Operazione "Scuole Sicure", il Sindaco Ricci: "Continueremo con gli screening per garantire sicurezza a studenti e docenti"

“C’è stata una grandissima adesione e quindi l’affluenza, da parte dei ragazzi e degli insegnanti è alta. Siamo molto contenti di aver ottenuto questi risultati, il mondo della scuola ha accolto questa iniziativa con grandissimo spirito di collaborazione. Per continuare a mantenere le scuole aperte, è necessario effettuare screening periodici: almeno una volta al mese. Abbiamo proposto, più volte, questa iniziativa alla Regione Marche, ma come sapete non siamo stati ascoltati. Si parla sempre di scuola in presenza, ma è necessario mettere in atto dei controlli periodici, per studenti e docenti”.
Chiusura delle scuole e numeri che preoccupano. Il primo cittadini pesarese, su questo argomento, si è espresso così: “Parlano i numeri purtroppo. In alcune città sono stati obbligati a sospendere le attività scolastiche in presenza. Questi sono casi estremi che si manifestano, quando non vengono messe in atto delle misure di controllo. Quello dello screening, è l’unica strada per avere scuole sicure e in presenza”.
Ormai da qualche tempo, si parla dei vaccini per evitare il contagio e tornare alla normalità. Sul tema in questione, il sindaco di Pesaro si è espresso così: “Siamo molto preoccupati. Stamane abbiamo realizzato un colloquio con i sindaci dell’Unione dei Comuni e chiediamo alla Regione Marche, da subito, di cambiare il nostro piano vaccinale. Così non va bene: pretendiamo quattro punti per le vaccinazioni. Due su Pesaro e uno su Vallefoglia-Gradara. Abbiamo visto che ci sono tante problematiche organizzative e non solo, quindi abbiamo bisogno di dislocare i punti di vaccinazione. Noi stiamo mettendo a disposizione tutti i centri anziani e capannoni. Serve, assolutamente, la massima collaborazione”.
C’è stata una grande adesione, da parte dei genitori, studenti e docenti - ha dichiarato Mila Della Dora, assessore del Comune di Pesaro - . In questo tipo di operazioni, si presenta tutto il senso civico della nostra comunità. Siamo consapevoli dell’importanza di questa operazione e abbiamo l’intenzione di ripeterla periodicamente. Ringrazio i dirigenti scolastici e tutti coloro che hanno collaborato: lo screening è fondamentale per mantenere le attività scolastica in presenza".
"Abbiamo realizzato il desiderio espresso dalle scuole secondarie di primo grado il mese scorso, durante la prima tornata di screening. I genitori e gli insegnanti degli istituti hanno da subito compreso il valore dell’iniziativa: sanno che il controllo tramite il tampone rapido, in questa fase storica e sociale, è l’unico mezzo attraverso cui è possibile fare prevenzione. Ci auguriamo possano convincersene anche coloro che ancora hanno titubanze a riguardo". Queste, le parole di Giuliana Ceccareli, assessore del Comune di Pesaro.
GUARDA L'INTERVISTA A MATTEO RICCI

Questo è un articolo pubblicato il 04-03-2021 alle 12:19 sul giornale del 05 marzo 2021 - 1906 letture
In questo articolo si parla di cronaca, pesaro, matteo ricci, vivere pesaro, articolo, Screening Pesaro
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bQ1Q