Crisi del trasporto persone, Confartigianato sollecita il “buono viaggio”

L’associazione si è battuta da tempo per ottenere interventi per rilanciare il trasporto su TAXI e NCC ed ha ottenuto un fondo nazionale che ha assegnato alla città di Pesaro un contributo di circa 170.000. Per questo motivo ha riunito la categoria pesarese per valutare le azioni possibili per l'utilizzo di questo fondo e per individuare iniziative utili al rilancio del settore.
Confartigianato Taxi ed Ncc, che ha partecipato all’incontro con il comune con una delegazione composta da Gilberto Gasparoni, Responsabile Confartigianato Trasporti An-Pu, Silvana Della Fornace, Responsabile Confartigianato Pesaro, Mattia Bucco, Presidente Coop Taxi Pesaro e referente categoria TAXI Confartigianato Pesaro, e Chiuselli Roberto, referente categoria NCC.
Nel ringraziare l’amministrazione comunale per la riunione avvenuta in questi giorni a seguito di una serie di incontri e confronti tenuti con gli assessorati competenti, Confartigianato Pesaro auspica una velocizzazione delle procedure necessarie per attivare il “buono viaggio” e per questo intende offrire un ulteriore contributo avendo anche verificato altre realtà similari sul territorio nazionale.
Tenuto conto che il buono viaggio è stato istituito per sostenere la ripresa del settore del trasporto pubblico non di linea con il servizio TAXI o NCC e per fronteggiare l’emergenza Covid, Confartigianato propone all’Amministrazione Comunale di utilizzare al meglio lo stanziamento di 169.549€ riservato a 33 operatori di cui 27 Taxi e 6 NCC attivando rapidamente le procedure dato che il termine per l’attuazione del provvedimento scade il prossimo 30 giugno. Inoltre sono da individuare i soggetti beneficiari dei buoni che debbono essere residenti nel comune di Pesaro e debbono rientrare almeno in una di queste categorie: fisicamente impediti o comunque a mobilità ridotta, con patologie accertate, appartenenti a nuclei familiari più esposti per effetti economici derivanti dalla emergenza epidemiologica da Virus COVID 19 ed in stato di bisogno.
Confartigianato, onde definire in maniera ampia la platea degli utilizzatori del buono viaggio, propone, ad esempio, le seguenti tipologie di soggetti in stato di bisogno: disabili, anche accompagnati, genitore di un minorenne con disabilità anche autistica in età scolare, medici e infermieri ed operatori socio sanitari operanti in strutture ospedaliere pubbliche e convenzionate, donne residenti, mamme con bambini, persone in stato di bisogno, over 60, affetti da patologie accertate, diabetici. Tutto ciò per favorire la mobilità in sicurezza.
Il valore del singolo Buono Viaggio potrà essere di 10 Euro e non dovrà avere valore superiore a 20 Euro; i buoni viaggio potranno essere utilizzati per qualsiasi tipo di corsa richiesta negli appositi parcheggi o prenotata presso gli operatori del trasporto TAXI e NCC.
La categoria dei TAXI e NCC, rappresentata da Confartigianato, o la stessa Confartigianato, si prenderanno cura, se richiesto dall’amministrazione comunale, della distribuzione dei buoni, che potrà avvenire anche ad opera dei Taxisti ed Autonoleggiatori partecipanti.
Non appena definite tutte le modalità attuative, il Comune si impegna a diffondere anche tramite conferenza stampa con le associazioni di categoria e una comunicazione rivolta a tutti i media del territorio l’opportunità del buono viaggio. Confartigianato promuoverà altresì la notizia sui propri canali di comunicazione.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-02-2021 alle 11:17 sul giornale del 07 febbraio 2021 - 784 letture
In questo articolo si parla di attualità, confartigianato, urbino, ancona, pesaro, confartigianato ancona e pesaro - urbino, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bMQR
Commenti

- Tempesta di vento nella notte, vigili del fuoco al lavoro: 46 interventi di emergenza nel pesarese
- Vento impetuoso, cavi elettrici a terra: chiuse le strade Leccia, delle Campagne e della Ferriera
- Prolungata l'allerta meteo: ventoso oggi, possibili rovesci domani
- Intervento straordinario, megaprotesi al ginocchio su una paziente di 97 anni
- Bluffs, una pericolosa falla nel sistema Bluetooth scoperta da un pesarese » altri articoli...
- Disfatta Vuelle: altra pesante sconfitta in trasferta
- “Con le Mie Mani”: arte e creatività, l'universo cromatico di Wallas
- Neanche il vento “spegne” Candele a Candelara
- Presentato il PEBA, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
- Rifiuti Zero a Monteciccardo con il Teatro Scatoloni
- Redaelli (Centrodestra): Trasporti pubblici in difficoltà nel silenzio dell’Amministrazione di Pesaro
- Si accendono gli angeli e gli alberi di Natale a Vallefoglia
- Scuole 0-6, nuovi e più omogenei criteri per la formazione delle graduatorie, si amplia per almeno 15 posti, una sezione Primavera
- Pesaro 2024: la cultura per lo sviluppo del territorio e delle aree interne
- Sicurezza e lavoro, in calo denunce di infortuni in provincia
- Volley, sconfitta in trasferta per la Montesi Volley Pesaro