“A scuola di cittadinanza digitale”, concluso il percorso di formazione di cittadinanza digitale del Mamiani istituito con i fondi PON

liceo Mamiani 2' di lettura 20/05/2021 - Il 20 e il 24 maggio presso le due sedi del Liceo Mamiani, sede centrale di via Gramsci e sede campus in via Nanterre, agli studenti che hanno seguito il progetto “A scuola con il digitale: creare per una cittadinanza consapevole”, realizzato nel 2019, verrà consegnato l’attestato di partecipazione e il patentino di cittadinanza digitale.

Le attività svolte durante i laboratori pomeridiani (60 ore per ciascuno dei due moduli in cui il progetto era articolato, uno di creatività e l’altro di cittadinanza digitale) nel loro complesso sono partite dalla conoscenza ed analisi delle dinamiche sottese alla comunicazione digitale per fornire agli studenti gli strumenti per vivere consapevolmente la contemporaneità e, al contempo, prevenirne fenomeni quali cyberbullismo e stalking.

Sono state promosse dunque le competenze oggi fondamentali di cittadinanza, declinate anche in chiave digitale, educando all’uso dei nuovi linguaggi e a nuovi modelli di lavoro e produzione. Il prodotto materiale di tale percorso è una app, Mamianidig.it, che contiene un abecedario della rete, consultabile anche online, con quiz ed informazioni sul mondo dell’online ed i suoi pericoli.

Gli studenti delle classi terze quarte che si sono formati, hanno proseguito poi il progetto mediante attività di PCTO, formando a loro volta alunni delle scuole medie.

Dunque, il Liceo “Mamiani”, con l’attività che si è conclusa, nonché con altre continue attività e la dotazione di attrezzature all’avanguardia - come Aula 3.0 presso la sede del campus, cui ne seguirà nel prossimo anno scolastico anche un’altra in sede centrale - e la formazione dei suoi docenti all’utilizzo delle metodologie innovative e del digitale, coniuga la propria vocazione umanistica con l’innovazione tecnologica al fine di formare le nuove generazioni di cittadini.

Si ricorda che il progetto (prot. 25954 del 26 settembre 2018, è stato realizzato con fondi PON) ed ha previsto interventi formativi finalizzati al sostegno dei percorsi per lo sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale (modulo 1) e per lo sviluppo delle competenze di “cittadinanza digitale” (modulo 2).

Formatori dei ragazzi, selezionati con appositi bandi, sono stati il prof. Marco Ercolani, docente dell’ITIS di Urbino, i dottori Manolo Farci, Lorenzo Giannini ed Elisabetta Zurovac, ricercatori del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Urbino.


   

da Liceo Mamiani di Pesaro





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-05-2021 alle 09:02 sul giornale del 21 maggio 2021 - 435 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, liceo mamiani, liceo mamiani di pesaro, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/b3LG





logoEV
logoEV
logoEV


.