Sono 26 mila i lavoratori e le lavoratrici domestiche nelle Marche nel 2020, con un aumento di oltre 2 mila unità rispetto all’anno precedente (+8,5%). Si tratta di 16 mila badanti e 10 mila colf impegnate nelle famiglie marchigiane. Un mondo quasi completamente al femminile (92% donne e 8% uomini), composto di lavoratrici prevalentemente straniere e con oltre 50 anni di età.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Altri 45milioni di euro in arrivo per i progetti del San Benedetto, centro storico, borghi e colline
«In arrivo altri 45milioni di euro a Pesaro». Lo annuncia il sindaco di Pesaro Matteo Ricci, che spiega:
dal Comune di Pesaro
www.comune.pesaro.pu.it
Il Green Pass (Certificazione verde COVID-19 - EU digital COVID) è la certificazione nata su proposta della Commissione europea per agevolare la libera circolazione dei cittadini nell'Unione Europea garantendo la sicurezza durante la pandemia di COVID-19.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 2.249 tamponi: 1.176 nel percorso diagnostico (di cui 356 tamponi antigenici) e 1.073 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 8,4%). Il tasso di incidenza cumulativo su 100 mila abitanti è di 27,71.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Il Presidente Sen. Palmiro Ucchielli rivolge un caloroso ringraziamento ai cittadini dell’Unione dei Comuni Pian del Bruscolo per il numero sempre più crescente di adesioni che si stanno riscontrando alla campagna vaccinale in atto presso la “Casa della Salute” di Montecchio.
da Comune di Vallefoglia
Riqualificare le città e renderle non solo più belle ma rispettose del territorio e dell’ambiente. A questo proposito la CNA Costruzioni di Pesaro e Urbino si sta muovendo da tempo sul fronte dei cosiddetti Condhotel, ovvero alberghi che abbinano camere d’albergo ad appartamenti di civile abitazione.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Nel mese di luglio abbiamo incontrato i dipendenti di vari servizi del Comune di Pesaro ed è emerso un quadro preoccupante ed è giusto che i cittadini siano informati.
da CGIL Pesaro Urbino
www.cgilpesaro.it
Sabato 24 luglio, alle ore 18, nel borgo di Petriano (via Enrico Toti) si terrà lo “Street food delle Pro loco”, originale iniziativa ideata dalla Pro loco di Petriano, che ha unito altre sei Pro loco (Mondolfo, Urbania, Urbino, Orciano, San Costanzo e Montelabbate) nella promozione delle eccellenze gastronomiche del territorio.
da Provincia di Pesaro e Urbino
E’ partita oggi a Gabicce Mare la prima azione pilota del progetto strategico di cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia FRAMESPORT, acronimo di “FRAMEwork initiative fostering the sustainable development of Adriatic Small PORTs” con l’inaugurazione di un servizio di trasporto pubblico sostenibile con un Bus Elettrico fra la città e la Marina di Vallugola.
da Organizzatori
Il ritmo inconfondibile del rock riecheggia tra le mura storiche di Gradara creando un connubio tra passato, presente e futuro nel segno della musica. E' questa una delle novità del cartellone di eventi estivi 2021 dello storico borgo di Paolo e Francesca: Rocka Music Fest, il festival che Comune di Gradara e Gradara Innova hanno voluto dedicare agli appassionati del genere e alle sonorità più affermate del panorama italiano, che si uniranno alle band emergenti per far cantare e scatenare il pubblico, contagiandolo con il loro entusiasmo.
da Organizzatori
Martedì 27 luglio l'Accademia di Musica Zero Crossing presenta a Pesaro all’anfiteatro del Parco Miralfiore – nell’ambito di Miralteatro d’Estate, seconda rassegna di teatro e musica realizzata su iniziativa del Comune di Pesaro con l’AMAT - il saggio/spettacolo di fine anno dal titolo Dance Dance Dance. La magica Disco Dance degli anni 70, un concerto tenuto dagli allievi e dagli insegnanti dell'accademia, che si esibiranno sul palco con l'obbiettivo finale di regalare alla città uno spettacolo musicale emozionante e coinvolgente dove i giovani delle “nostre terre” diventano protagonisti assoluti ed ambasciatori della cultura musicale internazionale.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Dopo l'affascinante conversazione di Umberto Piersanti sul celebre canto di Paolo e Francesca, l'edizione dantesca delle Buonenotti prosegue il suo viaggio nei luoghi più belli del paese delle pesche. Il secondo appuntamento andrà in scena venerdì prossimo (23 luglio, ore 21:15) a Ca' Lombardi, un antico casolare posto sulla collina di Osteria Nuova, dal quale si apre una suggestiva visione della vallata del Foglia.
