Progetto Meraki, Sistema Critico porta i Laboratori sulla Costituzione e i Diritti Umani nelle scuole

Sistema Critico 3' di lettura 22/02/2021 - Il progetto Meraki, sostenuto dal Comune di Pesaro e dal Comune di Vallefoglia, si è aggiudicato la terza edizione del bando “aggregAzione” della Regione Marche, per cui ha ottenuto un finanziamento di 44.980€.

Il fulcro del progetto è, come dice il titolo del bando, l’aggregazione. L’obiettivo è creare spazi di partecipazione, esperienze aggreganti che, soprattutto per l’epoca storica che stiamo vivendo, sono essenziali per una comunità. Il progetto è nato dal partenariato di diverse associazioni, la cui capofila è Zoe’, come Tavolo Studenti, Tribaleggs, Seconda Era, Giogrà, Stramonio, Critica Pop e dal Comune di Pesaro e Comune di Vallefoglia. Pur con percorsi diversi, le associazioni sono unite dall’obiettivo comune di aggregare, passando dalla cittadinanza attiva al volontariato, all’arte e alla riqualificazione territoriale, in cui percorsi diversi si intrecciano creando sinergie costruttive. Meraki, che in greco significa "essenza di se stessi", si riferisce all’agire con creatività, impegno e passione. La passione di essere se stessi è il filo conduttore che unisce sentieri diversi ma comunque vicini.

Nell’ambito del progetto Meraki, l’associazione Sistema Critico (di cui Critica Pop è il nome associativo) ha elaborato tre percorsi: gli Speech Cocktail, i Cineforum Filosofici e i Laboratori dei Diritti Umani e della Costituzione. Il primo è un sentiero già ampiamente battuto, gli Speech Cocktail sono eventi che a Pesaro sono ormai conosciuti e che vanno avanti da anni, con incredibile successo, e con Meraki saranno ulteriormente arricchiti di elementi nuovi. I Cineforum sono invece una novità assoluta, e saranno organizzati in collaborazione con l’associazione Tavolo Studenti, che si occuperanno di riqualificare i territori, dove successivamente i ragazzi e le ragazze di Sistema Critico faranno i Cineforum.

I Laboratori dei Diritti Umani e della Costituzione sono stati già sperimentati al Festival dell’Amore di Vallefoglia a febbraio 2020 con gli studenti della Scuola Media Superiore Pian Del Bruscolo. Si tratta di un laboratorio per scuole medie e superiori di cittadinanza attiva dove vengono spiegati gli articoli della Costituzione e della Carta Universale Diritti Umani agli studenti, cercando di creare un percorso che culmini con la libera interpretazione degli articoli da parte degli stessi. Un laboratorio interattivo di comprensione dei valori fondati della nostra comunità, che non vuole essere solo didattico-pedagogico, ma esperienziale e sociale.

I primi Laboratori avranno luogo presso l’IPSIA Giuseppe Benelli di Pesaro, con le classi quinte, in tutta la pima settimana di marzo. Saranno quattro incontri: martedì 2 marzo, mercoledì 3 marzo, venerdì 5 marzo e sabato 6 marzo. Un’occasione unica per rendere l’educazione civica un’esperienza coinvolgente, sentita. Vogliamo creare un discorso che ci porti a riflettere sul significato e la storia di due Carte come La Costituzione e la Carta dei Diritti Umani che, seppur nate in contesti e con obiettivi differenti, presentano legami molto forti, e su cui si regge la Repubblica Italiana.


   

di Redazione





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-02-2021 alle 08:09 sul giornale del 23 febbraio 2021 - 571 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, pesaro, Sistema Critico, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bPil





logoEV
logoEV
logoEV


.