Giornata della Memoria: coltivare il ricordo per cambiare il presente

Alla videoconferenza interviene Rossana Canestrari - Consigliera della Comunità Ebraica di Ancona e testimone della ferocia nazista che ha ucciso parte della sua famiglia nei campi di sterminio. Introduce Loredana Longhin - Segretaria generale Spi Cgil Pesaro Urbino e interviene Massimo Girolami - Segretario regionale dello Spi Cgil. Durante la videoconferenza ci sarà una performance con musica e canti della Shoah a cura di Tiziana Gasparini.
“Per noi è importante ricordare, la storia non va dimenticata, la storia ci insegue e ci pone delle domande sempre attuali - spiega Lordana Longhin -. In Italia stiamo assistendo a una recrudescenza di razzismi, nazionalismi e sovranismi, che attraverso il ripudio della memoria e lo stravolgimento della storia, provano a minare la base della nostra democrazia contenuta nella Costituzione.
Il sindacato è sempre stato in prima linea nelle battaglie di civiltà e contro ogni discriminazione. Con questa iniziativa vogliamo approfondire cosa è stata la Shoah e quale lezione abbiamo appreso. ‘Mai più dovrà accadere’ è il senso della Giornata della Memoria e per questo non possiamo essere indifferenti ai lager che ancora esistono nei centri di detenzione libici e a quanto sta succedendo alle migliaia di profughi sulla rotta dei Balcani, che chiedono rifugio, ammassati alle frontiere, sotto gli occhi indifferenti dell’Europa e del Mondo”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-01-2021 alle 07:02 sul giornale del 24 gennaio 2021 - 310 letture
In questo articolo si parla di attualità, cgil, giornata della memoria, cgil pesaro, cgil pesaro e urbino, comunicato stampa