da Mons Abbatis
Associazione culturale
Turismo sold-out e stagione a gonfie vele? A Fano, secondo Confesercenti il quadro è molto più variegato:
da Confesercenti Pesaro-Urbino
www.confesercentipu.it
Contributi diretti ai Comuni, semplificazione e maggiore sostegno alle associazioni sportive del territorio. Sono i temi affrontati durante l’incontro organizzato da Anci, tra la Sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali, il Vicepresidente Vicario con delega allo Sport Roberto Pella e gli assessori allo Sport d’Italia.
dal Comune di Pesaro
www.comune.pesaro.pu.it
Un traguardo importante per il patrimonio culturale della città: arriverà entro la settimana, la firma che consente l’approvazione formale da parte del Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per le Marche - nel suo ruolo di stazione appaltante - dell’offerta finale presentata dalla ditta Roberto Saccuman.
dal Comune di Pesaro
www.comune.pesaro.pu.it
Il “libretto” di Isabella Galeazzi fa eco al “libretto d’opera” d’uso per le rappresentazioni teatrali, suggerendo al lettore un doppio senso nei contenuti e nel formato stesso. Tra le pagine, si incontra un Gioacchino paffutello, in tenera età che... compone musica? Non proprio! Che sogna, come tutti i bambini. Ed è così che, sognando, dà vita alle storie dei suoi componimenti più celebri, che prendono la forma di un originalissimo pentagramma materico.
da Organizzatori
Torna domenica 25 luglio l’iniziativa “Pastasciutta antifascista”, che quest’anno si terrà alle ore 19.30 al circolo Arci di Villa Fastiggi a Pesaro (Piazza Lombardini), organizzata dalla sezione Anpi “Città di Pesaro” con i patrocini dell’Anpi provinciale, della Provincia di Pesaro e Urbino, del Comune di Pesaro, dell’Istituto Cervi, della Cgil, del “Fronte antifascista della provincia di Pesaro e Urbino” ed il sostegno di Coop Alleanza 3.0.
da Provincia di Pesaro e Urbino
Giovedì 22 luglio, alle ore 18 e alle ore 19:30, nell’anfiteatro del liceo Marconi in via Nanterre a Pesaro si terrà la “Cerimonia dei Diplomati” posticipata la scorsa settimana a causa del maltempo. Un momento voluto e organizzato dall’Amministrazione comunale».
dal Comune di Pesaro
www.comune.pesaro.pu.it
A Montelabbate nasce la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) marchigiana, ma anche una delle prime a livello nazionale, dopo l'ormai famosa CER del Comune di Magliano Alpi, in provincia di Cuneo, la prima ad aprire la strada a questa nuova modalità di condivisione dell'energia prodotta da un impianto a fonte rinnovabile.
da Comune di Montelabbate
«Accesso consentito alla Fiera di San Nicola solo ai possessori del Green pass» l’annuncio questa mattina dal sindaco Matteo Ricci e dall’assessora con delega alle Attività economiche Francesca Frenquellucci. «Anticipiamo la linea nazionale, una scelta che abbiamo deciso di prendere perché vogliamo ritornare ad organizzare eventi. E lo vogliamo fare in totale sicurezza».
dal Comune di Pesaro
www.comune.pesaro.pu.it
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 3.006 tamponi: 1.602 nel percorso diagnostico (di cui 673 tamponi antigenici) e 1.404 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 4,6%). Il tasso di incidenza cumulativo su 100 mila abitanti è di 23,78.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Mercoledì 28 Luglio ore 21.30 presso Piazza Municipio a Gabicce Mare, la presentazione del nuovo libro di Giobbe Covatta DONNA SAPIENS - "il maschio è una specie animale o una specie di animale?".
da Slow Food Urbino
www.facebook.com/slowfoodurbino
Tramite una conferenza stampa che si è tenuta stamane, presso il Comune di Pesaro, sono state presentante le nuove soluzioni in materia di sicurezza e manutenzione adottate dal Parco San Bartolo. Il nuovo piano, è stato realizzato grazie all’accordo sottoscritto insieme al Comune di Pesaro. Quello in questione, è un progetto molto importante che sarà utile alla tutela di uno dei luoghi più belli dell’intera regione.
di Marco Lonigro
Continua la valorizzazione dei campetti di via Luca della Robbia, gestiti dall’UISP Pesaro Urbino: è stata inaugurata, alla presenza della Presidente UISP Mariassunta Abbagnara e del Presidente Quartiere Centro Luca Storoni, la Free Library, una casetta di libero scambio di libri firmata UISP Pesaro Urbino.
da Uisp
Comitato Provinciale Pesaro Urbino
Spiagge di Pesaro sempre più accessibili. Oggi la consegna della carrozzina per il mare Ariel®, donata dagli assessori e dai consiglieri comunali al lido Vigili del Fuoco di Baia Flaminia.
dal Comune di Pesaro
www.comune.pesaro.pu.it