Rimozione dell'amianto, Biancani: "Approvato il bilancio, previsti 200mila euro per rifinanziare la legge"

«In una interrogazione presentata nei giorni scorsi – ricorda Biancani (Pd) - avevo sollecitato il rifinanziamento degli incentivi per la manutenzione, la rimozione e lo smaltimento di piccoli quantitativi di materiali, o rifiuti, di amianto, dagli edifici privati. Un obiettivo su cui si è impegnata anche la consigliera Marta Ruggeri (M5s) che ha proposto prima una mozione e poi, in Aula martedì, un ordine del giorno che ho sostenuto».
Con un emendamento della maggioranza, approvato in Commissione bilancio, la legge è stata rifinanziata con 200mila euro, «un buon risultato, frutto della collaborazione tra le diverse forze politiche – riconosce Biancani - sebbene la mia proposta di emendamento, respinta dalla maggioranza, chiedeva un aumento fino 300mila euro, attingendo a fondi legati allo smaltimento dei rifiuti». Durante la sessione di bilancio l'assessore all'ambiente Aguzzi ha comunicato che il regolamento per l'attuazione della norma è stato redatto, con l'obiettivo di approvarlo con delibera a gennaio.
«Questa norma è stata votata all'unanimità lo scorso aprile ed è una leva molto importante per ridurre la presenza di amianto ancora così diffusa nell'ambiente – evidenzia Biancani -. Adesso abbiamo la certezza che i soldi per avviarla ci sono, entro gennaio sarà approvato il regolamento e in questi mesi continuerò a monitorare l'iter di attuazione per fare in modo che il bando per gli incentivi, atteso da molti cittadini e tecnici, esca in tempi rapidi».
La legge, di cui Biancani è tra i firmatari, stabilisce che i contributi, per un importo massimo di 2000 euro a domanda, possono essere utilizzati per la rimozione e lo smaltimento dell'amianto negli edifici privati residenziali o in piccoli capannoni artigianali prossimi alle civili abitazioni. «Il sostegno a questa legge è stato condiviso da maggioranza e opposizione – conclude Biancani –. Questo è un segnale positivo, perché la questione amianto è un tema di salute pubblica e ambientale che merita la massima attenzione, fondamentale è ridurne la presenza negli immobili ed evitare pericolosi abbandoni»

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-12-2020 alle 09:34 sul giornale del 01 gennaio 2021 - 770 letture
In questo articolo si parla di attualità, regione marche, andrea biancani, consiglio regionale, vice presidente, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bHz8