Allo Spazio Sora di via Rossini la mitica scarpetta di Cenerentola

La sede comunale che offre una vetrina preziosa in un punto di passaggio strategico del centro storico, torna quindi a riempirsi di un nuovo evento dopo quello delle scarpette in ceramica simbolo di protesta contro la violenza sulle donne. E l’intento dell’Assessorato alla Bellezza è proprio questo: offrire un nuovo evento che connoti la via intitolata a Rossini e che si possa ammirare in tutta sicurezza dall’esterno mentre si passeggia piacevolmente.
‘Cenerentole!’ nasce in collaborazione con ‘Andar per fiabe’ di Amat, rassegna teatrale domenicale per i più piccoli; in particolare, spunto di partenza è stato lo spettacolo sull’opera rossiniana la Cenerentola. Gli studenti del quarto anno hanno lavorato all’idea di una scarpa fuori dagli schemi ma contestualizzata nella creatività. Ogni allievo si è allontanato dal plot della storia per trovare un’identità che potesse parlare del sé; e così dando sfogo al proprio estro, ciascuno ha pensato ad una diversa Cenerentola.
A partire da una serie di modelli - gentilmente donati da Onelio Fratesi fondatore di nila&nila, gruppo calzaturiero del territorio con un’espansione mondiale che ha appena festeggiato i 50 anni di attività - i ragazzi hanno dato forma alla loro scarpetta ideale pensata per una principessa ideale: ci sono ad esempio la scarpetta alligatore da approcciare con cautela, quella circense che richiede un salto mortale come prova d’amore o la scarpa toponelformaggio: attenti alle trappole. Questa l’operazione progettuale: dalla realtà (scarpe pronte ad essere indossate) far nascere nuove creazioni che superano la fantasia e sono espressione del talento di giovani creativi. Fra l’altro, il progetto espositivo è importante perché ha consentito ai ragazzi di portare a termine un percorso scolastico iniziato l’anno scorso e poi sospeso per l’emergenza sanitaria.
L’allestimento sarà accolto allo Spazio Sora fino al 7 marzo e sarà visibile tutti i giorni dalle 10 alle 19. ‘Cenerentole!’ è a cura di Isabella Galeazzi, docente di grafica al Liceo Artistico F. Mengaroni, ed è realizzato in collaborazione con Sistema Museo.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-02-2021 alle 08:08 sul giornale del 05 febbraio 2021 - 393 letture
In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Comune di Pesaro, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bMyM
Commenti

- Tempesta di vento nella notte, vigili del fuoco al lavoro: 46 interventi di emergenza nel pesarese
- Vento impetuoso, cavi elettrici a terra: chiuse le strade Leccia, delle Campagne e della Ferriera
- Prolungata l'allerta meteo: ventoso oggi, possibili rovesci domani
- Intervento straordinario, megaprotesi al ginocchio su una paziente di 97 anni
- Bluffs, una pericolosa falla nel sistema Bluetooth scoperta da un pesarese » altri articoli...
- Disfatta Vuelle: altra pesante sconfitta in trasferta
- Neanche il vento “spegne” Candele a Candelara
- “Con le Mie Mani”: arte e creatività, l'universo cromatico di Wallas
- Presentato il PEBA, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
- Rifiuti Zero a Monteciccardo con il Teatro Scatoloni
- Redaelli (Centrodestra): Trasporti pubblici in difficoltà nel silenzio dell’Amministrazione di Pesaro
- Si accendono gli angeli e gli alberi di Natale a Vallefoglia
- Scuole 0-6, nuovi e più omogenei criteri per la formazione delle graduatorie, si amplia per almeno 15 posti, una sezione Primavera
- Pesaro 2024: la cultura per lo sviluppo del territorio e delle aree interne
- Sicurezza e lavoro, in calo denunce di infortuni in provincia
- Volley, sconfitta in trasferta per la Montesi Volley Pesaro