"Cronache dal manicomio": un racconto del San Benedetto e della sua storia

 san benedetto 1' di lettura 19/05/2021 - Venerdi` 21 si terra` il secondo degli "Incontri del San Benedetto", organizzati dal gruppo "Tocca el mur" per far conoscere meglio alla cittadinanza pesarese un bene pubblico di grande importanza storica, architettonica e sociale, finora conosciuto prevalentemente come ex manicomio.

Alle ore 21 potremo ascoltare il prof. Roberto Vecchiarelli, docente di Storia dello Spettacolo e della Musica presso l'Accademia di Belle Arti di Urbino, autore della progettazione e realizzazione del Museo delle Stufe che documenta la memoria, la ricerca e la promozione della salute dell'ex Ospedale psichiatrico, nonche' del volume "Cronache dal manicomio - Cesare Lombroso e il giornale dei pazzi del manicomio di Pesaro " Il Titolo della conferenza è appunto "Cronache dal manicomio".

Un racconto del San Benedetto e della sua storia, attraverso l’esperienza di ‘responsabilità civile’ di un gruppo di persone riunite in un Collettivo - affiancate da Università, Accademia, Conservatorio, Biblioteca Oliveriana, Archivio di Stato - per realizzare progetti di ricerca, studio, recupero, restauro, tutela e creazione artistica. Un lavoro di approfondimento della conoscenza di un bene storico e architettonico di grande rilievo, svolto soprattutto da giovani, che può essere di stimolo alle istituzioni pubbliche.

Il link per assistere alla conferenza sara` reperibile sul nostro sito toccaelmur.altervista.org e sulla pagina facebook.com/ToccaElMur.

Con l'occasione presentiamo il nostro canale YouTube "toccaelmur", su cui e` gia` disponibile la prima conferenza, dell'arch. Roberta Martufi: "La città dimenticata: dagli Orti Giulii al Barchetto".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-05-2021 alle 12:10 sul giornale del 20 maggio 2021 - 1179 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, comunicato stampa, Tocca el Mur, ex san benedetto





logoEV
logoEV


.