La levigatura dei pavimenti a Pesaro e le risposte del team di Multiservice

Il team di Multiservice, che si occupa della levigatura dei pavimenti a Pesaro, Ancona, Rimini e Macerata, ha chiarito una serie di dubbi in merito a questa operazione. Lo staff dell’impresa ci ha infatti spiegato in cosa consiste il procedimento, quali sono i vantaggi e quali materiali possono essere levigati.
Multiservice è una società che si dedica alla pulizia, alla sanificazione e alla disinfezione degli ambienti pubblici e privati: case, uffici, centri commerciali, negozi, ristoranti, complessi industriali e molti altri spazi. Si utilizzano esclusivamente metodi green, rispettosi della natura, per ottenere il miglior risultato possibile in breve tempo.
Nel servizio offerto rientrano anche interventi come la derattizzazione e la disinfestazione, il lavaggio di moquette e materassi, la vendita e il noleggio di macchinari come i generatori di ozono. Soluzioni all’avanguardia per eseguire un’igienizzazione perfetta in tutto e per tutto.
Vediamo, quindi, come Multiservice ha risposto alle nostre domande!
La levigatura dei pavimenti: di cosa si tratta esattamente?
Come si capisce dal nome stesso, levigare un pavimento vuol dire eliminare ogni dislivello e crepa, così da rendere il rivestimento completamente omogeneo. A tale scopo si usano strumenti e processi diversi a seconda del materiale.
I lati positivi sono tanti, anche perché la levigatura è un investimento sia per il presente sia per il futuro: l’effetto dura per anni e anni, e la pavimentazione mantiene intatta la propria bellezza. Abbiamo studiato le varie tipologie di superficie prima della pratica, e ci siamo accorti che il legno necessita di una levigatura differente rispetto al marmo, al gres e così via.
Il parquet è uno dei pavimenti più apprezzati e popolari al giorno d’oggi. Come si leviga?
Il parquet, indipendentemente dal legno impiegato per la sua realizzazione, è una vera e propria fonte di eleganza per le abitazioni e per i contesti professionali. La sua raffinatezza cresce ancora di più grazie a tecniche come la levigatura.
In questo caso, più che altro, si parla di microlevigatura: un’opzione che consente di lucidare il parquet, molto delicato, senza rovinarlo. Ci si serve di apposite retine e di dispositivi aspiratori per rimuovere dal pavimento qualunque imperfezione.
Inoltre, in tale situazione è possibile decidere tra più finiture. Per esempio, ci sono persone che preferiscono un parquet più opaco per un esito anticheggiante e vintage.
E per quanto riguarda invece la levigatura dei suddetti pavimenti di marmo e in gres?
Il marmo è un altro materiale estremamente affascinante, che ha bisogno dei trattamenti giusti per conservare il proprio splendore.
Multiservice effettua da molto tempo la levigatura dei pavimenti a Pesaro, Rimini, Macerata e Ancona, e ha sperimentato una soluzione del tutto adatta a questi rivestimenti. Innanzitutto utilizziamo una quantità d’acqua minima, affinché non si creino fastidiosi allagamenti. In più, dopo la levigatura usiamo un buon idrorepellente per una pavimentazione impermeabile. Ciò è fondamentale per tutte le superfici, ma soprattutto per quelle del bagno e della cucina.
Infine, abbiniamo alla levigatura la cristallizzazione del pavimento a seconda delle esigenze. Questo vale tanto per il marmo quanto per la graniglia.
Il procedimento riservato al gres porcellanato è diverso. Lo puliamo con un attrezzo ad hoc, contraddistinto da specifici dischi associati a detergenti pensati proprio per il gres.
Questi finora citati sono gli unici materiali da levigare?
No, in quanto sono da levigare anche i pavimenti in cemento, in cotto e in PVC. Questi ultimi, ad esempio, sono igienizzati e poi protetti con cere o con altri sigillanti.
Il cemento è levigato con strumenti adeguati ed è a volte lucidato con la tecnologia dei silicati di litio. Il cotto è sottoposto a un prodotto che rende il materiale meno poroso e che limita la formazione dei cristalli di sale. A ogni pavimento corrisponde una certa tecnica.
Quali sono i vantaggi della levigatura dei pavimenti?
La levigatura dei pavimenti, a Pesaro come in tutte le altre città, ha numerosi pro.
La superficie diviene più resistente all’usura, al calpestio e alle abrasioni: di conseguenza appare più uniforme, e risente molto meno dello sporco e della polvere. Ciò significa ottenere uno spazio più salubre e vivibile, e anche l’aria sarà nel complesso più pura.
A questi vantaggi si uniscono quelli estetici. Un pavimento levigato, per forza di cose, è dotato di notevole bellezza. Tutti i dettagli emergono più chiaramente, e la stanza guadagna uno straordinario tocco di classe.
Il risultato dell’operazione è longevo, il che garantisce un risparmio a lungo termine – la manutenzione ordinaria sarà infatti più semplice e rapida. Anche il grasso e l’olio non potranno più danneggiare il pavimento! Infine, i metodi sono sempre ecologici e non prevedono mai sostanze e vernici tossiche.

Questo è un articolo pubblicato il 22-04-2021 alle 17:50 sul giornale del 22 aprile 2021 - 344 letture
In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bYsu