Futuri geometri, cittadini di domani: gli studenti del 'Bramante-Genga' progettano l'accessibilità

studenti genga pesaro 2' di lettura 11/02/2021 - Una classe di futuri geometri, un docente pieno di entusiasmo, un’idea di futuro diversa: mescolare bene e nascono progetti appassionanti, ricchi di tecnica e cuore, ed esperienze che fanno la differenza.

La classe 4^BT dell’indirizzo tecnologico dell’I.T.E.T. “Bramante – Genga” sta seguendo un corso di potenziamento tenuto dal professor Luca Bondi sul tema dell’accessibilità, ovvero la possibilità per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale di raggiungere l’edificio e le sue singole unità immobiliari e ambientali, di entrarvi agevolmente e di fruire di spazi ed attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia.

Questa mattina, insieme alla dott.ssa Enrichetta Gorgoroni, rappresentante AIAS all’interno della Consulta per la disabilità della Regione Marche, i ragazzi hanno partecipato ad una simulazione insolita e molto coinvolgente. A bordo di carrozzine fornite dalla cooperativa T41, e per gentile concessione dell’ASUR, gli studenti hanno infatti effettuato tutto il percorso del perimetro esterno della scuola per valutarne le criticità nella accessibilità: il parcheggio, l’ingresso all’istituto e infine il collegamento tra le due parti. È emerso che le criticità sono più d’una, ma tutte ovviabili con interventi non particolarmente onerosi o complessi.

Un’esperienza formativa in tutti i sensi, che la classe ha molto apprezzato, partecipando con l’entusiasmo di poter fare di nuovo qualcosa tutti insieme (finalmente!) ma anche con la serietà di chi sa che a scuola ci si prepara a professioni, ruoli e scelte di responsabilità. Calarsi nei panni degli altri significa inoltre uscire dalle proprie sicurezze ed imparare a guardare il mondo con occhi diversi, con maggiore attenzione e con più ampi orizzonti.

Le attività che i ragazzi stanno svolgendo confluiranno poi nella partecipazione al progetto “I futuri geometri progettano l'accessibilità”, un concorso Nazionale bandito da FIABA Onlus e il CNGeGL - Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, in collaborazione con il MIUR, in cui lo scorso anno il nostro Istituto è stato premiato come vincitore. Il fine di questo concorso consiste nel sensibilizzare sul tema della progettazione accessibile gli studenti degli Istituti Tecnici indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-02-2021 alle 11:02 sul giornale del 12 febbraio 2021 - 4411 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, ITET Bramante Genga di Pesaro, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bNyo





logoEV
logoEV


.