Pesaro++, M5S: Verso un manifesto per Pesaro

 Lorenzo Lugli 2' di lettura 08/02/2021 - In un tempo di cambiamenti e di incertezze come il presente, è necessario prestare attenzione e dare spazio a visioni innovative che possano da un lato attivare tutte le leve per affrontare la crisi più complicata degli ultimi decenni e dall’altro preparare il rilancio per affrontare le sfide di un futuro che si preannuncia sempre più competitivo.

C’è chi aspetta il futuro e chi preferisce costruirlo. Usciremo sicuramente dalla crisi, ma il modo in cui ne usciremo dipenderà dalla nostra capacità di progettare il domani. Abbiamo individuato alcune aree di intervento a cui approcciare con metodi alternativi, provando a pensare “oltre” le retoriche del nuovo e scavalcando i limiti della mera gestione della crisi. I metodi della progettazione partecipata, dell’intelligenza collettiva e della Democrazia Diretta per un’azione sul territorio che ribalti il paradigma della città bloccata e depressa, mostrando una realtà di fermento e voglia di ripresa che si sente forte nei quartieri, nelle imprese e nelle istituzioni.

Gli obiettivi a breve termine saranno quelli di migliorare la resilienza e la capacità di ripresa, riducendo l’impatto sociale ed economico della crisi pandemica. Quelli a lungo termine, di sviluppo e crescita, saranno legati ad una elevata capacità di sostenere la transizione verde e digitale. Le parole chiave sono: Ricerca, innovazione e competitività. Abbiamo depositato una mozione per creare Zone Franche Urbane, altamente defiscalizzate dove si possano attrarre investitori interessati a fare ricerca sulla transizione ecologica, infrastrutture e mobilità. Il settore produttivo lavorerà in stretta connessione con istruzione, formazione, ricerca e cultura, l’uno con l’introduzione di tecnologie avanzate, l’altro producendo il necessario know-how e personale qualificato.

Compito delle istituzioni sarà Istruire cittadini e imprese su come cogliere i vantaggi della digitalizzazione. Le PMI che dovranno a loro volta sviluppare competenze e le specializzazioni. Il piano di transizione verde sarà il grande attrattore di capitali e investimenti del prossimo futuro: Mobilità sostenibile, Energie pulite, Economia circolare, infrastrutture sempre più verdi nell’ambiente urbano, contribuiranno al miglioramento della qualità della vita per i cittadini che avranno un accesso ai servizi migliore e più economico, le imprese godranno dello sviluppo economico della città con creazione di posti di lavoro e trasformazione in area delle opportunità di sviluppo e crescita.

Cerchiamo adesioni per un manifesto programmatico che coinvolga professionisti, liberi pensatori, imprenditori, ricercatori, politici illuminati ma anche comunicatori e designer in un concerto di intenti che vada oltre le appartenenze e i campanili ma riunisca idee ed energie nella costruzione del futuro della nostra città. Lo abbiamo chiamato Pesaro ++, scriviamolo assieme.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-02-2021 alle 07:30 sul giornale del 09 febbraio 2021 - 714 letture

In questo articolo si parla di politica, redazione, pesaro, lorenzo lugli, Movimento 5 Stelle, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bM2W





logoEV
logoEV


.