Arte Urbana: gli anni ’80, esperienze a confronto. Secondo webinar del progetto 'Verso il Parco Urbano di Scultura di Pesaro'

Promossa dal Comune di Pesaro e sostenuta dalla Fondazione Pescheria in collaborazione con l’Associazione Culturale Loreno Sguanci, l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Progettisti e Conservatori della Provincia di Pesaro e Urbino, l’Associazione Azobé Onlus, l’iniziativa nasce per portare all’attenzione della comunità l’esistenza di un vero e proprio “Parco” di sculture diffuse storicamente nel territorio - una presenza eccellente - ma forse mai percepite come un insieme in stretta interazione e armonia.
Venerdì 5 e sabato 6 marzo (15.30 - 18), arriva il secondo webinar per fare luce sul "Fermento pesarese" degli anni '80 del Novecento che ha dato vita a dibattiti accesi e a prestigiose proposte culturali; è in quel decennio che nasce il Rossini Opera Festival ed è quello il periodo in cui le due opere ‘Poli s Pali’ di Loreno Sguanci e ARIM di Agapito Miniucchi vengono collocate nel tessuto cittadino. Nel corso delle due giornate verranno narrate le corrispondenze tra eventi e contesti differenti ma animati dallo stesso fervore intellettuale. "Arte Urbana: gli anni ’80, esperienze a confronto" è il titolo dell'evento: confronti interni alla municipalità pesarese ma anche fuori dai confini provinciali con il coinvolgimento di rappresentanti istituzionali di comuni del Lazio e dell’Umbria per indagare il ruolo giocato dalla scultura nella definizione di un territorio.
Ecco il programma del webinar di venerdì che verrà introdotto da Matteo Ricci Sindaco di Pesaro e Daniele Vimini Assessore alla Bellezza con Silvano Straccini e Marcello Smarrelli, rispettivamente Presidente e consigliere artistico della Fondazione Pescheria, Luca Sguanci per l’Associazione Culturale Archivio Loreno Sguanci e Associazione Azobé Onlus, Alessandro Ceccarelli Presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pesaro e Urbino: Alessandra Pioselli, Direttrice dell'Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo, parlerà di Scultura Ambientale e nuove forme partecipative dell'Arte, la professoressa Mariastella Sguanci e Roberto Malini, scrittore e saggista, riflettono sulle esperienze di ‘Polis Pali’ di Loreno Sguanci e ARIM di Agapito Miniucchi. A quest'ultimo è dedicato l’approfondimento a cura del Comune di Rocca Sinibalda, località in cui stato realizzato il Museo "Agapito Miniucchi".
Sabato 6 marzo, il Comune di Torgiano e la Pro Loco di Brufa raccontano una prestigiosa manifestazione con più di trent'anni di esperienza da cui ha preso vita un suggestivo Parco Sculture con artisti di levatura nazionale e internazionale. "Scultori a Brufa: la strada del vino e dell'arte" sintetizza il fermento culturale degli anni ‘80 in terra umbra cui farà eco il racconto "Anni ’80: il fermento pesarese" della storica dell'arte Grazia Calegari.
Per partecipare all’evento, occorre registrarsi al link della piattaforma dell’Ordine degli Architetti:
5 marzo https://zoom.us/meeting/register/tJElduqrrj4iHt0YMLDqjFmUTMDoOAzKDDXh
6 marzo https://zoom.us/meeting/register/tJ0pd-mprjguGd2nSYKb6jqujdosl7-0rU62

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-03-2021 alle 08:44 sul giornale del 03 marzo 2021 - 184 letture
In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Comune di Pesaro, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bQFS