Venerdi` 21 si terra` il secondo degli "Incontri del San Benedetto", organizzati dal gruppo "Tocca el mur" per far conoscere meglio alla cittadinanza pesarese un bene pubblico di grande importanza storica, architettonica e sociale, finora conosciuto prevalentemente come ex manicomio.
da 'Tocca el Mur'
Con la visita agli Orti Giuli e al centro storico di Pesaro di domenica 23 maggio 2021, termina il ciclo di passeggiate di Itinerari naturalistici e culturali, l’iniziativa promossa nell’ambito del progetto Inclusione è benessere per scoprire i tesori ambientali e artistici delle città di Pesaro e Fano.
da Organizzatori
Sono passati quattordici anni dal referendum, indetto su volontà popolare, il cui esito ha sancito il passaggio dei comuni Montecopiolo e Sassofeltrio dalla Regione Marche all’Emilia Romagna - ricorda Marchetti - oltre l’80% dei votanti ha scelto di lasciare la provincia di Pesaro-Urbino in favore di quella Rimini.
da Lega Marche
Il Sindaco della Città di Vallefoglia, Sen. Palmiro Ucchielli, comunica che la Giunta Comunale nella seduta di ieri, martedì 18 maggio 2021, ha accettato in donazione dalla Parrocchia S. Maria Assunta in Montecchio un antico telaio appartenuto alla famiglia di Don Orlando Bartolucci.
da Comune di Vallefoglia
Il percorso Rossiniano con la visita ai Musei Civici, casa Rossini, Museo nazionale Rossini; il percorso “Classico” della città, la visita naturalistica al Parco San Bartolo, quella ecologica per ripulire la spiaggia di Fiorenzuola e l’appuntamento con la liberazione della tartaruga Flaminia di domani.
Dopo la decisione presa alla fine dell'anno 2020 di eliminare le rette dei servizi educativi del mese di novembre per le famiglie con modello ISEE e la riduzione del 50% per tutte le altre, continua la volontà di attenzione nei confronti delle famiglie che, a causa della pandemia e della conseguente riduzione di entrate, possono trovarsi in difficoltà.
Ieri mattina presso la sede dell’ambasciata italiana nella Repubblica di San Marino si è svolto l’incontro tra l’ambasciatore Italiano Sergio Mercuri, la dottoressa Claudia Amerini e la delegazione del Consiglio sindacale interregionale San Marino - (Csir), Emilia Romagna, Marche nelle persone della Presidente, Alessandra Gori, e del componente dell’ufficio di Presidenza, Paride Neri.
Le numerose richieste di salute e sicurezza dei sindacati dei trasporti dei lavoratori e lavoratrici si sono concentrate in una mail sottoscritta da 5 sigle sindacali: le organizzazioni di categoria Cgil Cisl e Uil, oltre a Ugl e Faisa-Cisal e inviata questa mattina a Adriabus e al Prefetto Vittorio Lapolla che presto lascerà la Prefettura di Pesaro e Urbino.
Il 18 maggio per le Marche può definirsi una data importante. Per la prima volta dal 19 ottobre scorso, infatti, non sono state registrate morti per Covid nell'ormai canonico 'conteggio' giornaliero. In più, la campagna vaccinale ha segnato quota 500mila dosi somministrate, su una popolazione totale che tocca quota 1,5 milioni.
«Uno sforzo straordinario per favorire il più possibile le condizioni di ordinario benessere dei bambini legate a diritti fondamentali come l’incontro sociale fra i pari, il gioco e l’educazione, nel rispetto di tutte le disposizioni anti-covid», Giuliana Ceccarelli, assessore alla Crescita sottolinea così l’obiettivo che l’Amministrazione comunale si è posta nell’ampliare al massimo l’offerta di servizi 0-6 anni nel mese di luglio.
È con un intervento complessivo di quasi 3 milioni di euro che prende forma la Cittadella della musica «grazie a cui riporteremo allo splendore due palazzi strategici del centro storico per farne un polo musicale attrattivo, anche dal punto turistico e commerciale» così il vicesindaco Daniele Vimini e l’assessore all’Operatività Enzo Belloni hanno presentato il 1° stralcio dei lavori del più ampio ITI che prevede il recupero di «due grandi contenitori culturali di Pesaro Città della Musica: palazzo Ricci e l’auditorium Pedrotti, di palazzo Olivieri».
I “Comitati Montecopiolo e Sassofeltrio in Emilia Romagna” trovano l’iniziativa del Presidente delle Marche, Francesco Acquaroli, di richiesta di sospensione dell’iter parlamentare per il distacco dei nostri Comuni sbagliata, provocatoria nel modo e nella parabola politica.
da Comitato per Montecopiolo in Emilia Romagna
«Nessuna garanzia sulla riattivazione a breve del pronto soccorso pediatrico, confermato il ripristino solo a fine pandemia». Sintetizza così il consigliere regionale Andrea Biancani (Pd) la risposta alla sua interrogazione sul punto emergenza per i bambini all'ospedale San Salvatore di Pesaro.
Emma Dante, indiscussa protagonista del teatro italiano di questi anni arriva al Teatro Rossini di Pesaro dal 20 al 23 maggio su iniziativa di Comune di Pesaro e AMAT con Misericordia, ultimo spettacolo con il quale la regista siciliana porta ancora sulla scena una forma di silenzio, profondo e definitivo, quello delle donne, che sarà di nuovo nelle Marche il 15 giugno al Teatro Pergolesi di Jesi in occasione dell’anniversario della morte di Valeria Moriconi su iniziativa della Fondazione Pergolesi Spontini con AMAT.