Il Comitato dei Sindaci dell’ATS1 chiama a raccolta il mondo del Sociale: nasce il patto istituzionale per un welfare di comunità

All’ordine del giorno la riflessione sulla programmazione e progettazione di un welfare locale alla luce di una pandemia che ha segnato profondamente la comunità e l’operare del pubblico e l’importanza della continuità dei servizi sociali, socio assistenziali e socio sanitari nella situazione di emergenza. La ripartenza della programmazione sociale, attraverso i nuovi piani di zona, dà una ulteriore spinta alla concertazione sul welfare locale, per la quale l’adozione di strumenti di «co-programmazione», «coprogettazione» e «partenariato» diventa espressione di un diverso rapporto tra il pubblico ed il privato sociale: un rapporto di alleanza nella ricezione ed interpretazione dei bisogni ma soprattutto nella definizione condivisa e sempre più capillare delle risposte.
«Insieme abbiamo condiviso - sottolinea Sara Mengucci, presidente del Comitato dei Sindaci e assessore alla Solidarietà di Pesaro - la priorità di una forte integrazione fra tutti i soggetti istituzionali, con particolare attenzione a quelli socio-sanitari, al mondo della scuola e del lavoro. In breve tempo incontreremo i referenti territoriali del terzo settore per coinvolgerli direttamente in un percorso partecipato di co-programmazione e di co-progettazione».
«Abbiamo bisogno di rileggere-- ha concluso - sia i nuovi bisogni emersi in questo ultimo anno, sia di ripensare a servizi innovativi o rivedere le modalità di quelli già esistenti: un lavoro da svolgere insieme affinché le risorse aggiuntive, che dovrebbero arrivare, siano supportate da apposita programmazione/progettazione».
L’ATS 1, in collaborazione con l’Università di Urbino, programmerà nei prossimi 2 mesi una serie di incontri di co-programmazione, per un’analisi della situazione di partenza e per elaborare eventuali strategie di intervento, da queste nasceranno i tavoli di co-progettazione partecipata.
Le prime aree di emergenza individuate sono state: le vecchie e nuove povertà (lavorativa, economica, abitativa); la centralità delle politiche domiciliari dai minori agli anziani non autosufficienti; il mondo degli adolescenti e dei giovani tra ritiro sociale e aggregazione trasgressiva; l’accompagnamento delle persone disabili in tutte le fasi della vita.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-02-2021 alle 10:25 sul giornale del 05 febbraio 2021 - 660 letture
In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Comune di Pesaro, sara mengucci, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bMBP
Commenti

- Tempesta di vento nella notte, vigili del fuoco al lavoro: 46 interventi di emergenza nel pesarese
- Vento impetuoso, cavi elettrici a terra: chiuse le strade Leccia, delle Campagne e della Ferriera
- Prolungata l'allerta meteo: ventoso oggi, possibili rovesci domani
- Intervento straordinario, megaprotesi al ginocchio su una paziente di 97 anni
- Bluffs, una pericolosa falla nel sistema Bluetooth scoperta da un pesarese » altri articoli...
- Disfatta Vuelle: altra pesante sconfitta in trasferta
- “Con le Mie Mani”: arte e creatività, l'universo cromatico di Wallas
- Neanche il vento “spegne” Candele a Candelara
- Rifiuti Zero a Monteciccardo con il Teatro Scatoloni
- Presentato il PEBA, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
- Si accendono gli angeli e gli alberi di Natale a Vallefoglia
- Redaelli (Centrodestra): Trasporti pubblici in difficoltà nel silenzio dell’Amministrazione di Pesaro
- Scuole 0-6, nuovi e più omogenei criteri per la formazione delle graduatorie, si amplia per almeno 15 posti, una sezione Primavera
- Pesaro 2024: la cultura per lo sviluppo del territorio e delle aree interne
- Sicurezza e lavoro, in calo denunce di infortuni in provincia
- Volley, sconfitta in trasferta per la Montesi Volley Pesaro