della sostenibilità ed esigenze dei territori. Non a caso molti indicatori sono stati presi come riferimento, in questi ultimi anni, per l’elaborazione del Documento Unico di Programmazione. Essendo 35 le amministrazioni coinvolte nel nostro progetto, quest’ultimo ha una copertura molto ampia e consentirà di fornire indicatori utilizzabili da tutte le 76 Province a statuto ordinario”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-06-2021 alle 16:49 sul giornale del 30 giugno 2021 - 352 letture
In questo articolo si parla di attualità, fano, urbino, pesaro, pesaro e urbino, notizie pesaro, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/b9nA
Commenti

- Morto Bicio della Voglia Matta: se ne è andato un pezzo di Montecchio
- Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Nuova allerta meteo per temporali
- E dopo Ancona, Pesaro. Il centrodestra pronto a governare l'ultima roccaforte
- Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini » altri articoli...
- Motoraduno solidale a Macerata Feltria nel ricordo di Roberto
- Al via il 20° Memorial “Bezziccheri”: ai nastri di partenza 16 squadre, finale il 26 giugno
- Carolina Costagrande tra presente, passato e futuro si racconta al Panathlon Club Pesaro
- "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
- Festa del 2 giugno, il Prefetto Greco: “Ogni singolo cittadino è un tassello del puzzle Repubblica"
- Discarica Riceci, Ruggeri: "Se la Regione non la vuole, la fermi con il Piano regionale di gestione rifiuti"
- Al via SportInTour tra calcio e sociale con progetto carceri

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
