Alla scoperta dei 10 centri di educazione ambientale coordinati dalla Provincia di Pesaro e Urbino

Numerose le attività proposte dalla “rete” a scolaresche, famiglie e turisti, con l’obiettivo di avvicinare sempre più alle tematiche ambientali e al rispetto della natura, ma anche di promuovere il turismo sostenibile. Il tutto attraverso il divertimento, la scoperta di animali e piante, lo sport, l’osservazione naturalistica, il gioco e l’avventura, grazie ad un proficuo rapporto di collaborazione con Comuni e associazioni.
“La rete dei Cea coordinata dalla Provincia – evidenzia il dirigente del Servizio Ambiente Andrea Pacchiarotti – svolge attività che coinvolgono ogni anno, in media, circa 6000 ragazzi e adulti. Nonostante l’emergenza Coronavirus abbia costretto molti Centri di educazione ambientale a sospendere o modificare le loro attività, in particolare quelle rivolte al pubblico, la rete non si è fermata e sta lavorando per realizzare un nuovo progetto, legato alla risorsa acqua. L’auspicio è che si possa tornare quanto prima ad una piena attività, che si rivela preziosa non solo per bambini, ragazzi, anziani e persone con disabilità, ma anche per l’occupazione e per l’economia del territorio”.
I 10 Cea coordinati dalla Provincia sono dislocati ad Acqualagna (Cea Furlo e Valle del Metauro), Cagli (Cea Catria e Bosco di Tecchie), Fano (Cea Casa Cecchi e Cea Casa Archilei), Gradara (Cea Selve di Gradara), Pesaro (Cea della Provincia di Pesaro e Urbino, presso il Centro ricerche floristiche Marche “Brilli - Cattarini”), Pietrarubbia (Cea Parco Sasso Simone e Simoncello), Piobbico (Cea Nerone e Alpe della Luna), Urbania (Cea San Martino) e Urbino (è in fase di aggiudicazione la nuova gestione del Cea da parte del Comune di Urbino).
Per far conoscere meglio i Centri di educazione ambientale e le loro attività, la Provincia di Pesaro e Urbino ha creato una pagina internet dedicata, un video (“I Centri di educazione ambientale nella provincia di Pesaro e Urbino”) ed un reportage (“Educazione ambientale in rete, viaggio nei Cea della provincia”), visionabili sul sito www.provincia.pu.it e sul canale You Tube dell’ente.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-01-2021 alle 07:52 sul giornale del 02 gennaio 2021 - 1024 letture
In questo articolo si parla di attualità, fano, urbino, pesaro, provincia di pesaro e urbino, pesaro e urbino, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/bHFJ
Commenti

- Tempesta di vento nella notte, vigili del fuoco al lavoro: 46 interventi di emergenza nel pesarese
- Vento impetuoso, cavi elettrici a terra: chiuse le strade Leccia, delle Campagne e della Ferriera
- Prolungata l'allerta meteo: ventoso oggi, possibili rovesci domani
- Intervento straordinario, megaprotesi al ginocchio su una paziente di 97 anni
- Bluffs, una pericolosa falla nel sistema Bluetooth scoperta da un pesarese » altri articoli...
- Disfatta Vuelle: altra pesante sconfitta in trasferta
- Neanche il vento “spegne” Candele a Candelara
- “Con le Mie Mani”: arte e creatività, l'universo cromatico di Wallas
- Presentato il PEBA, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
- Rifiuti Zero a Monteciccardo con il Teatro Scatoloni
- Redaelli (Centrodestra): Trasporti pubblici in difficoltà nel silenzio dell’Amministrazione di Pesaro
- Si accendono gli angeli e gli alberi di Natale a Vallefoglia
- Scuole 0-6, nuovi e più omogenei criteri per la formazione delle graduatorie, si amplia per almeno 15 posti, una sezione Primavera
- Pesaro 2024: la cultura per lo sviluppo del territorio e delle aree interne
- Sicurezza e lavoro, in calo denunce di infortuni in provincia
- Volley, sconfitta in trasferta per la Montesi Volley Pesaro